}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Piatti che appartengono a culture gastronomiche lontane: idee per un menu caraibico.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 24/08/2013 | 19:31

I piatti che appartengono a culture gastronomiche lontane, ovvero esotiche, sono spesso definiti da sapori che si differenziano in modo marcato da quelli della nostra tradizione.

Questa diversità è dovuta agli ingredienti utilizzati, alla combinazione tra ingredienti e al metodo di cottura impiegato. Volendo organizzare un menu latino-americano occorre quindi tener conto degli abbinamenti fra i sapori, e ricordarsi che i cibi assaggiati la prima volta possono stancare: meglio dunque avvicinarsi a nuove esperienze del gusto a piccole dosi.

È preferibile evitare di proporre preparazioni molto caratterizzate, come se ogni piatto fosse a sé stante.

caribbean-islands-map

Non dobbiamo dimenticare, infatti, che un menu è una sequenza equilibrata di piatti, non una gara tra portate per stabilire qual è la più saporita e originale. Ciò significa che bisogna portare in tavola pietanze che armonizzino tra loro. Ci sono sostanzialmente due modi di proporre cibi esotici: organizzare un menu con tutte le portate, poniamo, caraibiche, oppure inserire un solo piatto tropicale in un menu composto di piatti italiani. Per chi non è avvezzo ai sapori nuovi sarà questa seconda ipotesi a consentire di meglio conoscere il nuovo piatto.

Per contro, se volete preparare un menu interamente esotico cercherete, almeno le prime volte, di scegliere alcuni piatti più affini al nostro gusto. Inoltre, nulla vieta di proporre un antipasto come secondo piatto e, viceversa, ridurre le dosi di un secondo per servirlo come antipasto, a condizione che si rispetti una sequenza armonica dei piatti. Per esempio, il Queso fundido (v. Antipasti), ha sapore intenso, marcato, e servito come antipasto costringerebbe a portare in tavola preparazioni sempre più saporite, al punto di rischiare di saturare il gusto dei commensali.

Se invece lo servissimo come seconda portata, potremmo degustare prima piatti di sapore meno spiccato, così da rendere più armonico il menu. Pertanto si può cominciare con un delicato Cocktail Caribe di gamberetti e carambola (v. Antipasti), che suggerisce un interessante ma pacato abbinamento di crostacei e frutta, e proseguire con la Lombata con salsa chimichurri (v. Carne). Quindi si può proporre il Queso fundido.

Potete sostituire la lombata con Fajitas di peperoni grigliati (v. Verdure). Per dolce proponete le Banane al cocco (v. Dessert). Potete servire lo stesso piatto di formaggio in un menu italiano, composto da tartare di tonno crudo, trenette al pesto, quindi Queso fundido, e per dolce un semifreddo al caffè.

Se anziché valorizzare una sola portata, volete dare spazio in modo equo a tutti i piatti che compongono il menu, allora proponete un piccolo repertorio dei sapori latino-americani, facendo attenzione a evitare sovrapposizioni. Pertanto, potete cominciare con le Tortillas di mais con guacamole (v. Antipasti), ossia con una preparazione fresca e leggera che ben dispone al piatto successivo. Questo potrà essere un esotico Calamari con lime e salsa di papaia (v. Pesce), preparazione ben caratterizzata ma non esageratamente sapida o corposa. Seguirà una portata di carne, per esempio le Fajitas di manzo e peperoni (v. Carne), eventualmente accompagnata dall’Insalata mista con nachos (v. Verdure).

E per concludere, Platanos calados (v. Dessert), un ricco dessert preparato con le banane, frutti che basta cuocere perché diventino golosi come pasticcini.

nachos

Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Tacchino all'arancia con carciofi.
    14.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 800 g di fesa di tacchino 4 carciofi 2 porri 1 spicchio di aglio 1 arancia non trattata 1 limone 1 cucchiaio di Cointreau 400 g di polpa di pomodoro 3 bicchieri di brodo vegetale 1 ciuffo di prezzemolo 3 cucchiai di farina 5 cucchiai di…
  • Torta alle pere.
    30.11.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: 120 g di farina 60 g di fecola di patate 150 g di latte parzialmente scremato 50 g zucchero 2 albumi un cucchiaino di olio una bustina di lievito una bustina di vaniglina 2 pere Ricetta per persone n. 4 …
  • Coniglio ripieno di patate timo e limone.
    16.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4-6 persone Coniglio disossato 1 Prosciutto crudo 200 g Pancetta arrotolata 300 g Patate lesse 800 g Limoni 2 Prezzemolo tritato 1 cucchiaio Timo fresco 1 cucchiaio Basilico q.b. sale q.b. pepe q.b. Cucinare il coniglio in modo…
  • Antipasto alla giuliese, tipico antipasto di pesce della tradizione culinaria di Giulianova.
    21.07.2013 - 0 Comments
    Ingredienti principali:     cardi     limoni     di farina     brodo di cappone o di tacchino     fegatini di pollo Ingredienti: per 6 persone     1 kg di cardi     2…
  • Filetto di maiale nero selvatico in crosta di Noci del Vulture.
    25.02.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4-6 persone Filetto di maiale gr. 600 Noci tritate gr. 60 Fave secche gr. 120 Peperoni secchi pz 2 Foglie di basilico pz 10 Olio extravergine di oliva cc 200 Pecorino a lamelle gr. 120 Sale q.b. Già ai primi del Novecento c'era solo…
  • Torciglioni con sugo di verdure.
    21.08.2010 - 2 Comments
    Ingrediente Principale: Branzino - Mollica di pane integrale - Acciughe - Capperi …
  • Alici fritte con insalata di fagiolini.
    20.12.2013 - 0 Comments
    Tante ricette per le feste di Natale. Ricette semplici da realizzare per festeggiare il Natale in famiglia. Puoi raccontaci come prepari tu l'agnello, la tua ricetta di Natale, qual è la tua ricetta preferita, la più gustosa, il tuo dolce preferito, la salva-tempo o la salva-denaro. …
  • I migliori Templates di Cucina per la piattaforma Blogger.
    03.07.2011 - 1 Comments
    Qualche anno fa trovare dei templates decenti per Blogger era una impresa. Adesso per fortuna ci sono parecchi siti dove possiamo scaricare liberamente dei bellissimi modelli per la nostra piattaforma targata Google. Ecco una carrellata non esaustiva ma abbastanza completa del materiale che ho…
  • 10 deliziose ricette di Dolci Calabresi inimitabili, tramandati da generazione in generazione, fatti a mano con materie prime inconfondibili.
    13.02.2014 - 0 Comments
    Dal punto di vista gastronomico, la Calabria ha dato luogo a un ricettario composito, le cui preparazioni sono influenzate da un lato dalle numerose dominazioni subite e dall’altro dalle due anime del territorio, terrigna e marinara: nell’entroterra si trovano i piatti più sapidi e intensi della…
  • Branzino con patate e pomodoro.
    18.11.2013 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 branzino da 1,5 kg circa 500 g di patate 600 g di pomodori maturi 2 cipollotti 50 g di pinoli 40 g di olive nere al forno 200 g di spinaci a foglia piccola 2 dl di vino bianco secco olio extravergine di oliva sale …

I miei preferiti