}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , , , » Cavatelli con vongole e ricci di mare su crema di fagioli.

Cavatelli con vongole e ricci di mare su crema di fagioli.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 04/08/2013 | 21:55

Cavatelli con vongole e ricci di mare su crema di fagioli

 

Ricetta per persone n.

4

Ingredienti:

200 g di cavatelli freschi
20 vongole veraci
12 ricci di mare
300 g di fagioli bianchi secchi
2 spicchi di aglio
prezzemolo fresco
alloro
olio extravergine di oliva
sale
pepe

Preparazione:

  • Mettete a bagno i fagioli in abbondante acqua per una notte.
  • Scolateli e metteteli in una pentola con uno spicchio di aglio in camicia (ossia non sbucciato), una foglia di alloro e un filo di olio; coprite di acqua e cuocete a fuoco lento, aggiungendo altra acqua bollente poca alla volta finché i fagioli risulteranno ben cotti.
  • Salate solo verso la fine della cottura. Frullate i legumi con il frullatore a immersione, unendo a filo poco olio, finchè non avranno la consistenza di una crema densa e omogenea.
  • Aprite i ricci di mare, tenendoli in una mano con un guanto da lavoro e tagliando la calotta superiore con una forbice o con l’apposito tagliaricci; eliminate i filamenti nerastri e ricavatene la polpa, facendo attenzione a non romperla; tenetela da parte.
  • Scaldate poco olio in un capace tegame, fatevi imbiondire 1 spicchio di aglio sbucciato, quindi unitevi le vongole, spurgate e ben lavate.
  • Lasciatele aprire a fuoco lento, quindi allungate con poca acqua bollente (o meglio con del fumetto di pesce).
  • Portate a ebollizione abbondante acqua, salatela e cuocetevi i cavatelli; scolateli al dente, uniteli alle vongole e fateli saltare brevemente, unendo pepe e prezzemolo finemente tritato.
  • Distribuite nelle fondine individuali la crema di fagioli calda, adagiatevi i cavatelli con le vongole e la polpa di riccio, guarnite con un filo di olio e servite.

Vino consigliato: pasta marinara con presenza dell’orto conferita dalla crema di fagioli; in ogni caso è un piatto da vino bianco, pur sempre di buon tono come il Galatina Bianco o il Cirò Bianco.

galatinabianco

Il vino bianco Galatina Bianco Doc prodotto specialmente in Puglia è un vino Bianco Secco Frizzante, la cui coltivazione e trasformazione abbonda specialmente nei comuni di Galatina, Aradeo, Collepasso, Cutrufiano, Neviano, Secli, Sogliano Cavour, dove con il passare degli anni la tradizione del vino Galatina Bianco Doc ha assunto le caratteristiche di un prodotto di lusso assoluto. Parecchi sono, difatti, i produttori di indubbio prestigio con base in questa regione, alcuni dei quali riescono a differenziare e ad emergere per la loro qualità e per la fama della loro coltivazione. Anche il vino Galatina Bianco Doc si caratterizza per i medesimi aspetti che contraddistinguono tutti i vini bianchi che, a differenza dei vini rossi, sono caratterizzati da una vinificazione che non annovera nelle sue fasi il contatto tra vinacce e mosto in trasformazione.

Caratteristiche Galatina Bianco Doc

In merito alla vinificazione dei vini bianchi, ovvero in merito a quell'iter che consente all'uva di diventare vino, si deve prestare molta attenzione in quanto va evitato il contatto con l'aria che potrebbe causare ossidazione e dunque gustare il sapore del vino. Anche il vino Galatina Bianco Doc si distingue per determinate caratteristiche che sono tipiche di tutti i vini bianchi: il colore che già ad occhio si presenta giallo in tonalità che variano dall'ambrato al verdolino, dal dorato al paglierino, il profumo che per grandi linee assume i toni del floreale o del fruttato, il sapore tradizionalmente meno intenso rispetto a quello dei vini rossi. I vini bianchi, di fatti, sono generalmente meno alcolici dei rossi e pertanto più facilmente bevebili anche nei periodi caldi, e si caratterizzano per un sapore dai toni intensi ma delicati con lievi sfumature di liquirizia, cannella e tabacco biondo. I vini bianchi vanno consumati in generale dopo due o tre anni dalla vendemmia, anche se negli ultimi anni alcuni intenditori stiano rivalutando la capacità dei vini bianchi di stagionare. Proprio per questo esistono alcuni vini bianchi molto soggetti all'invecchiamento, che per grandi linee sono il risultato di una vinificazione abbastanza complessa.

