}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Spaghetti con acciughe e mollica.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 10/08/2013 | 19:58

Ricetta per persone n.

4

Ingredienti:

320 g di spaghetti
8 acciughe sotto sale
100 g di mollica di pane raffermo
2 spicchi di aglio
1 peperoncino piccante
1 dl di vino bianco secco
olio extravergine di oliva
sale
pepe
Spaghetti con acciughe e mollica

Preparazione:

  • Scaldate in una padella 5 cucchiai di olio e fate rosolare l’aglio, sbucciato e intero.
  • Toglietelo appena imbiondisce e unite il peperoncino sbriciolato e le acciughe, dissalate e diliscate.
  • Schiacciandole con una forchetta per farle sciogliere; bagnate con il vino e fatele cuocere a fuoco bassissimo fino a quando saranno ridotte in pasta.
  • Nel frattempo portate a ebollizione abbondante acqua, salatela e lessate gli spaghetti, scolandoli al dente.
  • Sbriciolate la mollica di pane e, poco prima di scolare la pasta, rosolatela in un padellino con 5 cucchiai di olio.
  • Condite subito gli spaghetti con la mollica, aggiungete la salsa di acciughe, mescolate bene, pepate e servite, guarnendo a piacere con foglioline di menta fresca.  

Vino consigliato:  accompagnate il piatto con un vino bianco armonico, come il Cirò Bianco o il Falerio dei Colli Ascolani.

    vino Ciro_Bianco

    Il Ciro' Bianco Doc è parte della famiglia dei bianchi ed è prodotto principalmente in Calabria dove il Greco ha trovato un clima ed una condizione ideali per la sua maturazione. Il Ciro' Bianco Doc vede la sua maggiore produzione nei comuni di Ciro', Melissa, Marina, Crucoli e nella zona DOC Ciro', esso deriva non solo da Greco ma anche da Trebbiano ed è considerato un tipo di vino DOC.

    Caratteristiche Ciro' Bianco Doc.

    Il Ciro' Bianco Doc ha specialità affini agli altri vini di color bianco i quali a seconda della tipologia possono passare da un colore giallo oro all'ambrato ed in alcune varianti come in quelli dei vini giovani possono avere dei riflessi verdolini. Seguente peculiarità dei vini bianchi è la variante di odore che in sostanza può presentare una prevalenza di aromi di fiori bianchi e gialli di erba appena tagliata e frutta fresca non ancora matura e quest'ultima peculiarità diventa maggiore con il rafforzamento della colorazione. I vini bianco/dorati che in sostanza presentano sapori morbidi e caldi contrariamente i vini bianchi che hanno un colore ambrato presentano un'aroma più simile a liquirizia e cannella. I vini bianchi variano anche per quel che concerne il bicchiere in cui devono essere serviti, infatti basandosi sul genere di vino sono conformi calici, flute, bicchieri panciuti o coppe. La coppa è utilizzata per il moscato dolce ed aromatico mentre per i vini importanti, affinati in barrique o Champagne millesimati è utilizzato un bicchiere panciuto. Il calice è indicato principalmente per i vini bianchi freschi mentre per i vini frizzanti è consigliato l'uso della flute. E' noto che ogni tipologia di vino abbia una sua conservazione e per quanto riguarda i vini bianchi richiedono di esser consumati entro un anno dalla vendemmia, contrariamente per quanto riguarda gli spumanti e gli Champagne non millesimati che hanno durata breve. Se state pensando che si è sempre detto che il vino più vecchio è e più diventa pregiato allora state parlando dei vini detti millesimati i quali dopo un paio di anni e più di conservazione esaltano le caratteristiche organolettiche. Per completare il quadro dei vini bianchi possiamo dire che la temperatura utilizzata ovvero circa 7° C in bottiglia e nel bicchiere tra i 9 e 11° C.

    Ricette consigliate con Ciro' Bianco Doc.

    Sappiamo bene che la regione Calabria vanti di una forte tradizione culinaria, un po' come capita per il resto d'Italia e per tale ragione il Bianco Secco presenta dei stabiliti abbinamenti con le ricette della nostra tradizione culinaria, il che vale a dire che in generale si è liberi di servirlo quando e come si vuole ma se vogliamo decantarlo proprio all'ennesima potenza allora va associato a cozze ripiene, frittata con cipolle, taralle e freselle, scaloppe di pese spada. Un'ultima puntualizzazione che dobbiamo fare sul Ciro' Bianco Doc è che nonostante sia prodotto da varie etichette, come ogni vino presenta numerosi produttori d'eccellenza.

    Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

    Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

    A proposito di: Maria Susana Diaz

    Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

    0 commenti :

    Posta un commento

    nome-foto

    Archivio Ricette

    Random Ricette

    • La ricetta dell'aalo pakoda per gli spuntini
      27.08.2024 - 0 Comments
      Ciao amici, come state, spero che stiate tutti bene. Oggi condivido la ricetta dell'aalo pakoda per gli spuntini. INGREDIENTI Patate 2 grammi di farina 150 g di farina Jawar 2 cucchiaini di peperoncino in polvere 1 cucchiaino di sedano 1 cucchiaino di sedano schiacciato a…
    • Dalla gastronomia del pasticciotto e del Negramaro all artigianato della pietra leccese e della terracotta
      15.12.2022 - 0 Comments
      Il Salento è una terra ricca di aziende agricole e sapienti artigiani. Aziende che lavorano con sapienza la terra ed artigiani che forgiano con maestria capolavori in pietra, cartapesta e terracotta.  Il Salento è una terra ricca di primizie che i suoi abitanti sanno trasformare in…
    • 10.07.2012 - 0 Comments
      Ingredienti Principal: Pasta ai tuorli d'uovo - Gamberi - Cipolla - Cipolloni Ricetta per persone n. 6 Note: Ingredienti pasta ai tuorli d'uovo g 500 zucchine g 500 ricotta dura da grattugiare g 150 prezzemolo aglio olio…
    • Cuscus vegetariano con salsa alla tahina.
      19.02.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone 400 g di cuscus cotto 150 g di pomodori 150 g di zucchine 2 scalogni 1 peperone rosso 1 melanzana 1 cucchiaio di salsa di sesamo (tahina) olio extravergine di oliva timo per guarnire La tahina è un alimento…
    • Il Meglio della Cucina Toscana
      18.01.2009 - 0 Comments
      Il più antico nome latino usato per indicare il territorio del popolo Etrusco fu quello di “Etruria”, e con questo termine venne chiamata dall’imperatore Augusto la settima delle undici regioni nelle quali divise l’Italia. Nel basso impero prevalse il nome di Tuscia e soltanto dal X sec. si…
    • Alberelli di pandoro con crema pasticcera e ribes.
      09.12.2016 - 1 Comments
      La tradizione dei dolci di Natale è talmente varia in Italia che, da nord a sud, sono presenti una miriade di  dolci tutti diversi e deliziosi: il torrone, il panettone, il croccante, il pandoro, gli struffoli..sono solo alcuni dei dolci di Natale più conosciuti ed apprezzati. Se anche tu sei…
    • Zuppa di cardi con polpettine di carne.
      21.07.2013 - 0 Comments
      Ingredienti principali:      cardi     limoni     di farina     brodo di cappone o di tacchino     fegatini di pollo  Ingredienti: per 4 persone      1 kg di cardi …
    • Aragosta in salsa di dragoncello.
      30.12.2013 - 0 Comments
      Tante ricette per le feste di Capodanno. Ricette semplici da realizzare per festeggiare il Natale in famiglia. Puoi raccontarci come prepari tu l'agnello, il tacchino oppure l’aragosta, la tua ricetta di Capodanno, qual è la tua ricetta preferita, la più gustosa, il tuo dolce preferito, la…
    • Fagottini ai pinoli e broccoletti, delicati e raffinati
      20.11.2009 - 0 Comments
      Ingrediente Principale:Sfoglia fresca all'uovo - Broccoletti - Pinoli Ricetta per persone n.4 Note: 785 calorie a porzione Ingredienti400 g di sfoglia fresca all'uovo un kg di broccoletti 100 g di pinoli 3 filetti di acciuga sott'olio 2 spicchi d'agito 30 g di pecorino romano 2 dl di panna…
    • Crostata di cachi con mela e limone.
      14.02.2016 - 0 Comments
      Ingredienti: per 6 persone 2 uova 190 g di zucchero 80 g di mandorle spellate tritate 200 g di carote grattugiate 230 g di farina 00 50 ml d’olio di semi 70 ml di latte 1 bustina di lievito in polvere 1 bustina di vanillina I cachi sono una fonte di vitamine, con…

    I miei preferiti