}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , , , » Bis di spaghetti alla chitarra con capperi trifolati, triglie di scoglio e mollica fritta di pane raffermo.

Bis di spaghetti alla chitarra con capperi trifolati, triglie di scoglio e mollica fritta di pane raffermo.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 04/08/2013 | 21:47

Bis di spaghetti alla chitarra con capperi trifolati, triglie di scoglio e mollica fritta di pane raffermo

Ricetta per persone n.

5

Ingredienti:

    500 g di farina
    3 uova
    nero di seppia
    olio extravergine di oliva

Per il condimento:

    70 g di Capperi in Salamoia
    18 filetti di triglia
    1 spicchio di aglio
    1 dl di brodo di pesce
    pane casereccio
    olio extravergine di oliva
    sale
    pepe

Preparazione:

  • Disponete la farina a fontana e al centro sgusciate le uova, aggiungete l’acqua necessaria e 1 cucchiaio di olio; sbattete gli ingredienti che sono al centro della fontana e iniziate a incorporare la farina.
  • Dividete l’impasto ottenuto in due parti uguali, aggiungendo a una metà il nero di seppia.
  • Lavorate le due paste con il palmo delle mani per almeno 10 minuti: la lavorazione deve essere fatta con forza per ottenere un composto di media consistenza.
  • Quando la pasta inizierà a formare delle bollicine, raccoglietela a palla e fatela riposare per 15 minuti.
  • Trascorso questo tempo, suddividete l’impasto in parti più piccole e stendetele in sfoglie, con il matterello o con l’apposita macchina sfogliatrice.
  • Adagiate le sfoglie sull’apposito attrezzo e ricavate gli spaghetti alla chitarra; fateli seccare per 30 minuti in un luogo asciutto.
  • Tritate grossolanamente i capperi ben sciacquati; riscaldate dell’olio in una padella con l’aglio sbucciato, quindi fate saltare i capperi con i filetti di triglia, facendo attenzione a non romperli.
  • Bagnate il tutto con il brodo, togliete 15 filetti e teneteli da parte in caldo.
  • Affettate il pane e friggetelo in olio molto caldo, poi passatelo su carta assorbente, quindi nel mixer, riducendolo in mollica.
  • Cuocete la pasta in acqua bollente salata, scolatela al dente, saltatela nella padella con i capperi, regolate di sale e pepe servitela nei piatti individuali, cosparsi di mollica, adagiando sopra la pasta i filetti di triglia tenuti da parte. 

Vino consigliato:  preparazione di mare connotata da una buona sapidità, che richiede un vino rosato come il Salice Salentino Rosato, o un vino bianco come la Vernaccia di San Gimignano.

    salice salentino rosato

    I più interessanti e pregiati vini rosati pugliesi nascono nel Salento, vale a dire nella penisola che costituisce la parte più meridionale della regione e che separa il mare Adriatico dallo Ionio.

    Il territorio è contraddistinto dalla presenza di pianure e dai dolci rilievi dei tavolieri tarantino e leccese. Il clima, torrido nei mesi caldi e mite (salvo eccezioni) in quelli invernali, conosce sensibili escursioni termiche estive tra giorno e notte.

    Tali escursioni implicano una diminuzione della temperatura notturna, quindi rallentano i processi di maturazione delle uve, permettendo a queste di arricchirsi di aromi più complessi che trasmetteranno ai vini.

    La vite giunse nel Salento dal Medio Oriente e sin dai tempi della colonizzazione greca rappresentò la coltura agricola più importante.

    Il Salice Salentino Rosato nasce da uve Negroamaro completate da Malvasia Nera di Lecce o Malvasia Nera di Brindisi (massimo 20%), due tipologie molto diffuse e apprezzate nella regione che comunicano al vino carattere, equilibrio e corposità.

    La zona di produzione si colloca nella parte settentrionale del Leccese sino a comprendere una porzione della provincia di Brindisi ed è costituita, interamente o in parte, dai comuni di Salice Salentino, Guagnano, Campi Salentina, San Pancrazio Salentino, San Donaci e Cellino San Marco. Il Salice Salentino Rosato DOC è prodotto anche nella versione Spumante.

    Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

    Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

    A proposito di: Maria Susana Diaz

    Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

    0 commenti :

    Posta un commento

    nome-foto

    Archivio Ricette

    Random Ricette

    • Dorsi di coniglio con rognone alla fiamma, carpaccio di rapa rossa.
      07.10.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone. 1 posteriore di coniglio 2 rape rosse 4 rognoncini olio sale pepe paprika in polvere brandy La carne di coniglio, ingiustamente sottovalutata, afflitta spesso da cotture estenuanti; un ingrediente che la moda ci ha propinato in ogni…
    • Ravioli di ricotta e capocollo in salsa di fave.
      20.02.2015 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone Per la pasta fresca: Semola di grano duro rimacinata 1 kg Uova intere 10 Olio extravergine d'oliva q.b. Per il ripieno: Ricotta vaccina 400 g Capocollo a fette 150 g Sale q.b. Pepe q.b. Per la salsa: Fave già pulite 250 g Cacioricotta 100 g …
    • Ricotta del pastore infornata.
      03.07.2013 - 0 Comments
      Ingredienti principali: ricotta di pecora pomodori secchi sott’olio pomodori freschi rossi e sodi da sugo pistacchi  Note: 651 calorie a porzione Ingredienti: per 6 persone 600 g di ricotta di pecora freschissima 300 g di pomodori secchi sott’olio 300 g di pomodori freschi…
    • Dolcetti di pasta di mandorle.
      06.04.2015 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone Mandorla pelata 950 g Fecola 50 g Miele di zagara 65 g Albumi (in base alla morbidezza da ottenere) 3/4 Vaniglia q.b. Olio di cannella q.b. Zucchero semolato 950 g La nostra pasta di mandorla può essere anche aromatizzata agli agrumi di Sicilia,…
    • Frittelle con ciliegie e cognac
      30.08.2009 - 2 Comments
      Ingrediente Principale: Ciliegie Ricetta per persone n. 4 Note: 429 calorie a persona Ingredienti 400 g di ciliegie 250 g di farina bianca "00" 20 g di…
    • Sano e nutriente: ricetta al curry di pesce per tutta la famiglia
      11.02.2024 - 0 Comments
        Ciao, miei cari amici! Come state, anche voi penserete che è tornato dopo quattro giorni, mi dispiace tanto, Ero occupato e non ho potuto trascorrere del tempo con tutti voi su questa piattaforma. Ma anche se ero occupato, non ti ho dimenticato affatto. Appena sono stato libero sono…
    • Uova di Spiderman.
      17.05.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone 4 uova 3 bustine di thé nero sale qb Le uova sono ricche di ferro in una forma che viene assorbita con difficoltà, per cui dovrebbero essere consumate nello stesso pasto insieme a cibi ricchi di vitamina C per facilitarne l’assorbimento. I tuorli…
    • Castagne sautè nella tartellletta.
      25.11.2008 - 0 Comments
      Forse non sapete che le castagne nel Medioevo erano considerate un alimento afrodisiaco, soprattutto quando venivano lasciate macerare nel vino, oppure lessate nel vino stesso. Dal punto di vista nutrizionale le castagne hanno una composizione simile a quella dei cereali. Per questo per molto tempo…
    • Tagliatelle verdi con salsa di lenticchie.
      15.07.2013 - 0 Comments
      Le lenticchie sono tradizionalmente utilizzate nelle minestre o per guarnire i salumi natalizi, come cotechini e zamponi.I loro impieghi sono tuttavia molteplici: costituiscono un’insolita quanto gustosa salsa per paste asciutte, come qui proposto; semplicemente bollite forniscono la base di…
    • Risotto con code di gamberi e brodo di crostacei alle erbe.
      23.03.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: 4 persone Per la polvere di pane: 100 gr di pancarrè (solo la parte bianca) 1 spicchio di aglio Per la polvere di carapaci: 20 gamberetti rosa Per il brodo: 30 gamberi 30 gr di finocchio 1 spicchio d'aglio 50 gr di cipolla 50 gr di…

    I miei preferiti