}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Polpette con salsa tartara.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 04/12/2011 | 10:04



Ingrediente Principale: Patate - Farina - Uova - Salsa tartara - Pecorino romano
Ricetta per persone n. 4
Note:
  580 calorie a porzione


Ingredienti
800 g di patate
farina
2 uova
pangrattato
100 g di ricotta
30 g di pecorino romano
30 g di grana
100 g di salsa tartara pronta
cetriolini sott'aceto
insalatina mista
olio extravergine di oliva
 sale
Preparazione: 20' + 55' di cottura.
  • Lavate le patate e cuocetele, mettendole in acqua fredda, per circa 40 minuti dal momento dell'e­bollizione.
    Scolatele, sbuc­ciatele e passatele allo schiacciapatate.
    Fatele in­tiepidire, unite il grana e il pecorino grattugiati, la ri­cotta, il sale e i tuorli e me­scolate fino a ottenere un composto omogeneo.
    Usate il composto per formare, con le mani inumidite, tante pol­pette di circa 6 cm; appiat­titele leggermente, create una  fossetta centrale, passatele nella farina, negli albumi leggermente sbattuti e infine nel pangrattato.

    Mettete te polpette su una placca foderata con carta da forno, condi­tele con un filo di olio e cuocetele in forno a 220° per circa 15 minu­ti.
    Lasciatele raf­freddare, riempite le cavità con la salsa tartara, guarnite con i cetrio­lini e l'insalata e servite.


Altre ricette che ti potrebbero interessare:














Ricerca personalizzata



Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:





Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Sapori dal Corno d'Africa: la cucina eritrea e la sua lunga storia di interconnessione con altri paesi confinanti e relative culture.
    09.03.2014 - 0 Comments
    La cucina eritrea è costituita dall'insieme delle tradizioni culinarie del paese, e della sua lunga storia di interconnessione con altri paesi confinanti e relative culture. Il cibo più tradizionale della cucina eritrea è lo tsebhi (stufato di carni varie) servito con injera (pane piatto di teff,…
  • Aglio che passione!, in cucina è l’insaporitore per eccellenza.
    18.06.2013 - 0 Comments
    In cucina è l’insaporitore per eccellenza; c’è chi lo detesta perché è un po’ indigesto e chi ne va matto e lo metterebbe dovunque, sia a crudo che cotto.  Insieme alla cipolla, allo scalogno al porro e all’erba cipollina, l’aglio fresco dà quel tocco in più a qualsiasi piatto, dalla carne al…
  • Costolette farcite con salsiccia,  fontina e peperone rosso.
    05.11.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Costolette di vitello con l'osso - Salsiccia a nastro - Fontina Ricetta per persone n. 4 Note: …
  • Impanata ricca con noce moscata e yogurt greco.
    06.02.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 500 g di code di scampi già pulite 250 g di lasagne verdi 150 g di yogurt greco 5 pomodori ramati 1 spicchio di aglio 2 cucchiai di prezzemolo tritato 10 g di farina 25 g di burro 2 dl di latte noce moscata qualche…
  • Budino di mirtilli alla crema pasticciera.
    01.02.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 400 g di mirtilli 4 dl di acqua 4 dl di latte 1 cucchiaio di burro 4 cucchiai di farina 4 cucchiai di miele 4 gocce di essenza di vaniglia La crema pasticcera è tra le creme più usate in pasticceria; viene adoperata per farcire: crostate,…
  • Speciale Dolci e Dessert: 10 ricette squisite e vincenti da cucinare.
    25.01.2014 - 0 Comments
    Il dolce è uno dei cinque gusti fondamentali, quasi universalmente considerato una sensazione piacevole. La sensibilità chimica della percezione del dolce, che varia per individui e specie, è stata compresa solo in tempi recenti. Il modello teorico correntemente accettato coinvolge molteplici…
  • Sándwich Cubano, ricetta autentica del tipico panino imbottito cubano.
    28.03.2013 - 0 Comments
    Tra la fine dell’800 e i primi del ‘900, il sandwich farcito tipico di Cuba fu introdotto in Florida dalle prime comunità di immigrati cubani impiegati nelle fabbriche di sigari a Key West (dal 1860) e nel quartiere di Ybor City della città di Tampa (dove gli immigrati italiani aggiungevano il…
  • Cosa portare in tavola per il pranzo di Pasqua?
    21.03.2013 - 0 Comments
    Cosa portare in tavola per il pranzo di Pasqua? Vi suggerisco qualche idea fuori dal comune per un pranzo di Pasqua davvero speciale. Provare per credere!Il pranzo di Pasqua tradizionalmente si caratterizza per una serie di portate che, in un modo o nell'altro, rielaborano i due ingredienti…
  • Pastina mista in crema di lenticchie.
    09.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Pastina mista 240 g Lenticchie rosse 200 g Concentrato di pom odoro 1 cucchiaio Carota 1 Cipolla 1 Sedano 1 costa Rosmarino q.b. Olio extravergine d'oliva q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Un primo piatto caldo che ben si presta a combattere i…
  • I colori, i profumi e i sapori del Trentino (prima parte).
    25.02.2012 - 0 Comments
    LA MELA. La mela è forse il prodotto a cui il nome del Trentino è piu’ legato. E questo non a caso. I terrazzi soleggiati della Val di Non e della Val di Sole, il fondovalle lungo il corso del fiume Adige, l’Alto Garda e la Valsugana sono le zone in cui la coltivazione di questo frutto è piu’…

I miei preferiti