}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , , » Tiella di agnello, un secondo eccezionale, preparazione molto diffusa nel sud e particolarmente in Puglia.

Tiella di agnello, un secondo eccezionale, preparazione molto diffusa nel sud e particolarmente in Puglia.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 12/08/2013 | 15:15

Ricetta per persone n.

4

Ingredienti:

1 pezzo di carré di agnello da 500 g circa, già disossato
400 g di patate
1 spicchio di aglio
70 g di strutto
peperoncino in polvere
1 ciuffo di prezzemolo
1 rametto di rosmarino
2 cucchiai di Pecorino di Crotone grattugiato
sale

Tiella di agnello

Preparazione: 20’ + 50’ di cottura

  • Sbucciate le patate, passatele sotto l’acqua fredda corrente per togliere l’eccesso di amido, asciugatele tamponando con carta assorbente da cucina e tagliatele a spicchi.
  • Sbucciate l’aglio, tritatelo finemente e fatelo rosolare nello strutto in una teglia di terracotta (tiella).
  • Unite la carne tagliata a piccoli pezzi, salatela, aggiungete il peperoncino in polvere a piacere e fate rosolare a fiamma media per circa 15 minuti, mescolando di tanto in tanto.
  • Lavate, asciugate e tritate finemente le foglie di prezzemolo e gli aghi di rosmarino, aggiungeteli alla carne, quindi unite anche le patate.
  • Regolate di sale, coprite e cuocete per circa 30 minuti, aggiungendo di tanto in tanto poca acqua tiepida: la carne e le patate dovranno risultare asciutte e leggermente dorate.
  • Suddividete la tiella di agnello nelle scodelle individuali, cospargete di pecorino, a piacere decorate con un ciuffetto di prezzemolo e uno spicchio di aglio e servite.

Vino consigliato:  accompagnate la preparazione, dotata di gusto saporito, con un vino rosso a sua volta di buona intensità, come il Pollino o il Rosso del Conero.

      vino pollino

      Il vino doc Pollino è prodotto in parte dei territori comunali di Castrovillari, San Basile, Saracena, Cassano Ionio, Civita e Frascineto, in provincia di Cosenza. è un’area che si estende sulle pendici del monte Pollino, da cui il vino prende il nome.
      La zona è particolarmente adatta alla viticoltura e i vigneti sono perlopiù coltivati con vitigni a bacca nera. Il più diffuso è sicuramente il Gaglioppo, seguito dal Greco Nero. Si pensa che il Gaglioppo sia un vitigno originario delle province di Catanzaro e Cosenza; mentre si ritiene che il greco nero abbia origini elleniche.
      Il vino Pollino Doc è ottenuto da uve Gaglioppo (minimo 60%), Greco nero, Malvasia bianca, Montonico bianco e Guarnaccia bianca. La Guarnaccia è un vitigno tipico della zona di Saracena, mentre il Montonico bianco è originario del Teramano.
      La tipologia superiore prevede una gradazione minima di 12,5% e almeno 24 mesi di affinamento.

      La coltivazione della vite in Calabria risale al tempo dei Greci, i quali, fin dall'VIII secolo a.C., individuarono sui litorali dell'Enotria, cioè terra del vino, le zone vocate alla vite e diedero impulso, con i loro vitigni e con le loro pratiche enoiche, a una ottima produzione. La Calabria offre, inoltre, le prime testimonianze di una imponente e organizzata esportazione del vino verso nord e ovest. Le uve che compongono il Pollino, della tipologia a bacca rossa più coltivata nella regione, sono anch'esse probabilmente di origine greca, anche se non ci sono certezze in proposito.

      Abbinamenti:

      preparazioni piuttosto strutturate, come costolette di agnello alla calabrese, capretto ripieno al forno, carni bianche arrosto, coniglio al forno con aromi, ma si sposa ottimamente anche con piatti di formaggi e salumi regionali, come il Caciocavallo silano stagionato, il pecorino, la ricotta calabrese, il capocollo, la salsiccia e la soppressata di Calabria.

      Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

      Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

      A proposito di: Maria Susana Diaz

      Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

      0 commenti :

      Posta un commento

      nome-foto

      Archivio Ricette

      Random Ricette

      • Cocomero e melone con aceto balsamico.
        04.06.2014 - 0 Comments
        Ingredienti: per 4 persone 1 fetta di cocomero di 400 g 1/2 melone 2 rametti di menta 2 cucchiai di zucchero di canna 2 cucchiai di succo di limone 3 cucchiai di aceto balsamico   La discreta quantità di sali minerali presenti nel cocomero sono…
      • Uova con acciughe e prezzemolata.
        04.05.2014 - 0 Comments
        Ingredienti: per 4 persone 8 uova 40 g di prezzemolo 12 filetti di acciuga sott’olio 1 cucchiaio di capperi sott’aceto 1/2 spicchio di aglio 1 cucchiaio di aceto di vino rosso olio extravergine di oliva Oltre ad avere una larghissima utilizzazione gastronomica,…
      • Ravioli con scampi, ricotta e radicchio rosso di Treviso.
        01.10.2015 - 0 Comments
        Ingredienti: per 4 persone 700 gr di farina olio extravergine d'oliva 400 gr di scampi 200 gr di ricotta 2 cespi di radicchio rosso di Treviso burro sale pepe Gli scampi vengono spesso venduti vivi, tuttavia per riconoscerne la freschezza è sufficiente controllare che si…
      • Le tradizioni della cucina ungherese affondano in un mescolamento di culture gastronomiche.
        17.03.2012 - 0 Comments
        Le tradizioni della cucina ungherese affondano in un mescolamento di culture gastronomiche, dalla francese, arrivata in Ungheria con la mediazione della cucina austriaca, alla turca a quella più antica dei magiari. E' una cucina particolarmente diversa da quella italiana. Forse per tale ragione…
      • Come preparare i Baci di Dama salati perfetti per una cena sfiziosa o un buffet-aperitivo.
        08.10.2017 - 2 Comments
        Sono ottimi stuzzichini golosi, perfetti per una cena sfiziosa o un buffet/aperitivo. La ricetta che abbiamo deciso di consigliarvi è quella dei baci di dama salati. Ma come si preparano? Realizzati con farina, vino bianco, grana e burro, questi deliziosi bocconcini verranno farciti con una crema…
      • Le ricette di Pasqua: tegame pasquale di Aragona.
        10.04.2020 - 2 Comments
        Il tegame pasquale di Aragona è un elaborato primo piatto pasquale di tale città isolana compresa nella provincia di Agrigento. Il tegame di Aragona, in siciliano ‘U taganu o tianu di Aragona, è un trionfante primo che viene preparato il Sabato Santo ad Aragona, paese della Sicilia cento…
      • Tonno al pomodoro con champignon.
        05.09.2012 - 0 Comments
        Ingredienti Principal: Filetti di tonno - Funghi champignon - Peperone rosso - Peperone giallo Ricetta per persone n. 4 Note: 286 calorie a porzione Ingredienti filetti di tonno 4 (600 g)funghi champignon (250 g)peperone rosso 1 (140…
      • Rösti di carote e patate, piatto tipico della cucina svizzera.
        18.01.2013 - 0 Comments
          Il Rösti  è un piatto della cucina svizzera a base di patate. Originariamente i contadini del canton Berna lo mangiavano per colazione; ora è diffuso in tutto il paese al punto da essere considerato uno dei piatti nazionali. Viene solitamente servito come contorno. Anche se la ricetta…
      • Speciale Halloween: triglie all'anconitana con dadolata di zucca.
        27.10.2013 - 0 Comments
        Come preparare un menu tutto dedicato alla zucca. Splendida nelle sue forme morbide e nei suoi solori caldi, la zucca è un ingrediente eccellente per una quantità infinita di ricette, che partono dagli antipasti per arrivare ai primi, ai secondi, ai contorni, fino ai dolci Ecco qualche idea per…
      • Sangria, come prepararla in nove semplici passi [Infografica].
        25.12.2013 - 0 Comments
        La sangria è uno dei drink alla frutta più amati al mondo: si tratta di una bevanda fatta prevalentemente di vino e pezzetti di frutta, perfetta per le cene all'aperto d'estate o per una serata fra amici. Ma come farla in casa? L'infografica di Wine Enthusiast semplifica la ricetta della sangria e…

      I miei preferiti