}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Polpo affogato, un piatto mediterraneo al sapore di mare.

Polpo affogato, un piatto mediterraneo al sapore di mare.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 05/12/2011 | 09:30



Ingrediente Principale:Polpo - Pomodori maturi - Prezzemolo - Aglio
Ricetta per persone n.4
Note:

Ingredienti
600 g di polpo
4 pomodori maturi
uno stelo di prezzemolo
uno spicchio di aglio
mezzo bicchiere di olio
olio
sale
pepe
Preparazione: 1 ora e 30'
  • Pulite il polpo, eliminando le interipra, gli occhi e il ro­stro; poi lavatelo molto bene e battetelo con un mazzuolo di legno per ammorbidirne la fibrosità. 
  • Mettetelo in una casseruola con l'olio, insa­porite con una presa di sale e con un'abbondante macina­ta di pepe. 
  • Coprite e lasciate nella marinata in luogo fre­sco o nella parte bassa del frigo per 20-30 minuti. 
  • Lavate i pomodori, tagliateli a metà, liberateli dei semi e spezzettateli.
  • Poi metteteli nella casseruola con il polpo. 
  • Coprite il recipiente con un foglio di carta di al­luminio, appoggiatevi sopra il coperchio, affinchè non fuoriesca il vapore, e cuc­cete lentamente per un'ora e mezza circa. 
  • Smuovete di tanto in tanto la casseruola per impedire che il polpo attacchi. 
  • Lavate e tritate finemente il prezzemolo con l'aglio sbucciato. 
  • Togliete il polpo dalla casseruola, ta­gliatelo a pezzi, disponetelo su di un piatto da portata e irroratelo con il suo sugo di cottura. 
  • Sopra distribuitevi il trito di prezzemolo e aglio e servite subito. 
  • Decorate a piacere con foglioline di prezzemolo.


Altre ricette che ti potrebbero interessare:















Ricerca personalizzata

Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

1 commenti :

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Fenkata piatto tipico maltese per eccellenza.
    29.08.2013 - 0 Comments
    La tradizionale Fenkata Maltese e' un pasto completo che si consuma in genere in tanti: ci sono ristoranti specializzati che aprono solo per quella (il periodo tipico e' giugno e specificamente il 29 festa S.Pietro e Paolo) ma diciamo che vanno per tutta la primavera. Normalmente vengono servite…
  • Bagna càuda, tipico piatto della cucina piemontese.
    08.06.2011 - 0 Comments
    La bagna càuda, (IPA [baɲa'kɑʊda]; in piemontese, letteralmente, salsa calda) è un tipico piatto della cucina piemontese, originario in particolare dell'Astigiano, delle Langhe, del Roero e del Monferrato, nelle province di Cuneo, di Torino, Alessandria e Asti. È un piatto a base di aglio, olio…
  • Arrosticini di pollo e pancetta con zenzero.
    21.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Petto di pollo 300 g Pancetta tagliata a fettine molto sottili 50 g Carote già pulite 180 g Spinaci giù puliti 100 g Mandorle a lamelle già tostate 8 g Radice di zenzero 1 Spicchio di aglio 1 Olio extravergine di oliva 10 g Sale iodato…
  • Crêpe flambate farcite di mascarpone e arancia.
    05.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 crêpe dolci 160 g di mascarpone 20 g di burro 2 arance 2 cucchiai di zucchero 0,5 dl di Grand Marnier La crepe è un’ antichissima preparazione di origine francese, che, secondo la leggenda, pare risalire addirittura al V secolo , quando…
  • Le regole d'oro della buona cucina, quarta puntata: la cottura della carne, del pesce e dei cereali.
    24.01.2012 - 0 Comments
    LA COTTURA DELLA CARNE E DEL PESCE. A vapore: viene utilizzata preferibilmente per il pesce e si realizza mettendolo in un cestello di acciaio inossidabile che andrà posto in una pentola in cui bolle già una quantità di acqua tale da non raggiungere il fondo del cestello. Con questo tipo di…
  • Coniglio ripieno di patate timo e limone.
    16.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4-6 persone Coniglio disossato 1 Prosciutto crudo 200 g Pancetta arrotolata 300 g Patate lesse 800 g Limoni 2 Prezzemolo tritato 1 cucchiaio Timo fresco 1 cucchiaio Basilico q.b. sale q.b. pepe q.b. Cucinare il coniglio in modo…
  • Gelato alle banane.
    20.09.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Banane - Latte - Miele - Limone Ricetta per persone n. 4 Note: - Ingredienti: 300 g di polpa di banana 80 g di latte 2 cucchiai di…
  • Formaggio fresco in mantello di speck su un letto d’indivia belga.
    09.12.2012 - 0 Comments
    Veloce, facile, buona: la ricetta per gli involtini di formaggio fresco e speck Ingredienti principali: speck Alto Adige  formaggio fresco con latte Alto Adige  indivia belga Ricetta per persone n. 4    Ingredienti: 8 fette sottili di speck Alto Adige 250…
  • Cappellacci di zucca.
    06.10.2013 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone     300 g di farina     3 uova Per il ripieno:     1 kg di zucca     50 g di grana grattugiato     1 uovo     noce moscata     pangrattato …
  • Torta rovesciata con i cipollotti.
    26.04.2012 - 0 Comments
    Il cipollotto, il cui nome scientifico è Allium cepa, è la cipolla raccolta immatura, nel momento in cui il bulbo ha appena iniziato a crescere e il suo sapore è ancora delicato. Varietà: c'è quello bianco, che proviene dalla cipolla bianca, caratterizzato da un sapore più…

I miei preferiti