}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , , , » La scapece è una particolare conserva di pesce tipica del litorale vastese.

La scapece è una particolare conserva di pesce tipica del litorale vastese.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 13/08/2013 | 18:26

La scapece è una particolare conserva di pesce tipica del litorale vastese. Nella preparazione possono essere utilizzate diverse specie ittiche: ali di razza e palombo bianco e, a piacere, molluschi e pesce di scoglio. Il pesce fresco viene lavorato (diliscato, eviscerato, pulito, rifilato, tagliato a tranci) e fritto in olio extravergine di oliva per 10-15 minuti.

Quindi viene sgocciolato e raffreddato a temperatura ambiente per circa un’ora e immerso in una salsa composta da aceto e zafferano che gli conferisce un caratteristico colore dorato. Il preparato viene quindi conservato, secondo la migliore tradizione, in tini di legno, in contenitori ermetici di acciaio e destinato alla vendita sfusa presso fiere, mercati e sagre.

La preparazione della “scapece” vastese ha un’antichissima tradizione, è un’arcana ricetta che i produttori locali si tramandano da generazioni. Si consuma come antipasto e si conserva in frigo anche 8-10 giorni. Fino alla fine del 1840 esisteva un acetificio a Vasto condotto dalla famiglia Molino che confezionava la scapece e la esportava in tutta Italia. Oggi è quello che si definisce un vero prodotto di nicchia.

Si avvicina grosso modo, anche alla tipica preparazione del nord Italia “carpione” che prende nome da un pesce d’acqua dolce (Salmo tutta carpio) il quale, previa frittura, viene cosparso con cipolle fatte appassire in olio d’oliva con una marinata d’aceto, aglio e altre spezie, e, al veneto “saòr” che deriva dal medievale italiano “savore” dal latino “sapor”, mentre con il termine Scabeccio si fa riferimento ad una identica preparazione in uso in Liguria e in Piemonte.

scapece

Etimologicamente deriva dal latino Escha Apicii, e cioe salsa di Apicio, autore del De coquinaria, il piu antico manuale di gastronomia, per fare in modo che pisces fricti diu durent (per conservare pesci fritti) consiglia: eodem momento, quo friguntur et levantur, ab aceto calido, perfunduntur (nello stesso momento in cui escono dall’olio cospargili di aceto caldo)
Dell’Imperatore Federico II di Svevia si racconta che ne era talmente ghiotto che difatti se la faceva venir dal Lago Lesina (Resina ut ab eis faciat ascaperiam).

Nel marzo del 1240 in vista del Colloquium generale previsto a Foggia, chiese al cuoco Berardo di preparare askipeciam et gelatinam usando appunto il pesce che proveniva da quel lago.

Alcuni studiosi affermano invece il termine deriva dall’arabo As-sikbāj che designava una preparazione molto apprezzata di quella cucina che seguiva una procedura abbastanza simile alla scapece, ma solitamente utilizzata per le carni bollite e che sarebbe pervenuta a noi attraverso lo spagnolo escabeche. nella gastronomia iberica, infatti, figurano molte preparazioni di escabeche: Patatas en escabeche con tenca (tinca) a la cacerena (alla maniera di Caceres), Escabeche de berenjenas (melanzane) con hinojo (finocchio), Perdices (pernici) escabechadas.

scapece2

Può considerarsi una sorta di scapece il siviero del nostro Ippolito Cavalcanti (Capetone in siviero, Puorco sarvateco (cinghiale) ‘nseviero).

Altri percorsi etimologici ci indirizzano invece al francese “aspic” una pietanza in gelatina ormai celebre portata della cucina internazionale.

