}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , , , » Crema vegetale di peperoni e zucchine

Crema vegetale di peperoni e zucchine

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 21/08/2013 | 20:01

Ricetta per persone n.

4

Ingredienti:

1 peperone giallo
1 peperone rosso
250 g di zucchine, piccole e tenere
1 grosso pomodoro maturo
1 spicchio di aglio
1 cipollotto
4 fette di pancarrè
200 dl di yogurt intero
1 ciuffetto di prezzemolo
2 dl di brodo vegetale
1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
sale

Crema vegetale di peperoni e zucchine

Preparazione:  25’ più il tempo di raffreddamento   + 35’ di cottura

  • Lavate bene i peperoni e asciugateli.
  • Fasciateli singolarmente in fogli d’alluminio e cuoceteli in forno caldo a 220 °C per mezz’ora.
  • Sbucciateli sotto l’acqua fredda corrente, eliminate semi e picciolo e tagliateli a listarelle.
  • Spuntate e lavate le zucchine. Sbollentatele in acqua salata per 3 minuti e tagliatele a dadini.
  • Incidete la buccia del pomodoro con un taglio a croce e tuffatelo per 10 secondi in acqua bollente.
  • Scolatelo con un mestolo forato, raffreddatelo subito in acqua e ghiaccio, sbucciatelo, dividetelo in quattro spicchi ed eliminatene i semi.
  • Sbucciate e affettate sottilmente l’aglio e il cipollotto.
  • Tenete da parte due falde di peperoni e qualche dadino di zucchina, quindi frullate tutte le verdure preparate con il pane sbriciolato, lo yogurt, il brodo freddo, 2 cucchiai di foglie di prezzemolo, 1 cucchiaio di olio e il sale.
  • Tenete in frigo la crema vegetale fino al momento di servirla e versatela poi in ciotole ghiacciate decorandola con i dadini di verdura messi da parte e qualche fogliolina di prezzemolo.
  • Riempite una .

Vino consigliato:  preparazione con vena acidula fornita dallo yogurt, da bilanciare con un vino bianco morbido come la Falanghina dei Campi Flegrei o la Lugana.

falanghina-dei-campi-flegrei-2010-il-iv-miglio

Il Campi Flegrei Falanghina è un vino DOC la cui produzione è consentita nella provincia di Napoli.

Si narra che la vite sia entrata in Italia dal porto di Cuma, antica colonia fondata nel 700 a.c. ai piedi dei Campi Flegrei. I Greci avevano l’abitudine di coltivare la vite lasciandola strisciare per terra, ma in Italia questo tipo di allevamento faceva ammuffire l’uva quindi i coloni furono costretti a cercare un’alternativa. Fu così che i primi viticoltori capirono che sollevando la vite da terra ed allevandola su pali di legno, in latino phalangae, si evitava l’insorgere di problemi di botrite. Da questi sostegni nacque il Vinum Album Phalanginum, progenitore della nostra Falanghina.

Caratteristiche organolettiche:  

Colore giallo paglierino con riflessi dorati e sfumature di un verde appena accennato. Agitando leggermente il bicchiere è evidente l’elevata densità di questo vino. Il profumo è dolce e delicato, si avverte una nota dominante di frutta matura e miele. Al gusto manifesta una elevata pienezza e morbidezza accompagnata da una buona persistenza, caratterizzata da sensazioni mielate e tenui sfumature speziate. E’ da bere giovane nei primi due anni, per la sua raffinatezza aromatica complessiva che si svela lentamente nel bicchiere, non andrebbe degustato eccessivamente freddo, ma a circa 12 – 14° C.

Abbinamenti gastronomici:  

Si allea magistralmente ai frutti di mare crudi, crostacei come ostriche a vapore, scampi, gamberi e carpacci di pesce fresco. Non è da sottovalutare l’accoppiamento con risotti di verdure in particolar modo con quello all’asparago selvatico ed in generale con tutte le verdure alla griglia

Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Tortine con crema pasticcera e bonbon al cioccolato e tortine con biscotti maria.
    24.11.2022 - 0 Comments
     Un saluto a tutti al Foodies Bee Hive, spero che abbiate passato una bella giornata, oggi vi porto un dolce che un'amica mi ha insegnato a fare e che è l'ideale per gli amanti del cioccolato. Visto che a casa mia sono dolcissimi, ho voluto approfittare del pomeriggio di oggi per fare…
  • Cipolla cotta sotto la brace con burrata e caviale.
    29.01.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 grosse cipolle di Tropea 500 g di burrata pugliese 4 cucchiai di pistacchi di Bronte 4 cucchiaini da tè colmi di caviale aceto di vino rosso olio extravergine di oliva maturo sale marino naturale 4 grani di pepe schiacciati La cipolla è…
  • Svizzere al tricolore.
    12.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 svizzere 3 carote 1 cipolla 1 gambo di sedano 1/2 bicchiere di vino olio sale timo L'origine dell'hamburger è controversa, ma quella più accreditata lo fa risalire alla fine del 1800, quando gli emigranti europei…
  • Lo speziario, l' erbario e le combinazioni di aromi, segunda parte.
    13.04.2013 - 0 Comments
    Conoscere erbe e spezie significa possedere i segreti che aggiungono sapore e profumo a molti piatti. Alcuni aromi sono assai diffusi nella cucina nostrana e sono loro avvezzi i palati di ogni buongustaio italiano, altri sono originali di paesi lontani e donano quel tocco che tanto incuriosisce…
  • Ravioli di zucca con salsiccia e crescione.
    02.11.2009 - 0 Comments
    Il raviolo può essere servito in brodo o asciutto accompagnato da sughi o salse. La scelta dipende anche dal tipo di ripieno. Cenni storici. Sono poche le notizie certe riguardo alla sua nascita e alla cultura che gli ha dato i natali: quadrati di pasta contenenti un ripieno di carne o verdura…
  • Tortano, torta salata i cui ingredienti esprimono una simbologia pagana precristiana.
    09.09.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone PER LA PASTA: 250 gr di farina 25 gr di lievito di birra 100 gr di burro sale pepe PER IL RIPIENO: 100 gr di formaggi misti (provolone piccante - emmenthal - fontina - pecorino) 100 gr salame Napoli 2 uova sode sale pepe Il…
  • Agnello con zucchine e olive.
    16.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1,5 kg di spalla di agnello tagliata a pezzi 1 cipolla 2 spicchi d’aglio 120 g di zucchine 1 cucchiaio di farina 80 g di olive verdi snocciolate 1 bicchiere di vino bianco 4 cucchiai di olio di oliva 200 g di couscous precotto sale …
  • Bocconcini farciti e dorati per il giorno di Pasqua
    04.04.2009 - 1 Comments
    Ingrediente Principale: Uova - Zucchine Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti 6 uova2 zucchine piccole50 g di tonno sott'oliomezzo spicchio di…
  • Frittata con gambi di porcini.
    04.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: 4 grossi gambi di porcini 6 uova 50 g di parmigiano reggiano grattugiato 10 steli di erba cipollina 1 spicchio d'aglio olio extravergine di oliva sale e pepe I porcini (Boletus edulis) sono i tipici funghi pregiati di fine estate-inizio autunno, che deliziano le…
  • Ad ogni alimento il suo peso.
    13.10.2011 - 0 Comments
    Quanta pasta per 4 persone? Qual è la porzione di vitello per ogni singolo commensale? Come faccio a calcolare quante melanzane comprare per il contorno di 10 ospiti? Ecco qui una pratica tabella per scoprire in un click i pesi standard per ogni alimento! Addio per sempre,…

I miei preferiti