}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze della cucina bolognese.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 08/08/2013 | 20:11

Bologna “la dotta”, sede per tanti secoli di studiosi, non poteva non essere anche la patria di piatti gustosi e saporiti che sono apprezzati in tutto il mondo.
Partiamo dall’asse portante di tutta la cucina di Bologna, parliamo così di primi piatti.
Risulta d’obbligo cominciare con subito le tagliatelle, una pasta fatta in casa, di sfoglia sottile e soda, tagliata in strisce. Questa pasta di solito viene accompagnata da un abbondante ragù di carne e pomodoro o con del prosciutto a dadini soffritto nel burro.
tortellini bolognesi
Con la sfoglia verde, nel cui impasto entra la bietola o lo spinacio, accoppiata a quella gialla, troviamo le lasagne al forno, si tratta anche in questo caso di una pasta fatta in casa, inserita in un piatto ricco, che viene formato con  strati alterni di ragù e besciamella.
Fate largo ora al vero re della cucina bolognese: senza ombra di dubbio ci riferiamo al  cappelletto, noto nel resto della penisola come tortellino.
Si tratta di sfoglie ripiene di vari tipi di carne, consumati, secondo la tradizione rigorosamente in brodo di carne. Esiste anche la variante del ripieno di ricotta e verdura, da condire al burro.
lasagne-622x466
Passando ai secondo piatti, lo scettro di capolavoro spetta alla carne di maiale, lavorata in molte maniere. Esemplari in questo ambito sono la mortadella di Bologna e lo stinco di maiale.
Tra i piatti di carne, allontanandoci dal maiale, troviamo la cotoletta alla bolognese. Il successo di questo piatto è tale che la ricetta è stata depositata dalla Accademia Italiana della Cucina presso la Camera di Commercio di Bologna il 14 ottobre 2004.
Il piatto viene preparato con delle fettine di fesa di vitello passate in uovo sbattuto e pane grattugiato. Una volta creata questa panatura si fa cucinare il tutto nel burro. A questo punto le cotolette vengono coperte da sottili fette di prosciutto e cosparse di scaglie di parmigiano. Così condite le fettine devono essere lasciate sul fuoco con un poco di brodo e del sugo di pomodoro fino a quando il formaggio è ben fuso.
cotoletta-alla-bolognese
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Tacchinella alla melagrana e uva bianca.
    17.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1/2 tacchinella da circa 2 kg, già pronta per la cottura 1 melagrana 1 grappolo di uva bianca 100 g di pancetta a fettine sottili 3 bacche di ginepro rosmarino 1 dl di vino bianco olio extravergine di oliva sale …
  • Canneloni freddi, creatività in cucina col prosciutto crudo dolce e naturale, delizia del Friuli.
    23.07.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Prosciutto crudo dolce - Formaggio cremoso - Olive verdi snocciolate …
  • Asparagi al Parmigiano Reggiano.
    03.10.2013 - 0 Comments
    Per conservare a lungo gli asparagi, è sufficiente immergerne la parte inferiore in acqua fredda per alcune ore, poi asciugarli, avvolgerli in un canovaccio e riporli in frigorifero. Se gli asparagi non fossero tutti dello stesso calibro, prima della cottura tagliate i più grossi a metà nel senso…
  • Sauté di melanzane e verdure con fiori di zucca fritti.
    15.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 2 melanzane striate ocra 1 cipolla rossa 4 zucchine piccole 100 g di fagiolini 12 fiori di zucca 40 g di farina tipo 00 1 cucchiaino di semi di nigella olio extravergine di oliva olio di semi di arachidi sale grosso sale fino …
  • Sformatini di indivia belga e cipolla.
    01.12.2010 - 0 Comments
    La cipolla è un ortaggio prezioso che può essere consumato a volontà: contribuisce ad abbassare i livelli di colesterolo nel sangue, riduce il rischio di malattie coronariche e di tumori e ha un potere calorico pari a zero. Ingrediente Principale: Indivia belga- Cipolla -…
  • Cannelloni con granchio, ricotta e rucola.
    01.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 200 g di cannelloni 200 g di polpa di granchio 300 g di ricotta 80 g di grana grattugiato 30 g di rucola 25 g di farina 25 g di burro 1 uovo noce moscata 5 dl di latte sale Il granchio viene venduto…
  • Pane tostato con formaggio e pomodoro guarnito con julienne di mele e carote.
    29.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: 4 fette di pane 4 fettine di formaggio 1 pomodoro 2 carote 1 mela burro qb olio qb un pizzico di sale un pizzico di pepe aceto di mele succo di limone qb «Volete imparare a cucinare quello che piace ai bambini in America? …
  • Insalata di scampi, cozze e pompelmo.
    30.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 5 persone. 600 g di gamberi 300 g di cozze 1 pompelmo rosa 1 mazzetto di rucola 2 pomodori perini 1 piccola costa di sedano 4 steli di erba cipollina 1 cucchiaio di olive nere snocciolate 2 patate 1 spicchio di aglio 1 carota 1 scalogno …
  • Salsicciotti della Valle d'Aosta dal gusto speziato ma al contempo dolce.
    06.11.2012 - 0 Comments
    Una preparazione a base di carne dal gusto speziato ma al contempo dolce, accompagnata dalla onnipresente fontina. Ingredienti principali: petti di pollo    mortadella  fontina Ricetta per persone n. 4   Ingredienti: 400 g di petti di pollo …
  • Vellutata di finocchi e patate.
    30.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone finocchi bio patate cipolle olio extravergine di oliva brodo di verdure qb sale qb pepe qb Il finocchio contiene olio essenziale al cui interno sono contenuti i principi attivi con le proprietà più rilevanti. Degna di nota la presenza di…

I miei preferiti