In questo caso va fatta un’osservazione chimica che ci puo’ aiutare a comprendere l’analogia filologica, e cioe’ che in assenza di grassi aggiunti, la cartilagine del pesce una volta disciolta nell’acqua per effetto dell’aceto si solidifica trasformandosi così in gelatina che del resto era all’epoca considerata un “trattamento” per la conservazione degli alimenti, ed esiste una preparazione simile nella cucina ebraica di tradizione askenazita che si chiama “gefillte fisch” .

scapece1

Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Tartellette con prosciutto e indivia belga.
    14.11.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Tartellette - Indivia Belga - Prosciutto Ricetta per persone n. 4 Note: 342 calorie a persona Ingredienti Per le tartellette: 125 g di…
  • Buon Natale un sentimento di unione e fratellanza da vivere in pieno e farlo con le parole.
    25.12.2017 - 2 Comments
    Al di là delle diverse nazioni o dei differenti continenti in cui viviamo, dei nostri tratti somatici caratteristici di una certa zona, dei propri usi e costumi e della lingua che usiamo per esprimerci tutti i giorni, al di là di ogni qualsivoglia confine, il Natale è una delle feste che più…
  • Rigatoni alla fontina.
    16.06.2011 - 1 Comments
    Ingrediente Principale: Rigatoni - Panceta - Fontina Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti 400 gr. di rigatoni 200 gr. di pancetta 300 gr. di fontina 50 gr.…
  • San Valentino 2022: il Bon Ton a tavola per sorprendere la tua dolce metà.
    04.02.2022 - 0 Comments
    Se avete appuntamento in un ristorante di lusso, per lavoro o per piacere, oppure vuoi sorprendere la tua docle metá a casa per la cenetta di San Valentino devi conoscere le regole del bon ton e del galateo a tavola per contribuire al successo della serata. Una sezione apposita del galateo è…
  • Fichi con prosciutto crudo e formaggio caprino.
    04.09.2013 - 0 Comments
    Settembre è il mese per eccellenza dei fichi frutti dolcissimi, dal gusto delicato. Originari del lontano Oriente attraverso i Persiani giunsero in Grecia per diffondersi poi in tutto il bacino Mediterraneo. La leggenda narra che Romolo e Remo oltre ad essere allattati dalla lupa sotto un…
  • Gamberi saltati con aglio e prezzemolo allo sherry.
    20.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: 500 g di code di gambero 4 spicchi di aglio 1 cucchiaio di prezzemolo tritato 1 cucchiaino di paprica peperoncino piccante in polvere 2 cucchiai di sherry 2 cucchiai di succo di limone olio extravergine di oliva sale spicchi di…
  • Lo Schioppettino: da vitigno estinto...ad un grande vino rosso friulano.
    29.06.2014 - 0 Comments
    Lo Schioppettino è un magnifico vino rosso prodotto sui Colli Orientali del Friuli, la sua storia è antica e ci riporta nell'area di Albana, più specificatamente a Prepotto. Storicamente, già nel 1282, lo Schioppettino veniva consumato frequentemente dalle famiglie più in vista, considerato…
  • Bocconcini al curry con riso.
    25.01.2012 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Spalla di vitello - Curry - Yogurt - Cipolle bianche Ricetta per persone n. 4 Note: - Ingredienti: 730 g di spalla di vitello 2 cipolle bianche 1…
  • Salmone in crosta,  per un Natale da ricordare
    19.12.2010 - 0 Comments
    Quanti saremo a tavola? In due o in venti? Nessun problema. Ecco un piatto sfizioso per aiutarvi a preparare un pranzo o una cena davvero speciali. Ingrediente Principale:Pasta sfoglia surgelata - Trancio di salmone fresco - Cetriolini in agrodolce - Brandy Ricetta per persone n.4 Note: 465…
  • Bignè ripieni di mousse di fegato di coniglio con salsa all’arancia, miele e zenzero.
    07.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6-8 persone. Per la pasta choux: 60 g di acqua 30 g di burro 35 g di farina 00 1 pizzico di sale 1 uovo medio Per il ripieno: 200 g di fegato di coniglio ½ cipolla piccola 1 foglia di alloro piccola 35 ml di Zibibbo 1 bacca di mirto 15 g di…

I miei preferiti