}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » » Torta pasqualina

Torta pasqualina

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 29/12/2009 | 15:16



Ingrediente Principale:Pasta sfoglia refrigerata- Ricotta - Bietoline o Spinaci - Uova
Ricetta per persone n.6
Note:

Ingredienti
6 uova
2 confezioni dì pasta sfoglia refrigerata
500 g di bietoline o spinaci
400 g di ricotta fresca
30 g di burro
50 g di grana grattugiato
un mazzetto di prezzemolo
maggiorana
uno spicchio d'aglio
2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
sale
pepe

Preparazione: 60' + 60' di Cottura
  • Pulite le bietoline (o gli spinaci) eliminando le foglie più danneggiate, lavatele ripetutamente in acqua fredda per eliminare qualsiasi traccia di terriccio e sgocciolatele poco.
  • Portate a ebollizione poca acqua in una casseruola, salate leggermente e unite la verdura.
  • Lessatela per 2-3 minuti, scolatela e, quando sarà tiepida, strizzatela e tritatela grossolanamente.
  • Fate imbiondire l'aglio con l'olio in una padella antiaderente, unite le bietoline, mescolate e profumate con il prezzemolo e la maggiorana tritati.
  • Regolate di sale e lasciate insaporire per pochi minuti: spegnete ed eliminate l'aglio.
  • Lavorate la ricotta con i rebbi di una forchetta in una ciotola, (se fosse molto umida, fatela scolare prima in un colino), unite le bietoline e il grana, pepate e amalgamate bene il tutto.
  • Foderate con carta da forno una tortiera di 22-24 cm di diametro e rivestitela con un disco di pasta sfoglia, facendolo aderire perfettamente e lasciando debordare la pasta eccedente.
  • Trasferite quindi il ripieno nel guscio di sfoglia e livellatelo con un cucchiaio di legno.
  • Formate 6 fossette equidistanti nel ripieno, versate in tutte un filo di burro fuso e poi in ciascuna sgusciate un uovo, raccogliendo bene l'albume.
  • Salate leggermente le uova, quindi coprite la superficie con il disco di pasta sfoglia rimasto.
  • Ritagliate a filo dello stampo la pasta eccedente, poi ripiegatela all'interno, formando un cordoncino.
  • Punzecchiate la superficie e cuocete in forno preriscaldato a 180° per 40-45 minuti.
  • Potete gustarla sia tiepida sia fredda.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Insalata nel nido.
    14.05.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Cetrioli - Formaggio di capra - Aglio Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti …
  • Pastel de bodas
    27.04.2009 - 0 Comments
    Pastel de bodas vuol dire torta nuziale, anche se non è quella classica che intendiamo noi.Si tratta infatti di una torta dolce-salata che in Argentina va per la maggiore in qualsiasi occasione ma, sopratutto, durante un banchetto di nozze.Ingrediente Principale: Carne di maiale - Vino…
  • Crema di fagioli e cozze.
    10.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. 500 g di fagioli freschi già sgranati 1 cipolla rossa 1/2 costa di sedano 1/2 carota 400 g di cozze (intere) 1 spicchio d’aglio 1/2 bicchiere di vino bianco secco 2-3 fettine di limone sale pepe olio extravergine di oliva …
  • Rotolo di Coniglio ai Porcini.
    22.09.2010 - 2 Comments
    Ingrediente Principale: Coniglio - Peperone rosso - Vino bianco secco Ricetta per …
  • Lasagne di Carnevale, una ricetta tipica della cucina tradizionale napoletana.
    19.02.2017 - 2 Comments
    La festa più colorata dell’anno sta per arrivare e merita di essere celebrata a dovere! Come? Portando in tavola le ricette di Carnevale più amate di sempre. I dolci sono i veri protagonisti di questa ricorrenza, così amata dai bambini ma anche dai grandi, che amano sfoggiare le loro maschere più…
  • Nasello con panure all'origano e peperoncino.
    18.02.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Nasello surgelato - Purè surgelato - Origano - Peperoncino Ricetta per persone n. …
  • Secondi piatti di Natale: Cappone ripieno un secondo piatto molto saporito e ricco.
    18.12.2017 - 2 Comments
    Scopri tutte le ricette di secondi piatti di carne o di pesce che abbiamo selezionato per farti fare un figurone in ogni occasione, soprattutto se hai ospiti, durante le festività natalizie. Per il pranzo, la cena o la vigilia di Natale 2017: lasciati ispirare e crea gustosissimi secondi piatti,…
  • La tradizione culinaria lussemburghese non si discosta granché da quella belga-vallone, pur risentendo di vari altri influssi europei.
    12.03.2014 - 1 Comments
    La cucina lussemburghese è l'espressione dell'arte culinaria sviluppata in Lussemburgo, con forti influenze della cucina francese, belga e tedesca. A queste, si aggiungono le contaminazioni portate dalla cucina italiana e portoghese, come conseguenza dell'immigrazione dei rispettivi cittadini al…
  • Dessert di Natale: sfiziose palline di cioccolato.
    18.12.2016 - 1 Comments
    Tutte le ricette per creare i tuoi dolci di Natale. In questa pagina troverete la ricetta per preparare delle sfiziose palline di cioccolato, con ingredienti golosi come il cioccolato fondente e il mascarpone. Luci, colori, regali, incenso profumato e tavole imbandite… Il Natale è ormai alle…
  • Cotoletta al forno con pangrattato fresco
    14.01.2024 - 0 Comments
    il cibo è la mia passione  e il mio primo amore. Mia madre era una mamma casalinga e cucinava pasti deliziosi tutto il giorno per me e mio fratello, quindi questa è stata la prima lingua d'amore che ho imparato e oggigiorno è anche il mio modo per mostrare amore e gratitudine alla mia famiglia…

I miei preferiti