}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , , » Stigghiole tipico piatto della cucina siciliana e palermitana in particolare a base di budella di agnello.

Stigghiole tipico piatto della cucina siciliana e palermitana in particolare a base di budella di agnello.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 12/08/2013 | 15:22

Ricetta per persone n.

4

Ingredienti:

300 g di budella di agnello
300 g di budella di capretto
300 g di budella di castrato
2 grossi mazzi di prezzemolo
sale
pepe

Stigghiole

Preparazione: 30’ +15’ di cottura
  • Pulite con cura le budella di agnello, capretto e castrato, poi tagliatele a strisce, lavatele con acqua e sale e asciugatele bene tamponando con carta assorbente da cucina.
  • Mondate e lavate il prezzemolo sotto l’acqua corrente e sfogliatelo, tenendo i ciuffi più teneri e scartando la parte più dura del gambo; asciugate con cura le foglioline, tamponando con carta assorbente da cucina.
  • Disponete le strisce di budella sul piano di lavoro, disponete su ciascuna dei lunghi ciuffi di prezzemolo e arrotolatele ben strette.
  • Ripetete l’operazione fino a esaurire completamente gli ingredienti.
  • Salate e pepate a piacere le stigghiole, quindi cuocetele sulla griglia caldissima, girandole di tanto in tanto finché saranno ben arrostite.
  • Servitele ancora molto calde.
  • Potete cuocere gli involtini anche nel forno molto caldo, sistemando sotto una teglia per raccogliere il grasso che colerà durante la cottura.

.Vino consigliato:  il sapore intenso delle stigghiole bene si combina con il gusto fruttato di vini rosati come il Cirò o il Lizzano.

      vino lizzano

      Il Lizzano DOC prende il nome dall'omonimo centro abitato del tarantino comune, centro della zona di produzione di questa Doc. Il vitigno principale di questo vino è il Negramaro, uva basilare anche per la produzione di altri vini di qualità della Puglia, a cui conferisce una piacevole vena amarognola. Non a caso, su circa 133 mila ettari di vigneto presenti in questa regione, 37 mila sono coltivati a Negramaro. Una curiosità: due secoli fa circa nel Salento si coltivava il vitigno "Negrodolce", che aveva caratteristiche opposte a quelle del Negramaro. La Doc Lizzano è disponibile nelle versioni Bianco, Bianco spumante, Rosso, Rosato, Rosato spumante, Negramaro rosso, Negramaro rosato e Malvasia nera.

      Come si consuma.

      Il Lizzano Doc Malvasia nera si accompagna a preparazioni abbastanza strutturate, quali carni bianche cucinate in tegame con olio d'oliva e aromi, castrato in umido, agnello alla cacciatora, castrato in tegame con olio d'oliva e patate. Il Lizzano Doc si serve a 16-18°C in calici adatti a vini rossi corposi. Questo vino va consumato entro cinque anni dalla vendemmia, che diventano sei-sette anni per la tipologia Superiore. La versione Bianco si abbina ad antipasti magri a base di pesce, insalata di pollo, pastasciutta con il pomodoro e, nella versione Spumante, a panettone e altri prodotti similari. Va degustato in calici svasati a una temperatura di 10-12°C. Il Lizzano Doc Rosato va abbinato infine ad antipasti all'italiana di salumi crudi e a carni di coniglio, degustato in calici ampi e aperti a una temperatura di 12-14°C.

      Come si conserva.

      Il Lizzano Doc si conserva al buio, a una temperatura costante fra 10 e 15°C ed un tasso di umidità del 70-75% per impedire che il tappo si asciughi. E' preferibile conservare le bottiglie in posizione orizzontale su scaffalature di legno.

      Come si produce.

      Il Lizzano Doc Malvasia nera si vinifica sfruttando la fermentazione del mosto a contatto con la vinaccia, che in questa fase rilascia parte delle sostanze in essa contenute, soprattutto antociani e tannini. Seguono la fase della svinatura, con la separazione della vinaccia dal mosto, i travasi, l'affinamento e l'invecchiamento, di 13 mesi nel caso si tratti della tipologia Superiore; segue poi la stabilizzazione e infine l'imbottigliamento. Il metodo di produzione del Lizzano Doc Bianco prevede che le uve, raccolte perfettamente sane, prive di attacchi parassitari, vengano sottoposte a pressatura; il mosto subisce poi la sfecciatura, processo con cui si allontanano le fecce, cioè le particelle in sospensione; si procede quindi con la solfitazione del mosto, che viene lasciato a fermentare a una temperatura non superiore ai 20°C. Al termine avviene la svinatura con i travasi che ne consentono l'illimpidimento. Al termine dei travasi, il prodotto è pronto per l'imbottigliamento. La vinificazione del Lizzano Doc Rosato prevede la rottura dell'acino e non dei raspi, che arricchirebbero il mosto di quantitativi eccessivi di sostanze coloranti e tanniche. Il mosto ottenuto viene messo nei fermentini, dove subisce una breve macerazione e una modesta solfitazione. Al termine di queste operazioni, il vino viene separato dalle vinacce con la svinatura e sottoposto a travasi; viene quindi stabilizzato e passato all'imbottigliamento.

      Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

      Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

      A proposito di: Maria Susana Diaz

      Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

      0 commenti :

      Posta un commento

      nome-foto

      Archivio Ricette

      Random Ricette

      • 5 cocktail analcolici per l'estate: frutta, salute e colori vivaci.
        20.08.2012 - 0 Comments
        Molti sono a base di frutta nostrana, altri presentano l’aggiunta di sapori tropicali. Ecco alcuni mix rinfrescanti da realizzare anche in casa. Un primo soft drink possiamo realizzarlo unendo in parti uguali del succo di gelso con pezzi di frutta, succo di mirtilli, aggiunta di una scorzetta…
      • Arrosto al profumo di timo.
        28.04.2012 - 0 Comments
        Ingrediente Principale: Magatello di vitello - Cipolline - Vino bianco - Cedro Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti 800 g di magatello di vitelloun limone non trattatoun dl di vino bianco un mazzetto di timo100 g di…
      • Involtini di melanzane e zucchine al rosmarino.
        05.08.2013 - 0 Comments
        La mozzarella di bufala è sicuramente, tra i formaggi a pasta filata fresca, quello di maggior pregio. Prima di cuocerla è preferibile tagliarla a pezzi e raccoglierla in uno scolapasta in modo che sgrondi il suo liquido; diversamente, una volta in forno, lascerebbe fuoriuscire il…
      • Pollo con insalata di verdure
        02.06.2024 - 0 Comments
        •~•~•~•~INGLESE~•~•~•~ CIAO A TUTTI Oggi è stata una di quelle giornate gastronomiche speciali, a volte vorrei mangiare tutto e non decido un alimento specifico, quindi finisco sempre per mangiare il solito!... Per il mio pranzo di oggi ho scelto gli ingredienti di tutti i giorni e ho…
      • Asparagi con salsa all’erba cipollina e filetto di manzo.
        07.02.2014 - 0 Comments
        Ingredienti: per 4 persone 800 g di asparagi bianchi lessati 400 g di filetto di manzo 10 g di erba cipollina 8 patate lessate 2 dl di maionese olio extravergine di oliva sale In cucina si utilizzano germogli verdi o bianchi: gli steli dovrebbero essere duri,…
      • Reginette al pesto con pinoli tostati.
        24.03.2011 - 0 Comments
        Ingrediente Principale: Pasta tipo reginette - Asparagi - Grana grattugiato - Pinoli Ricetta per persone n. …
      • Bavette alle vongole e zucchine.
        30.10.2014 - 0 Comments
        Ingredienti: per 4 persone. 350 g pasta tipo bavette 800 g vongole 300 g zucchine 3 pomodori 10 cl vino bianco secco 1 scalogno 1 spicchio Aglio prezzemolo tritato 3 cucchiai olio d'oliva 1/2 peperoncino sale Lo zafferano dà un tocco speciale in cucina,…
      • Trota con yogurt, sedano e caviale
        02.05.2014 - 0 Comments
        Ingredienti: per 10 persone 1 trota grossa (meglio pezzature da 3-4 kg) per la marinatura: 100 g di sale per kg di filetto di trota 100 g di zucchero per filetto di trota sedano 1 foglio di colla di pesce 2 g di agar Caviale q.b. per la salsa di yogurt (dose per 1 sifone):…
      • 10 Infografiche per aiutare ad organizzare la vostra cucina (1a parte).
        25.07.2013 - 0 Comments
        Con la giusta preparazione e la configurazione, la vostra cucina può essere un luogo magico in cui si creano le sensazioni gustative più sorprendenti. Senza la giusta preparazione? Questo spazio potrebbe diventare, nel peggiore dei casi, la scena di un disastro culinario - e nella migliore…
      • Pesche sciroppate con salsa ai fichi d'India
        13.01.2009 - 0 Comments
        Ingrediente Principale: Pesche Ricetta per persone n. 8 Note: - Ingredienti: 3 grosse pesche gialle6 fichi d'India6 fichi neri3 fichi verdizuccherocacao …

      I miei preferiti