}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Filetto di pesce castagna con funghi porcini della Sila.

Filetto di pesce castagna con funghi porcini della Sila.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 02/08/2013 | 19:40

agnello, cace e ove

Ingredienti principali:

pesce castagna
funghi porcini della Sila
farina
aglio


Ingredienti: per 4 persone

600 g di pesce castagna
400 g circa di funghi porcini della Sila
farina
1 spicchio di aglio
vino bianco secco
brodo di pesce
1 ciuffetto di prezzemolo
olio extravergine di oliva
sale

Preparazione:

  • Pulite il pesce castagna, togliete la pelle, sfilettatelo, poi tagliatelo in senso trasversale creando delle piccole scaloppine.
  • Spruzzatele su entrambi i lati con un po’ di farina, quindi mettetele in una padella antiaderente insieme con l’olio e l’aglio sbucciato.
  • Fate rosolare il pesce, unite poco vino e lasciatelo sfumare; aggiungete a questo punto poco brodo di pesce, il prezzemolo tritato e i funghi, mondati, lavati e tagliati a fette.
  • Regolate di sale, fate cuocere per pochi minuti, fino a quando i funghi saranno cotti, e servite subito.
  • Insaporite con pepe

Vino consigliato: il sapore del pesce, che si arricchisce del profumo dei funghi, richiede un vino fragrante come lo Scavigna Bianco, o profumato come il Riesling Renano dell’Alto Adige

Il Riesling e' diffuso in Trentino Alto Adige. Le varietà più note sono il Renano e l'Italico. E’ una delle uve bianche più nobili. Nel vino bianco dà grande finezza ed è anche un’ottima base per lo spumante.
Il Riesling Renano è un vitigno bianco dal quale si ottiene un vino fruttato e di carattere. Originario della Germania, si diffuse poi in Alsazia, Austria e Italia; oggi viene prodotto in molti luoghi del mondo, inclusa l'Australia.
Fra le regioni dove si producono i Riesling più rinomati si possono citare le vallate tedesche attraversate dai fiumi Reno, Nahe, Mosella, Saar e Ruwer. Per le caratteristiche morfologiche del territorio, i vigneti di questa regione hanno spesso forti pendenze che favoriscono l'esposizione delle piante ai raggi solari; questo dona al vino un’intensità e un bouquet molto apprezzati.
Grazie alla latitudine settentrionale di questa zona e alle caratteristiche vulcaniche del territorio, il Riesling prodotto in Germania è caratterizzato dall'equilibrio tra acidità, dolcezza e contenuto alcolico.
Coltivato fuori zona tende a mantenere le sue caratteristiche originarie. Esiste anche un vitigno denominato "Riesling Italico".
Il vino si presenta di colore paglierino con riflessi verdastri. Il bouquet è fruttato, con sentori di pesca e di albicocca. Vino "per palati fini", secondo molti appassionati ed esperti divide, con lo Chardonnay, il gradino più alto della qualità dei vini bianchi. Si accompagna a pesce lesso o ai ferri, a minestre e a carni bianche e va servito a 8-10 °C.

Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Lo staff di La Cucina di Susana Vi Augura BUONE FESTE in 150 modi diversi.
    30.12.2015 - 0 Comments
    Tutto lo staff del blog è lieto di augurare a tutti i suoi visitatori un Buon Natale e un Felice Anno Nuovo! Cogliamo l'occasione per ringraziare tutti quelli che abitualmente visitano il sito. In tale occasione il nostro pensiero va a favore di tutti coloro che nei prossimi giorni, non avranno…
  • Le migliori ricette semplici per il menù di Natale 2018: Polpo in insalata di patate lesse.
    25.12.2018 - 0 Comments
    A pranzo o nel cenone, per loro è la grande occasione per trasformarsi da comprimari a protagonisti. Puntando su fantasia e tradizione. Il contorno giusto per Natale? Dipenderà dal secondo piatto a cui si abbinano, direte voi. E invece no. O meglio, Natale è una di quelle occasioni in cui il…
  • Lombata di vitello in sfoglia con prosciutto e mandorle.
    06.10.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 1 confezione di sfoglia surgelata 1,5 kg di lombata di vitello 120 g di mandorle 100 g di prosciutto cotto 2 coste di sedano 1 cucchiaio di emmental grattugiato 3 cucchiai di panna 1 uovo + 1 tuorlo sale pepe …
  • Listarelle di lonza con finocchio e arancia.
    29.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 500 g di lonza di maiale 1 finocchio 1 arancia 1 rametto di salvia aceto di vino rosso olio extravergine di oliva sale pepe   Il finocchio ha principalmente proprietà digestive e sono dimostrati i suoi…
  • Biglie di cioccolato al latte con frutta secca.
    20.12.2013 - 0 Comments
    Tante ricette per le feste di Natale. Ricette semplici da realizzare per festeggiare il Natale in famiglia. Puoi raccontaci come prepari tu l'agnello, la tua ricetta di Natale, qual è la tua ricetta preferita, la più gustosa, il tuo dolce preferito, la salva-tempo o la salva-denaro. …
  • Insalatina con formaggella, pancetta e pane casareccio.
    20.12.2013 - 0 Comments
    Tante ricette per le feste di Natale. Ricette semplici da realizzare per festeggiare il Natale in famiglia. Puoi raccontaci come prepari tu l'agnello, la tua ricetta di Natale, qual è la tua ricetta preferita, la più gustosa, il tuo dolce preferito, la salva-tempo o la salva-denaro. …
  • Trionfo d'anguria
    23.05.2009 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Anguria - Melone - Gocce di cioccolato Ricetta per persone n. 12 Note: Ingredienti un'anguria, circa kg 2,500 un piccolo melone zucchero…
  • Cannelloni al forno.
    08.12.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Farina (o 12 cannelloni già pronti per l'uso) - Uova - Olio extravergine d'oliva Ricetta per persone n. 6 Note: Ingredienti 500 g farina (o 12 cannelloni già pronti per l'uso) 4 uova, 40 ml olio extavergine…
  • Suggerimenti per la tavola di Pasqua.
    15.03.2013 - 0 Comments
    GERBERE Su un piatto, il tovagliolo piegato a rettangolo e legato con un nastro di raso è impreziosito da tre piccole gerbere e rametti di spirea. GAROFANINI Il calice colmo di sabbia verde è guarnito con iberis e garofanini. Lo completa, al centro, un uovo di zucchero rosa appoggiato sulla…
  • Palline di melone allo speck.
    02.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 melone a polpa gialla 1 melone a polpa bianca 40 g di speck o prosciutto crudo a fettine 1 dl di porto bianco o sherry Inizialmente lo speck veniva prodotto per la necessità di conservare la carne. Esso permetteva di conservare per tutto…

I miei preferiti