}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Paccheri alla sorrentina.

Paccheri alla sorrentina.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 10/12/2011 | 10:21

I paccheri sono un tipo di pasta di semola di grano duro di grandi dimensioni, di origine partenopea.Il loro nome deriva dalle parole greche pas e keir che significano 'a mano piena', in riferimento alla grandezza.

Considerati gli antenati dei cannelloni, da essi derivano anche i rigatoni, più piccoli e rigati; tuttavia, sembra che la pasta più simile siano le mezze maniche, che però sono rigate e più spesse.I paccheri generalmente sono a grana liscia anche se esiste una versione rigata; si tratta di una pasta raffinata, fatta a mano e trafilata in bronzo.
Un tempo erano considerati la pasta dei poveri, dal momento che ne erano sufficienti pochi per poter riempire il piatto; furono però presto apprezzati anche dai nobili e dal re di Napoli.

Tra i pochi che non amavano questa pasta vi fu Giacomo Leopardi, il quale era ospite a Napoli nel 1833 e li giudicò ?pasta degli stupidi'.

Ma nonostante la critica di questo personaggio illustre i paccheri mantennero la loro fama che è giunta fino ai nostri giorni.
Ingrediente Principale: Paccheri - Mozzarella di bufala - Pomodori ramati - Basilico - Provolone grattugiato
Ricetta per persone n. 4
Note:

180 calorie a porzione
Ingredienti:

350 g di paccheri
350 g di mozzarella di bufala
600 g di pomodori ramati maturi
un mazzetto di basilico
40 g di provolone grattugiato
uno spicchio d'aglio
una cipolla
6 cucchiai di olio extravergine d'oliva
sale 


Preparazione: 70'

  • Lavate e asciugate i pomodori e tagliateli a pezzettoni. 
  • Sbucciate e affettate a velo l'aglio e la cipolla. 
  • Rosolate entrambi in 4 cucchiai d'olio e unite i pomodori. 
  • Cuocete il tutto per 4-5 minuti a fiamma viva, salate e cospargete con il basilico sminuzzato.
  • Lessate la pasta in abbon­dante acqua bollente salata per 10-12 minuti e scolatela ancora al dente. 
  • Conditela su­bito con il pomodoro e profu­mate, se vi piace, con poco pe­peroncino piccante sbriciolato. 
  • Aggiungete un filo d'olio e la­sciate raffreddare, mescolando di tanto in tanto.
  • Tagliate la mozzarella a dadini, asciugatela con carta assorbente, amalgamatela alla pasta e poi versate il tutto in una pirofila unta d'olio.
  • Cospargete con il provolone e I passate nel forno già caldo a 220° per circa 20 minuti.
  • Servite i paccheri ben caldi con la mozzarella filante.




Altre ricette che ti potrebbero interessare:












http://www.ravioli.it/f-branzino.gif 
Ricerca personalizzata




 Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Il Diabete è una delle tante condizioni croniche che si curano essenzialmente... a tavola.
    04.09.2015 - 0 Comments
    Il Diabete è una delle tante condizioni croniche che si curano essenzialmente... a tavola. Come? Scegliendo alimenti naturali, preferendo verdura e frutta a carni e formaggi, cucinando senza grassi... privilegiando i sapori e i profumi alla quantità fine a se stessa. In una parola puntando sulla…
  • Maccheroni alla pesarese.
    28.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 350 g di maccheroni 80 g di grana grattugiato 1 piccolo Tartufo nero di Acqualagna sale burro per la pirofila Il termine generico maccheroni è usato molto più spesso all'estero, dove è anche assimilato a quello di spaghetti e inteso…
  • Speciale Halloween: piramide di zucca al vapore con cavolino di bruxelles al miele di castagne.
    28.10.2013 - 0 Comments
    Halloween, la notte delle streghe e dei fantasmi: per festeggiare al meglio, è d'obbligo la zucca. Perché non utilizzarla allora anche per decorare la nostra tavola? Potrete perciò fare il vostro incantesimo e trasformare una semplice zucca in un grazioso centrotavola illuminato per la notte più…
  • Tortini di crêpes al radicchio.
    24.03.2012 - 0 Comments
    II piatto a sorpresa. Per ottenere una portata di grande effetto, basta disporre gli ingredienti in modo insolito: senza troppa fatica avrete un piatto perfetto per un pranzo di festa. Sistemate in un piatto qualche rametto con foglie e bacche tra cui appoggiare teneri cuori di radicchio e spicchi…
  • Insalata con radicchio di Chioggia e formaggio di capra.
    28.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 cespo di radicchio di Chioggia (solo il cuore) 4 cipolle rosse di Tropea 200 g di fagiolini sottili 200 g di formaggio di capra fresco 1 cucchiaio di uvetta 20 g di coriandolo essiccato 1 cucchiaio di zucchero di canna 3…
  • Linguine con aragosta al dragoncello.
    29.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 300 g di linguine 1 aragosta di 800 g lessata 400 g di pomodori 1 cipolla olio extravergine di oliva sale  dragoncello per guarnire Il dragoncello è una spezia dalle spiccate proprietà digestive: un infuso di foglie…
  • Magatello in salsa alla rucola.
    15.08.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Magatello di vitello - Rucola - Capperi sott'aceto - Cetriolini Ricetta per persone n. 4 Note: 195 calorie a porzione Ingredienti: 800 g di…
  • Sformato di carciofi.
    26.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 12 cuori di carciofo 200 g di patate lessate 1/2 dl di vino bianco secco 6 uova 50 g di burro 40 g di Grana Padano grattugiato 2 cucchiai di prezzemolo tritato 1 cucchiaio di maggiorana 1 spicchio d’aglio panna …
  • Prepariamo uno spuntino delizioso perfetto per l'ora del tè
    30.09.2024 - 0 Comments
    Buongiorno a tutti i miei amici di Hive! Come state? Oggi voglio condividere con voi una ricetta per uno spuntino delizioso che potete preparare facilmente per l'ora del tè. Per questo, ho utilizzato un mix di farine altamente nutriente fatto di cereali, legumi e una miscela di vitamine che ho…
  • Agnello con fagioli e pomodori, piatto tipico della cucina marocchina.
    14.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 800 g di polpa di agnello 400 g di fagioli verdi, già sgranati 4 pomodori 1 cipollotto olio extravergine di oliva sale prezzemolo per guarnire I lipidi contenuti nell'agnello sono a prevalenza satura ma, poiché contenuti in…

I miei preferiti