}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , , , » La scapece è una particolare conserva di pesce tipica del litorale vastese.

La scapece è una particolare conserva di pesce tipica del litorale vastese.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 13/08/2013 | 18:26

La scapece è una particolare conserva di pesce tipica del litorale vastese. Nella preparazione possono essere utilizzate diverse specie ittiche: ali di razza e palombo bianco e, a piacere, molluschi e pesce di scoglio. Il pesce fresco viene lavorato (diliscato, eviscerato, pulito, rifilato, tagliato a tranci) e fritto in olio extravergine di oliva per 10-15 minuti.

Quindi viene sgocciolato e raffreddato a temperatura ambiente per circa un’ora e immerso in una salsa composta da aceto e zafferano che gli conferisce un caratteristico colore dorato. Il preparato viene quindi conservato, secondo la migliore tradizione, in tini di legno, in contenitori ermetici di acciaio e destinato alla vendita sfusa presso fiere, mercati e sagre.

La preparazione della “scapece” vastese ha un’antichissima tradizione, è un’arcana ricetta che i produttori locali si tramandano da generazioni. Si consuma come antipasto e si conserva in frigo anche 8-10 giorni. Fino alla fine del 1840 esisteva un acetificio a Vasto condotto dalla famiglia Molino che confezionava la scapece e la esportava in tutta Italia. Oggi è quello che si definisce un vero prodotto di nicchia.

Si avvicina grosso modo, anche alla tipica preparazione del nord Italia “carpione” che prende nome da un pesce d’acqua dolce (Salmo tutta carpio) il quale, previa frittura, viene cosparso con cipolle fatte appassire in olio d’oliva con una marinata d’aceto, aglio e altre spezie, e, al veneto “saòr” che deriva dal medievale italiano “savore” dal latino “sapor”, mentre con il termine Scabeccio si fa riferimento ad una identica preparazione in uso in Liguria e in Piemonte.

scapece

Etimologicamente deriva dal latino Escha Apicii, e cioe salsa di Apicio, autore del De coquinaria, il piu antico manuale di gastronomia, per fare in modo che pisces fricti diu durent (per conservare pesci fritti) consiglia: eodem momento, quo friguntur et levantur, ab aceto calido, perfunduntur (nello stesso momento in cui escono dall’olio cospargili di aceto caldo)
Dell’Imperatore Federico II di Svevia si racconta che ne era talmente ghiotto che difatti se la faceva venir dal Lago Lesina (Resina ut ab eis faciat ascaperiam).

Nel marzo del 1240 in vista del Colloquium generale previsto a Foggia, chiese al cuoco Berardo di preparare askipeciam et gelatinam usando appunto il pesce che proveniva da quel lago.

Alcuni studiosi affermano invece il termine deriva dall’arabo As-sikbāj che designava una preparazione molto apprezzata di quella cucina che seguiva una procedura abbastanza simile alla scapece, ma solitamente utilizzata per le carni bollite e che sarebbe pervenuta a noi attraverso lo spagnolo escabeche. nella gastronomia iberica, infatti, figurano molte preparazioni di escabeche: Patatas en escabeche con tenca (tinca) a la cacerena (alla maniera di Caceres), Escabeche de berenjenas (melanzane) con hinojo (finocchio), Perdices (pernici) escabechadas.

scapece2

Può considerarsi una sorta di scapece il siviero del nostro Ippolito Cavalcanti (Capetone in siviero, Puorco sarvateco (cinghiale) ‘nseviero).

Altri percorsi etimologici ci indirizzano invece al francese “aspic” una pietanza in gelatina ormai celebre portata della cucina internazionale.

