}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Lampascioni alla pugliese.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 26/03/2014 | 11:26

Ingredienti: 4 persone

450 g di lampascioni
1 uovo
60 g di farina tipo 00
olio di semi di arachidi
sale

I lampascioni sono consumati soprattutto nelle regioni meridionali dove crescono anche spontaneamente nei prati pianeggianti; sono diffusi in modo particolare in Puglia e Basilicata.

Bisogna però constatare che ancora oggi, purtroppo, alla maggior parte degli italiani, i lampascioni sono un ortaggio pressoché sconosciuto.

Tra le altre proprietà i lampascioni stimolano l'appetito, attivano le funzioni digestive ed hanno un effetto anti infiammatorio.

Lampascioni alla pugliese

Preparazione: 15’ + 30’ di cottura

  • Mondate i lampascioni privandoli delle piccole radici e della pellicola esterna.
  • Lavateli e lessateli in abbondante acqua bollente salata per 15-20 minuti, cambiando acqua a metà cottura così da eliminare il retrogusto amarognolo, quindi scolateli bene al dente.
  • Scaldate abbondante olio di semi di arachidi in una padella antiaderente.
  • Sgusciate e sbattete leggermente l’uovo.
  • Infarinate i lampascioni, quindi passateli nell’uovo e, quando l’olio sarà ben caldo, friggeteli pochi alla volta, rigirandoli con una paletta in modo che assumano una doratura uniforme.
  • A mano a mano che saranno pronti, scolateli prelevandoli con un mestolo forato e adagiateli su carta assorbente da cucina a perdere l’unto in eccesso.
  • Trasferite i lampascioni su un piatto da portata e serviteli in tavola ben caldi.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Rustica alle erbe, bella e appetitosa.
    22.11.2011 - 0 Comments
    Belle e appetitose, piacciono a tutti, e possono risolvere con successo una cena improvvisata Ingrediente Principale: Pastafrolla surgelata - Erbe miste - Uova Ricetta per persone n. 4 Note: …
  • Prosciutto glassato.
    28.08.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Prosciutto di Praga - Senape dolce - Succo d'arancia - Brodo di carne …
  • Risotto allo spada con erbette e vongole.
    20.02.2012 - 2 Comments
    Il pesce spada è un pregiato piatto tipico siciliano e calabrese, pescato e servito a Reggio Calabria e nella sua provincia soprattutto nei borghi di Villa San Giovanni, Palmi, Scilla e Bagnara Calabra diventandone caratteristica gastronomica delle località. Pescato in maniera del tutto…
  • Turbante di sgombro con lattuga e patate.
    26.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. Filetti di sgombro 8 Patate 500 g Lattuga 200 g Fagioli corallo 300 g Pomodori rossi 600 g Sale q.b. Olio extravergine d'oliva q.b. Un piatto facile, veloce ed economico: turbante di sgombro con lattuga e patate. Lo sgombro, ottimo pesce…
  • I funghi in cucina: c'è chi li compra e chi li ricerca, l'importante è saperli cucinare.
    04.09.2013 - 0 Comments
    Come tutti i sapori delicati, i funghi amano cotture semplici. In linea di massima i procedimenti sono quasi sempre gli stessi, però bisogna avere un po’ d'occhio, badando soprattutto alla consistenza,  ed al comportamento alla cottura: ovviamente non si potrà cucinare troppo a lungo  il…
  • Bouillabaisse, la più celebre zuppa di pesce.
    22.11.2010 - 1 Comments
    E' la più celebre zuppa di pesce, ha tante varianti ed è marsigliese: si cuoce prima facendo bollire (boullir) poi proseguendo la cottura a fuoco basso (abaisser).Il nostro "Cacciucco", livornese, le contende il titolo di miglior zuppa di pesce al mondo.Ingrediente Principale:Pesce misto…
  • Caponata siciliana, piatto universalmente noto, esclusivo della tradizione gastronomica Siciliana
    23.03.2009 - 0 Comments
    Quando si parla di caponata bisogna specificare se ’siciliana’ o ‘napoletana‘, perché si tratta di due piatti completamente diversi. L’ingrediente fondamentale della caponata siciliana sono le melanzane. Qui troverete tanti consigli su come sceglierle. La caponata di solito si gusta fredda, a…
  • Nikujaga piatto a base di carne della cucina giapponese.
    08.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 200 g di fettine di manzo sottili 300 g di patate 200 g di carote 3 cipolle 20 g di fiocchi di bonito essiccati 3 cucchiai di sakè 4 cucchiai di zucchero 2-3 cucchiai di salsa di soia 2 cucchiai di olio vegetale …
  • Carciofi alla giudea, tipico piatto del ghetto ebraico di Roma.
    12.11.2011 - 0 Comments
    Questa antica ricetta era un tipico piatto del ghetto ebraico di Roma, da cui il nome "alla Giudea". Ingrediente Principale: Carciofi - Limoni - Olio d'oliva …
  • Fusilli alla rusticana con polpa di vitello.
    13.01.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 320 g di fusilli 250 g di polpa di vitello una carota una cestola di sedano una cipolla un piccolo peperone rosso mezzo bicchiere di vino bianco secco 20 g di burro 3 cucchiai di olio 50 g di grana grattugiato brodo 4-5 foglie di basilico…

I miei preferiti