}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » » Albicocche al moscato, panna e pistacchi.

Albicocche al moscato, panna e pistacchi.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 30/08/2013 | 18:33

Ricetta per persone n.

4

Note:

472 calorie a porzione

Ingredienti:

1 kg di albicocche
20 cl di sciroppo di zucchero di canna
30 cl di moscato
1 cucchiaino di succo di limone
60 g di panna densa
50 g di pistacchi sgusciati
1 pezzetto di stecca di cannella
noce moscata
zucchero a velo

Albicocche al moscato, panna e pistacchi

Preparazione: 20’ + 1 ora in frigo + 25’ di cottura

  • In una casseruola versate il moscato, immergetevi le albicocche, aggiungete lo sciroppo, la cannella, un pizzico di noce moscata grattugiata, ponete sul fuoco, portate a bollore e lasciate sobbollire per circa quindici minuti in modo che le albicocche siano ben cotte, ma non si disfino.
  • Ritirate le albicocche con la paletta forata, sgocciolatele, fatele raffreddare e trasferitele in frigorifero per un’ora.
  • Continuate a far sobbollire lo sciroppo fino a quando prende una consistenza liquorosa.
  • Filtratelo e tenetelo al freddo fino al momento dell’uso.
  • Mescolate la panna con il succo di limone e lo zucchero a velo.
  • Velate con lo sciroppo il fondo dei piatti, sopra distribuitevi le albicocche e ricoprite ognuna con un cucchiaio di panna.
  • Cospargetele di pistacchi e servitele fredde.

Vino consigliato: Moscato d'Asti

Moscato_d'Asti

Da notare che Asti spumante e Moscato d'Asti, pur facendo parte della medesima DOCG ed essendo ambedue espressioni di Moscato bianco, sono due vini diversi: il primo è uno spumante, il secondo non è uno spumante. Spesso sono confusi dal consumatore nonché, cosa più grave, dai ristoratori.
In effetti il Moscato d'Asti, non subendo la presa di spuma, è caratterizzato talvolta da una lieve frizzantezza naturale (si dice che è "vivace") oppure è tranquillo. Il disciplinare prevede entrambe le possibilità.


La zona di produzione del vino "Asti spumante" e "Moscato d'Asti" è compresa nei territori di 52 Comuni delle province di Asti, Cuneo e Alessandria.
Prodotto quasi esclusivamente da aziende di dimensioni medio piccole o da cantine cooperative che trasformano solamente le uve dei propri vigneti, il Moscato d'Asti ha raggiunto livelli qualitativi straordinari grazie alla diffusione della moderna tecnologia enologica, in particolare quella del freddo, che ha consentito di mantenere nel vino gli aromi ed i sapori del frutto e, nello stesso tempo, di stabilizzare il prodotto permettendone la conservazione ed il trasporto.
Storia, tradizione, dedizione imprenditorialità geniale, applicazione e ricerca continua lo mantengono prezioso esaltandone le peculiari caratteristiche.

La denominazione di origine controllata e garantita "Asti" (unico disciplinare) è riservata a due vini:
a) il vino spumante ("Asti" o "Asti spumante");
b) il vino bianco non spumante ("Moscato d'Asti").
Il Consorzio dell'Asti tutela anche il Moscato d'Asti che, pertanto, è sottoposto agli stessi controlli da sempre messi in atto sull'Asti Spumante. Con la D.O.C.G., inoltre, molte aziende vitivinicole dirette produttrici si sono iscritte al Consorzio che ha costituito al suo interno suo interno il Consiglio del Moscato d'Asti al fine di tutelare il prodotto dalle imitazioni e per far crescere il livello qualitativo e valorizzare l'immagine, peraltro già alta, del prodotto.

Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Il Meglio della Cucina Pugliese
    18.01.2009 - 0 Comments
    PUGLIA pura Quella pugliese è una cucina semplice legata soprattutto al lavoro della terra, che non conosce gli apporti delle corti, ma che ha elaborato piatti tipici dai molti sapori e profumi.Quattro i cardini di questa gastronomia: olio, grano, verdure e pesce. Dalla fascia costiera adriatica,…
  • Come decorare la tavola di Halloween con la magia della zucca.
    27.10.2013 - 0 Comments
    Halloween, la notte delle streghe e dei fantasmi: per festeggiare al meglio, è d'obbligo la zucca. Perché non utilizzarla allora anche per decorare la nostra tavola? Potrete perciò fare il vostro incantesimo e trasformare una semplice zucca in un grazioso centrotavola illuminato per la notte più…
  • Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze della cucina brasiliana: 10 ricette davvero imperdibili.
    13.03.2015 - 0 Comments
    La cucina brasiliana che conosciamo oggi è il risultato di una serie di influenze culturali e contaminazioni gastronomiche, che nel tempo si sono evolute, trasformate e inglobate alle abitudini locali, dando origine ad una serie di piatti tipici. Tra gli ingredienti base dell'alimentazione e…
  • Coniglio all’ischitana, un secondo piatto saporito e leggero.
    20.08.2013 - 0 Comments
    Ricetta per persone n. 6 Ingredienti: 1 coniglio di 1,2 kg già pulito 500 g di pomodorini ciliegia 2 spicchi di aglio 1 peperoncino rosso piccante 1 mazzetto di basilico 1 ciuffetto di timo 1 ciuffetto di maggiorana 1 ciuffetto di rosmarino 1 rametto di salvia …
  • Crostata al verde.
    12.09.2012 - 0 Comments
    Ingredienti Principal: Costata di vitello con l'osso - Misto di verdure a tacchetti (cipollotto, zucchina, peperone rosso e giallo, sedano, canta) Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti una costata di vitello con l'osso 450 g misto di…
  • Le 10 ricette più lette e più viste del mese: Giugno 2013.
    05.07.2013 - 0 Comments
    1.- Insalata di pollo. 2.- Zucchine al forno. 3.- Torta meringata con crema al limone. 4.- Le 10 ricette più lette e più viste nel mese di Maggio 2013. La cucina tradizionale croata fonda le proprie radici in quella slava con l'influenza dei paesi confinanti. 5.- 25 cibi…
  • Hamburger di pane con crema al quark.
    07.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 150 g di pane raffermo 100 g di formaggio quark 80 g di grana o altro formaggio a pasta dura grattugiato 40 g di pancetta affumicata a fettine 3 uova 1 scalogno 1 cucchiaio di scorza di limone grattugiata 1 cucchiaino di prezzemolo tritato …
  • Le migliori ricette semplici per il menù di Natale 2018: Timballo di maccheroni.
    31.12.2018 - 0 Comments
    La ricetta che abbiamo realizzato per chiudere l’anno 2018 prevede la preparazione di una pasta condita con piselli e salsiccia, alternata a strati di sugo con polpettine e di mozzarella filante. Il tutto viene poi ricoperto da uno strato sottile di pasta brisè, che dona alla ricetta un gusto e una…
  • Gnocchi di formaggio e spinaci al burro fuso.
    08.02.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 600 g di spinaci 350 g di ricotta 120 g di vezzena a pasta dura 80 g di farina 40 g di burro 1 uovo sale Il Vézzena è uno dei formaggi più antichi della tradizione casearia trentina ed è prodotto esclusivamente con il latte estivo delle…
  • Le 10 ricette più lette e più viste della settimana (17/09/12 - 23/09/12)
    24.09.2012 - 0 Comments
    1.- Zucchine al forno.  Ingredienti: 4 zucchine g 550 2 cipolle bianche g 270 4 fette di pancetta g 70 grana grattugiato g 25 una fetta di pancarrè olio extravergine rosmarino sale Appassite le cipolle affettate nell'olio e distribuitele in una pirofila. Dividete le zucchine a metà…

I miei preferiti