}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Insalata di frutti di mare.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 15/08/2013 | 19:53

Ricetta per persone n.

4

Ingredienti:

500 g di frutti di mare (vongole, cozze, cappesante)
500 g di crostacei e molluschi (gamberi, calamari, polpo)
1 porro
1 limone
vino bianco secco
2 foglie di alloro
2 spicchi di aglio
prezzemolo tritato
olio extravergine di oliva
3 grani di pepe nero
sale
pepe

Insalata di frutti di mare

Preparazione:  40 minuti più il tempo di spurgatura + 1 ora e 20’ di cottura

  • Mettete le vongole a spurgare in acqua salata per almeno un’ora, poi sciacquatele bene.
  • Fate lessare il polpo in poca acqua leggermente salata fino a quando sarà molto tenero, poi tagliatelo a pezzi, lasciando i tentacoli piuttosto lunghi.
  • Nel frattempo spazzolate le cozze per eliminare le barbe e sciacquatele bene.
  • Pulite le cappesante: introducete la lama di un coltello tra le valve, apritele e staccate con il coltello il mollusco dalla parte piatta della conchiglia e poi da quella convessa, quindi separate la noce e il corallo dalle frange e dalle parti nere.
  • Lavate i molluschi e fateli spurgare in acqua per 15 minuti; sgocciolateli, asciugateli, quindi saltateli in una padella con un filo di olio.
  • Scaldate in una padella 3 cucchiai di olio, fate rosolare 1 spicchio di aglio sbucciato, unite le cozze, poco vino e un cucchiaio di prezzemolo tritato; fate aprire i molluschi ed eliminate quelli rimasti chiusi.
  • Ripetete la stessa operazione con le vongole.
  • In una pentola portate a ebollizione 1 l di acqua con 2,5 dl di vino, 3 rondelle di limone, i grani di pepe, una presa di sale e l’alloro; immergete i calamari puliti e cuoceteli per 2-3 minuti, quindi unite i gamberi e cuocete per altri 2-3 minuti.
  • Emulsionate 5 cucchiai di olio con 3 cucchiai di succo filtrato di limone, sale e pepe. Riunite nel piatto da portata tutti i molluschi, i crostacei sgusciati e i calamari, scolati e tagliati a pezzetti, e servite con l’emulsione preparata.

.Vino consigliato:  con l’insalata di mare stappate un vino bianco garbato, come il Donnici Bianco o il Soave.

      donnici bianco

      Il vino bianco Donnici Bianco Doc prodotto specialmente in Calabria è un vino Bianco Secco, la cui coltivazione e lavorazione abbonda specialmente nei comuni di Aprigliano, Cellara, Cosenza, Dipignano, Donnici, Figline, Vigliaturo, Mangone, Paterno Calabro, Pedace, Piane Crati, Pitrafitta, Rogliano, dove con il passare degli anni la cultura del vino Donnici Bianco Doc è diventata un prodotto di eccellenza regionale. Parecchi sono, appunto, i produttori di qualità presenti in questa regione, alcuni dei quali di distinguono per l'eccellenza dei loro prodotti e per la qualità della loro coltivazione. Anche il vino Donnici Bianco Doc si caratterizza per i medesimi aspetti che contraddistinguono tutti i vini bianchi che, a differenza dei vini rossi, sono distinti da una vinificazione che non prescrive il contatto tra vinacce e mosto in trasformazione.

      Caratteristiche Donnici Bianco Doc
      In merito alla vinificazione dei vini bianchi, ovvero con riferimento a quel complesso percorso che permette all'uva di tramutarsi in vino, si deve essere molto cauti in ogni fase visto che va evitato il contatto con l'aria che potrebbe dare il via a ossidazione e quindi peggiorare le caratteristiche organolettiche del vino stesso. Anche il vino Donnici Bianco Doc si caratterizza per alcuni aspetti che sono comuni a tutti i vini bianchi: il colore che già ad occhio appare giallo in tonalità che variano dall'ambrato al verdolino, dal dorato al paglierino, il profumo che per grandi linee assume i toni del floreale o del fruttato, il sapore solitamente meno pesante rispetto a quello dei vini rossi. I vini bianchi, appunto, sono comunemente meno alcolici dei rossi e dunque più facilmente bevebili anche nei periodi caldi, e si distinguono per un sapore dai toni intensi ma delicati con lievi sfumature di liquirizia, cannella e tabacco biondo. I vini bianchi vanno consumati preferibilmente dopo due o tre anni dalla vendemmia, sebbene negli ultimi tempi alcuni intenditori stiano riconsiderando la capacità dei vini bianchi di stagionare. Proprio per questo esistono alcuni vini bianchi molto vecchi, che per grandi linee sono il risultato di una vinificazione abbastanza lunga.
      Ricette consigliate con Donnici Bianco Doc
      La saporita cucina e le storiche tradizioni culinarie della regione Calabria sono ben esaltate dal gusto e dagli aromi facilmente individuabili del vino Donnici Bianco Doc. In linea di massima questo tipo di vino riesce a sposarsi bene conbuona parte delle specialità della regione, ma se volete gustarne appieno il gusto allora vi consigliamo le seguenti ricettepollo al limone, zucchine ripiene ricotta e prosciutto, pesce spada alla griglia. Da non dimenticare che questo vino Bianco va servito come la maggior parte dei vini bianchi ad una temperatura che oscilla tra i 7° e i 9°, preferendo per il servizio il calice, la flute o la coppa.

      Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

      Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

      A proposito di: Maria Susana Diaz

      Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

      0 commenti :

      Posta un commento

      nome-foto

      Archivio Ricette

      Random Ricette

      • Adana Köfte secondo piatto tipico della cucina turca.
        14.09.2013 - 0 Comments
        Ingredienti: per 4 persone 400 g di carne di manzo tritata 2 scalogni 1 cucchiaio di foglioline di menta tritate 1 tuorlo 1 cucchiaino di buccia di limone grattugiata 2 cucchiai di pangrattato 1 cucchiaino di pul biber (paprica in fiocchi essiccata, reperibile nei negozi di…
      • Verdure e insalate amalfitane con sfogliatine al timo e sorbetto al pomodoro San Marzano.
        28.09.2013 - 0 Comments
        Ingredienti: per 8-10 persone     110 g di burro lavorato a crema     200 g di zucchero a velo     220 g di farina 00     250 g di albumi     timo     sale Per il purè di melanzane: …
      • Pesche sciroppate con salsa ai fichi d'India
        13.01.2009 - 0 Comments
        Ingrediente Principale: Pesche Ricetta per persone n. 8 Note: - Ingredienti: 3 grosse pesche gialle6 fichi d'India6 fichi neri3 fichi verdizuccherocacao …
      • La cucina del Camerun, ricca e variegata, è tra le più ricche e apprezzate dell’Africa Centrale.
        17.07.2013 - 5 Comments
        Il Camerun, grazie alla sua posizione di crocevia tra popoli, è uno degli stati africani ad avere una cucina ed un insieme di piatti tipici molto diversificati tra di loro. Nella cucina sono molto diffuse zuppe e piatti a base principalmente di pesce, testimoniato ad esempio dal piatto nazionale…
      • Rotolo di salmone al lime.
        25.12.2011 - 0 Comments
        Ingrediente Principale: Salmone - Zucchina - Brodo di pesce - Vermut bianco - Zenzero fresco Ricetta per persone n. 4 Note: 285 calorie a porzione Ingredienti: 600 g di salmone aperto a libro (preparato dal…
      • Crespelle ripiene di mousse di mele.
        29.11.2013 - 0 Comments
        Ingredienti: per 6 persone 6 crespelle pronte yogurt g 125 3 mele 2 cucchiai di miele limone cannella zucchero a velo Potete caratterizzare il sapore della mousse utilizzando miele d'arancio, d'acacia, d'eucalipto o un millefiori. Note: 129 calorie a porzione …
      • Pie di agnello con barbabietole carote e piselli.
        17.02.2015 - 0 Comments
        Ingredienti: Per la pasta: Farina 00 150 g Semola rimacinata di grano duro 100 g Burro 120 g Cumino in polvere 5 g Sale q.b. Per il ripieno: Cosciotto di agnello già dissossato 1 Carote 300 g Barbabietole rosse 200 g Patate 100 g Pisellini 200 g Cipolla 1 …
      • Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze tipicamente umbre.
        26.02.2012 - 0 Comments
        La tradizione è alla base della Cucina umbra, con piatti non sempre poveri o popolari. Poco influenzata dalle regioni vicine, si basa essenzialmente sulla carne e sui prodotti della terra, che vengono usati sia nelle grandi occasioni sia nel pasto quotidiano. È una cucina semplice, con…
      • Cipolla ripiena su fonduta di toma della Valchiusella.
        29.01.2014 - 0 Comments
        Ingredienti: per 4 persone 4 grosse cipolle piatte “Piatlina” 80 g di amaretti 50 g di pane casereccio raffermo 3,5 dl di latte 1 uovo 1 tuorlo 20 g di parmigiano grattugiato 1 cucchiaio di pangrattato 200 g di toma grassa della Valchiusella 50 g di burro …
      • Sardine gran sapore.
        07.03.2011 - 0 Comments
        Ingrediente Principale:Sardine - Fave novelle - CipolletteRicetta per persone n.4Note:Ingredienti12 sardine già pulite800 g di fave novelleun cipolletteaceto di vino biancomezzo cucchiaio di pepe verde in granipane casereccio a fette sottilioliosalePreparazione: 30' …

      I miei preferiti