}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » » Fenkata piatto tipico maltese per eccellenza.

Fenkata piatto tipico maltese per eccellenza.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 29/08/2013 | 16:33

La tradizionale Fenkata Maltese e' un pasto completo che si consuma in genere in tanti: ci sono ristoranti specializzati che aprono solo per quella (il periodo tipico e' giugno e specificamente il 29 festa S.Pietro e Paolo) ma diciamo che vanno per tutta la primavera.

Normalmente vengono servite le bevande con karawett (arachidi tostate col guscio...con cui si fa un discreto casino a lanciarle ovunque  poi il coniglio viene in parte servito come ho fatto io (anche se quello e' piu' un uso familiare che da ristorante) cioe' interiora e petti fritti con aglio mentre il resto del coniglio viene stufato dopo averlo marinato nel vino rosso. Una volta si usava il Kenur fornello in pietra tradizionale maltese, ora non se ne vedono piu'......e si fa stufato in pentola di coccio

Ricetta per persone n.

6

Ingredienti:

1 coniglio intero
5 fegatini di coniglio extra
aglio
olio d' oliva
carote
pepe nero
alloro
aceto bianco
vino bianco
mix di sale, rosmarino e peperoncino da macinare

Pulire il coniglio e tagliarlo a pezzi, sciacquarli e metterli in una pirofila con un po' di aceto

user posted image
Levare accuratamente, senza romperli, reni, cuore e fegato (e volendo unire altri fegatini di coniglio) e tagliare sottilissimi i due petti del coniglio
user posted image
Aggiungere carote a pezzetti, aglio in quantita' a piacere, pepe, sale, rosmarino, alloro (peperoncino nel mio caso che sta nel macinasale) ai pezzi di coniglio che marinano nell' aceto, aggiungere cuore, rognoni e almeno 1 fegatino io me lo so' scordato mannaggia alla gola e lasciar impregnare di aromi
user posted image
mentre si prepara la prima parte:
Frittura di petti e fegatini:
Metere un filo d' olio in una padella di ceramica, aglio e friggere velocemente i petti, essendo sottilissimi ci vogliono si e no 3 minuti.
user posted image
aggiungere i fegatini e friggere nello stesso olio, levando man mano quelli che sono pronti.
user posted image
Tenerli in caldo
user posted image
mentre si friggono gli altri fegatini
user posted image
ecco il nostro piattino (antipasto!!!) si presentava cosi':
user posted image
Servito con un buon vino bianco e del pane maltese a fette.
Intanto prendere i pezzi di coniglio dalla marinata e farli asciugare in padella senza grassi (sono bagnati di aceto e tireranno fuori la loro acqua)
user posted image
finche' sono un po' dorati
user posted image
Rimetterli nella pirofila da forno (io ho asciugato l' aceto) con le verdure e spezie della marinata e con le interiora.
user posted image
aggiungere un bel bicchierozzo di vino bianco di quello buono e infornare a 230º per 45 minuti circa
user posted image
La quantita' di sughetto dipende dal tempo di cottura, da quanto vino e verdure avete aggiunto e dal fatto se usiate o no carta alluminio per coprire...nel mio caso non e' servita (ho il forno a gas ventilato) pero' se vedete che secca o si sbruciacchia potete aggiungere acqua calda (o vino) e coprire con alluminio. Se dopo il sugo fosse troppo liquido, si puo' far addensare a parte sul fornello con un pochino di fecola.

ed ecco i piatti finali: IL MIO (ovvio con i pezzi prelibati, cuore e rognoni )
user posted image
e il suo niente pezzetti prelibati, ma piu' abbondante
user posted image
Tutto contornato solo da pane maltese e vinello bianco, ma ci si puo' ben sbizzarrire di verdure, pure', patate al forno, polenta......insomma quello che piu' vi piace! questa e' la MIA Fenkata e gia' ho portato molte variazioni quindi ulteriori adattamenti sono tutti ben accetti.

