}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Insalata con radicchio di Chioggia e formaggio di capra.

Insalata con radicchio di Chioggia e formaggio di capra.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 28/03/2014 | 17:50

Ingredienti: per 4 persone

1 cespo di radicchio di Chioggia (solo il cuore)
4 cipolle rosse di Tropea
200 g di fagiolini sottili
200 g di formaggio di capra fresco
1 cucchiaio di uvetta
20 g di coriandolo essiccato
1 cucchiaio di zucchero di canna
3 cucchiai di aceto di vino rosso
5 cucchiai di olio extravergine di oliva
sale
pepe nero
1 cucchiaio di pepe rosa in grani
1 cucchiaio di pepe verde in grani

Insalata con radicchio di Chioggia e formaggio di capra

Preparazione: 20’

  • Sbucciate le cipolle e tagliatele a spicchi.
  • Scaldate l’olio extravergine di oliva in una padella, ponetevi gli spicchi di cipolla e lasciateli cuocere a fuoco basso per 4 minuti, mescolando spesso; salate, versate l’aceto, coprite e cuocete per altri 6-8 minuti.
  • Prelevate le cipolle e tenetele da parte.
  • Unite al fondo di cottura l’uvetta e cospargetela con lo zucchero di canna e abbondante pepe nero macinato al momento.
  • Mescolate, attendete qualche minuto che l’uvetta si gonfi e spegnete.
  • Lavate e spuntate i fagiolini, tagliateli in due o tre pezzi e lessateli in acqua salata già a bollore.
  • Scolateli dopo 5 minuti e raffreddateli sotto l’acqua corrente.
  • Lavate le foglie più tenere del radicchio, tamponatele con carta assorbente da cucina e tagliatele a metà nel senso della lunghezza.
  • Adagiatele nei piatti individuali e disponete su di esse gli spicchi di cipolla e i fagiolini.
  • Con una forchetta lavorate il formaggio di capra con il coriandolo essiccato, amalgamando con cura.
  • Formate delle piccole palline e passatele nei grani di pepe rosa e verde precedentemente schiacciati.
  • Aggiungete le palline di formaggio di capra alle verdure, irroratele con la salsina preparata con il fondo di cottura delle cipolle e l’uvetta e servite.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Torciglioni con sugo di verdure.
    21.08.2010 - 2 Comments
    Ingrediente Principale: Branzino - Mollica di pane integrale - Acciughe - Capperi …
  • Ciambelline noci e cioccolato fondente.
    13.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Uova intere 4 Burro 80 g Farina 175 g Zucchero 170 g Noci sgusciate a piccoli pezzi 100 g Cioccolata fondente a piccoli pezzi 100 g Scorza di limone grattugiato 1 Bustina di lievito 1 Home sweet home: iniziamo il nuovo anno con un pizzico di…
  • I vini ed i vitigni piú famosi d'Italia: nona puntata.
    26.01.2012 - 0 Comments
    Nell’Ottocento, prima che la filossera e altre malattie (molte delle quali provienienti dall’America) si concentrassero con la loro potenza distruttrice sui vigneti italiani, nel nostro paese, c’erano migliaia di vitigni, a volte diversi da villaggio a villaggio, ognuno…
  • Tranci di tonno croccante con salsa al mandarino.
    15.12.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Filetto di tonno intero - Sesamo tostato - Mandarini - Zenzero frescoRicetta per persone n.4Note:560 calorie a porzioneIngredienti 700 g di filetto di tonno intero150 g di sesamo tostato3 mandarini2 fettine di zenzero frescoil succo di mezzo limoneuno scalogno30 g di…
  • Una marea di ricette per il menú di Pasqua: Pupi di Pasqua un dolce pasquale tradizionale della Sicilia.
    14.04.2019 - 2 Comments
    I pupi cull’ova sono dei particolari pani o paste dolci di diversa grandezza e con forme di bambola, di pupattola, di prete, di mostro o altro, sopra ed entro le quali forme vengono racchiuse delle uova sode. Generalmente vengono preparate nel periodo pasquale e sono diffusi in tutta la in…
  • La cucina popolare russa è molto diversa da ciò che internazionalmente viene considerato come
    14.03.2012 - 0 Comments
    La cucina popolare russa è molto diversa da ciò che internazionalmente viene considerato come "alla russa": presso la corte degli zar, la cucina era molto raffinata e sontuosa e simile a quella francese, anche perché Alessandro I si avvalse dei servigi di un famoso cuoco francese, Antonin…
  • I vini ed i vitigni della regione Veneto: terza parte.
    29.03.2013 - 0 Comments
    Arcole Merlot Doc Vino rosso secco DOC Il vino rosso Arcole Merlot Doc prodotto per la maggior parte in Veneto è un vino ad indicazione DOC. Si parla di un vino la cui produzione abbonda per la maggior parte nei comuni di San Bonifacio, Arcole, Caldiero, Belfiore, Zimella, Cologna…
  • Un viaggio alla scoperta dei sapori più incredibili: ecco 10 deliziosi Antipasti di Pesce.
    12.06.2014 - 0 Comments
    Gli antipasti di pesce si abbinano con un Vino Bianco leggero, anche Frizzante in particolare con vini prodotti in Sardegna. Si accompagnano bene anche con un vino Secco. L'antipasto è servito in piccole quantità poiché il suo compito è quello di stuzzicare l'appetito in attesa delle portate…
  • Eliche e zucchine al basilico e pinoli.
    17.03.2014 - 0 Comments
    digg_url = "http://lacucinadisusana.blogspot.com/2014/03/eliche-e-zucchine-al-basilico-e-pinoli.html";digg_title = "Eliche e zucchine al basilico e pinoli.";digg_bgcolor = "#FFFFFF";digg_skin = "normal";digg_url = undefined;digg_title = undefined;digg_bgcolor = undefined;digg_skin =…
  • Baccalà alla cappuccina con uvetta e pinoli.
    18.11.2013 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 700 g di stoccafisso, già ammollato 20 g di burro 2 cipolle 70 g di farina 8 filetti di acciughe sott’olio 2 foglie di alloro 3 cucchiai di uvetta 2 cucchiai di pinoli cannella in polvere noce moscata zucchero pangrattato …

I miei preferiti