Ricette consigliate con Galatina Bianco DocL'ottima cucina e le storiche tradizioni culinarie della regione Puglia sono ben stimolate dal gusto e dagli aromi difficilmente da confondere del vino Galatina Bianco Doc. In generale questo tipo di vino riesce a sposarsi bene conla maggior parte dei prodotti regionali, ma se volete gustarne appieno il gusto allora vi consigliamo le seguenti ricettefrittata di lampasciuni, calamari in umido in salsa verde, coniglio alle erbe aromatiche, orecchiette al basilico. Da non dimenticare che questo vino Bianco va servito come la maggior parte dei vini bianchi ad una temperatura che può andare tra i 7° e i 9°, preferendo per il servizio il calice, la flute o la coppa.

Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Panini al formaggio
    06.04.2009 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Farina di tapioca Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti 400 g di farina di tapioca (sì trova nei negozi etnici) 2 di…
  • I benefici dell'Olio di Oliva e della Dieta Mediterranea (2a parte).
    24.06.2013 - 0 Comments
    I benefici. Secondo degli studi la dieta mediterranea ha effetti protettivi sul cervello, contribuendo a prevenire il declino cognitivo; essa è molto importante per i suoi effetti benefici sulla salute. Dopo essersi rivelata protettiva nei confronti di malattie cardiovascolari, tumori e…
  • Un viaggio alla scoperta della cucina americana (e non solo USA).
    02.07.2016 - 0 Comments
    Cucina USA. Sulla cultura gastronomica degli Stati Uniti nutriamo molti pregiudizi. Del tipo che amiamo liquidarli con rapide sentenze definitive. “Quei dannati yankee” bofonchia l’italiano medio, mentre sforchetta le sue trofie al pesto o addenta una bufala da orgasmo immediato. “Buoni solo …
  • Flan di caprino con radicchio marinato al balsamico.
    26.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 250 g caprino di latte vaccino 40 g formaggio grattugiato 15 g maizena 2 tuorli 1 uovo intero sale pepe bianco 1 cespo di radicchio rosso lungo 1 spicchio di aglio olio aceto balsamico Il caprino è…
  • Pasta corta al vezzena malga.
    08.02.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 280 g di pasta corta 110 g di vezzena malga 25 g di farina 20 g di burro 4 dl di latte sale Il Vézzena è uno dei formaggi più antichi della tradizione casearia trentina ed è prodotto esclusivamente con il latte estivo delle vacche…
  • Risotto alle erbe, limone marinato.
    30.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 3 tazze di risotto 2 cucchiai di burro francese mezza tazza di vino bianco 9 tazze di brodo di pollo 3 cucchiai di mascarpone 1 cucchiaio di cerfoglio tritato 1 cucchiaio di erba cipollina 1 cucchiaio di basilico tritato 1…
  • Polenta concia alla piemontese.
    04.03.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Farina Gialla - Farina Bianca - Latte - Porri - Lombo di maiale - Acciughe sotto sale Ricetta per persone n.6 Note: 735 calorie a porzione Ingredienti400 g di farina gialla 50 g di farina di mais bianca un litro di latte 40 g di burro 800 g di porri 150 g di acciughe…
  • Capriolo in salsa con grappa.
    15.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 8 persone. 1 kg e 500 g di polpa di capriolo 500 g di pelati 1/4 di panna 2 bicchierini di grappa farina olio sale pepe Per la marinata: 1 bottiglia di vino rosso 2 chiodi di garofano 2 spicchi d’aglio 2 bacche di ginepro 1 cipolla …
  • Magico Natale, ecco le ricette per le feste: Panettoncino con frutta e gocce di cioccolato.
    18.12.2019 - 0 Comments
    Il panettone è il dolce natalizio per eccellenza, non può mancare sulle tavole italiane in questi giorni di festa, in tutte le sue varianti, anche noi ve ne proponiamo una molto gustosa: i panettoncini con gocce di cioccolato. Piccoli panettoni formato mignon arricchiti con squisite gocce di…
  • Mousse di trota affumicata con coulisse di crescione.
    12.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Trota affumicata 4 filetti Brodo di pesce 3 dl Fecola di patate 2 cucchiai Gelatina 3 fogli Succo di limone 1/2 Vermouth 1 cucchiaio Panna 2 dl Pomodori datterino giallo in succo 200 g Crescione 1 mazzetto Uova di salmone q.b. Sale q.b. …

I miei preferiti