fonte: GibonCook

Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Cestini di lenticchie, mela e grana.
    27.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 fogli di pasta fillo 50 g di lenticchie 40 g di grana fresco a lamelle 20 g di cipolla rossa essiccata 1 mela granny smith 4 fili di erba cipollina 1 foglia di alloro 1 cucchiaino di succo di limone olio extravergine di…
  • Zucca, rapa e cipolline alle erbe aromatiche e zenzero.
    22.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 300 g di polpa di zucca 250 g di cipolline borettane 1 rapa di 200 g 1 rametto di rosmarino 5 foglioline di salvia 1 bicchiere di brodo vegetale 1 pezzetto di radice di zenzero di 3 cm Worcestershire Sauce 6 cucchiai di…
  • Una marea di ricette per il menú di Pasqua: bigoli in salsa, la ricetta originale.
    05.04.2019 - 2 Comments
    I bigoli sono uno speciale tipo di pasta, tipica della zona di Bassano. Io non conosco nessuno che ormai li faccia in casa. Da noi si comprano, e non è sempre fa­cile trovarli. In ogni caso, possono essere sostituiti da grossi spaghetti. Nella ricetta originale sono preparati con grano tenero,…
  • I vini spumanti e frizzanti in Italia: Lombardia.
    13.09.2013 - 0 Comments
    Per molto tempo la produzione spumantistica italiana è stata considerata come un pallido surrogato del più nobile e rinomato Champagne francese. Negli ultimi anni si sta assistendo ad una forte rivalutazione delle tradizioni nazionali in questo settore, grazie anche alla riscoperta, in questi…
  • Coniglio (o lepre) in porchetta per Raffaello
    07.03.2009 - 0 Comments
    Per offrirvi uno spunto culinario legato ai luoghi ed al tempo di Raffaello, eccovi un'antichissima ricetta, rintracciabile nei numerosi banchetti di palazzo offerti dal Duca d’Urbino, ai quali erano invitati conti, marchesi e principi forestieri. Se opterete per degustare una lepre anziché un…
  • Rotolo di speck con ricotta e finferli.
    08.12.2012 - 1 Comments
    Il Cantharellus cibarius (volgarmente gallinaccio, galletto, gialletto, finferlo o garitula ) è uno dei Fungi più conosciuti; senza dubbio la specie è raccolta e mangiata ovunque. Riesce eccellente cotto in olio, prezzemolo, aglio e peperoncino, da solo o come contorno. Si…
  • Lepre in salmi, saporitissimo piatto della cucina lombarda.
    03.05.2012 - 0 Comments
    Questo saportitissimo piatto riesce bene a una condizione: che la lepre sia di taglia media (circa 3 chili) e ben frollata. Normalmente occorrono almeno 3 giorni perchè la carne sia tenera al punto giusto. Naturalmente la conservazione averrà in frigo o comunque al…
  • Bucatini alla marinara.
    04.01.2009 - 0 Comments
    I bucatini alla marinara sono un primo piatto toscano, si preparano privando tutti i molluschi del guscio dopo averli passati in padella e tagliando a pezzettini i totani per poi cuocere tutto in padella unito al vino e ai pomodori, i bucatini, scolati al dente, verranno poi conditi con questa…
  • Oca marinata con insalata.
    29.11.2013 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 200 g di petto d’oca 200 g di ardielut (valerianella) 300 g di radicchio canarino 1 spicchio di aglio 3 foglie di salvia 2 cucchiai di aceto balsamico 1 cucchiaio di aceto di mele olio extravergine di oliva sale pepe bianco …
  • Legumi freschi in umido con tarassaco.
    22.02.2012 - 0 Comments
     Piatto ricco di fibre per la presenza di legumi e vegetali insieme con un ottimo apporto di ferro e potassio. L’apporto calorico è di circa 350 calorie dato soprattutto dal condimento. Il tarassaco con la sua essenza leggermente amarognola esercita un’azione stimolante dell’appetito e …

I miei preferiti