In questo caso va fatta un’osservazione chimica che ci puo’ aiutare a comprendere l’analogia filologica, e cioe’ che in assenza di grassi aggiunti, la cartilagine del pesce una volta disciolta nell’acqua per effetto dell’aceto si solidifica trasformandosi così in gelatina che del resto era all’epoca considerata un “trattamento” per la conservazione degli alimenti, ed esiste una preparazione simile nella cucina ebraica di tradizione askenazita che si chiama “gefillte fisch” .

scapece1

Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Raccolta di Ricette Antipasti di Natale sfiziosi, facili e velocissimi da preparare.
    23.12.2017 - 2 Comments
    Un aperitivo semplice e insieme sfizioso prima di mettersi a tavola? Di mare o di terra, caldo o freddo. Sono tantissime le ricette facili e veloci che puoi preparare, per regalare un ottimo inizio al tuo menù del pranzo di Natale 2017 o della cena della vigilia! Se cerchi nuove idee e…
  • Pennoni alla salsiccia.
    02.10.2012 - 1 Comments
    Ingredienti principali: Pennoni Salsiccia Salvia Ricetta per persone n. 4 Note: 581 calorie a porzione Ingredienti: 320 g di pennoni 250 g di salsiccia a metro 1 spicchio di aglio salvia olio di oliva sale pepe --> Preparazione: 10 + 15' di…
  • Ricette di Natale per tutti i gusti: Tournedos parmentier all'arancia per una cena raffinata.
    15.12.2015 - 0 Comments
    Per una cena raffinata (è anche per un cenone) , non c'è niente di meglio di un piatto di ispirazione francese: Tournedos parmentier all'arancia. La rotondità è la sensazione principale che emerge dalla lettura di questa ricetta; è bene che il vino rosso abbia la pazienza e la…
  • Gnocchi di ricotta con sugo di zucchine e pomodori.
    13.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 450 g di ricotta 160 g di farina 2 cucchiai di pangrattato finissimo 2 cucchiai di parmigiano reggiano 2 prese di sale PER IL SUGO 100 g di zucchine 200 g di pomodori piccadilly 1 spicchio d’aglio olio extra vergine di…
  • Cotechino e lenticchie nel pane con sedano, carote e scalogni.
    30.12.2015 - 0 Comments
    Augurando a tutti i nostri navigatori uno splendido anno nuovo, in cui ciascuno possa realizzare i propri sogni, ecco qualche ricetta per la più classica delle cene: cotechino, zampone e tanti modi diversi per preparare le bene auguranti lenticchie! Ingredienti: per 4 persone. 200 gr lenticchie…
  • Quaglia con le olive.
    07.12.2011 - 1 Comments
    Ingredienti: 8 quaglie 2 spicchi di aglio 100 g di lingua salmistrata in 2 fette mezzo bicchiere di Marsala 6 foglie di salvia 100 g di olive nere un cucchiaio di conserva di pomodoro 3 cucchiai di olio 30 g di burro sale pepe Ricetta per persone n. …
  • Speciale Halloween: Cavatelli, zucca e castagne.
    30.10.2013 - 0 Comments
    In questa puntata protagonista Halloween la cucina semplice ed economica: ecco cavatelli, zucca e castagne. Ingredienti: per 4 persone 400 gr cavatelli 200 gr zucca gialla 100 gr castagne 2 spicchi d’aglio 100 gr cacioricotta grattugiato peperoncino secco a scaglie q.b. 100 gr…
  • Brioche farcita con gelato di crema.
    21.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: Per la brioche: Farina 500 g Latte 200 g Zucchero 150 g Tuorli d'uovo 120 g Burro 100 g Lievito di birra 15 g Sale q.b. Per pennellare: Uovo q.b. Burro q.b. Per farcire Gelato di crema 500 g Marron glacé 100 g Come realizzare una soffice e golosa…
  • Torta gastronomica di Natale.
    13.12.2013 - 1 Comments
    Tante ricette per le feste di Natale. Ricette semplici da realizzare per festeggiare il Natale in famiglia. Puoi raccontaci come prepari tu l'agnello, la tua ricetta di Natale, qual è la tua ricetta preferita, la più gustosa, il tuo dolce preferito, la salva-tempo o la salva-denaro. …
  • Chiacchiere di Carnevale, un dolce semplice e rustico rappresentativo di questa festività giocosa legata ad antiche tradizioni popolari
    23.02.2009 - 0 Comments
    Carnevale è una festa in cui il divertimento la fa da padrone anche in cucina. Tra le ricette tipiche troviamo le famose chiacchiere di carnevale, dolci fritti, friabili e gustosi.Chiamate anche bugie, frappe, cenci, crostoli, rosacatarre, zonzelle... ... e ancora: pampuglie, grostoli,…

I miei preferiti