}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Frittata di pasta con pecorino e provolone.

Frittata di pasta con pecorino e provolone.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 27/03/2014 | 12:15

Ingredienti: per 4 persone

500 gr di pasta di grano duro (preferibilmente spaghetti)
olio q.b.
sale e pepe
100 gr di pecorino/parmigiano grattugiato
250 gr di provola o fiordilatte o provolone a dadini
150 gr di pancetta
6 uova intere
latte q.b.

Il Provolone Valpadana è un formaggio DOP a pasta filata. Il tipo più classico è quello cilindrico, solitamente piuttosto grosso; l’altra forma più diffusa è quella a mandarino. In origine è una variante della provola originaria della Campania che ha cominciato ad essere prodotta nella Pianura Padana a partire dagli ultimi decenni dell XIX secolo. Wikipedia

La frittata di pasta

Preparazione:

  • Cuocere la pasta al dente, condirla con olio e metterla da parte.
  • Se invece si ha della pasta conservata dal giorno prima, scioglierla con un po’ di olio o salsa e mescolare.
  • Prendere la pancetta, tagliarla a tocchetti e saltarla in un po’ di olio.
  • Poi tagliare anche il formaggio, grattugiare il Parmigiano e sbattere le sei uova intere.
  • Aggiungere, se si vuole, un goccio di latte, salare e pepare.
  • Versare anche la pancetta e il suo condimento.
  • Inserire anche il formaggio grattugiato e quello tagliato e solo alla fine mettere la pasta e mescolare in modo che tutto il condimento si amalgami bene con gli spaghetti.
  • Versare in una padella abbondante olio e farlo riscaldare a fuoco vivace.
  • A questo punto mettere nella padella gli spaghetti con tutto il condimento e far andare per un po’.
  • Verificare con la forchetta se la base si è cotta abbrustolendosi per bene (deve aver fatto la crosticina) e solo a quel punto prendere un piatto grande o un coperchio, e girare la frittata.
  • Cercate sempre di raccogliere l’eventuale olio che potrebbe cadere in un piatto e rimetterlo nella padella (magari aggiungendone anche un altro po’).
  • Far scivolare la frittata e cuocere l’altro lato.
  • Quando avrà raggiunto il giusto grado di cottura spegnere il fuoco e metterla a riposare in un piatto da portata rivestito con carta assorbente per i fritti.
  • E’ buona calda ma ancora più buona fredda.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Focaccia di baccalà e scarola.
    11.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Baccalà di Norvegia già ammollato 600 g Pinoli 50 g Base per pizza q.b. Insalata 1 mazzo Uvetta 1 manciata Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Un antipasto di pesce a base di Baccalà di Norvegia e indivia scarola. Vi…
  • I Primi Piatti di Natale: ingredienti e consigli per preparare deliziosi ravioli al tartufo.
    04.12.2017 - 2 Comments
    I ravioli al tartufo sono un primo piatto davvero originale che sorprenderà i vostri ospiti e riempirà di un avvolgente profumo la vostra cucina durante la preparazione. Il tartufo che abbiamo utilizzato per portare a termine questo piatto si raccoglie in un periodo che parte a maggio e finisce a…
  • Ravioli di cotechino e broccoli con crema di cardi gobbi.
    07.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Cotechino già cotto e spellato 400 g Cimette di broccolo già lessato 300 g Farina 400 g Uova 5 Parmigiano grattugiato 100 g Sale q.b. Per la crema di cardi: Cardi gobbi 1 kg Scalogni 2 Brodo vegetale q.b. Farina q.b. Fecola q.b. Aglio 1…
  • Quaglia con le olive.
    07.12.2011 - 1 Comments
    Ingredienti: 8 quaglie 2 spicchi di aglio 100 g di lingua salmistrata in 2 fette mezzo bicchiere di Marsala 6 foglie di salvia 100 g di olive nere un cucchiaio di conserva di pomodoro 3 cucchiai di olio 30 g di burro sale pepe Ricetta per persone n. …
  • Brodetto alla sambenedettese piatto tipico della zona costiera delle Marche.
    20.04.2013 - 0 Comments
    Ricordiamo che la caratteristica di questo brodetto è il colore rosato, ecco perché i pomodori non devono essere troppo maturi. Anche i pescatori di Porto San Giorgio preparano il brodetto secondo questa ricetta, ma alcuni vi aggiungono i calamari farciti con un ripieno tritato di olive verdi…
  • Halibut con arance e ruchetta.
    07.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 500 g di filetti di halibut, oppure di sogliola 2 arance 40 g di ruchetta 10 g di basilico pepe di Sichuan olio extravergine di oliva sale Halibut è il nome in lingua inglese di numerosi pesci piatti appartenenti a diverse famiglie…
  • Rotolini di zucchine.
    26.08.2010 - 0 Comments
    Dalla pianta della zucchina si può raccogliere anche il fiore di zucca o fiore di zucchino, dal colore giallo-arancione, molto utilizzato in campo culinario, solitamente fritto, per ricavarne piatti come gli sciurilli napoletani.Ingrediente Principale: …
  • Conchiglioni farciti con ricotta e pecorino
    05.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 100 g di conchiglioni 150 g di ricotta 60 g di pecorino 20 g di prezzemolo 10 g di burro 4 cucchiai di panna sale In gastronomia il pecorino, insieme al parmigiano e al grana, è il formaggio da grattugia più utilizzato. Numerose sono…
  • Involtini di tacchino con asparagi.
    07.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Tacchino 8 fettine Asparagi verdi 16 Prosciutto cotto 8 fette Pecorino stagionato in scaglie 60 g Burro 40 g Vino bianco secco 1 bicchiere Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Per preparare questi involtini di tacchino è…
  • 32 ricette di dessert da tutto il mondo in un'infografica.
    18.03.2014 - 0 Comments
    Baklava, churros al cioccolato, tiramisù, banana split, brigadeiros, coconut cake: sono solo alcune delle 32 ricette di dessert rappresentate da questa infografica, scelte tra i piatti e prodotti tipici da tutto il mondo. Gli ingredienti sono i più vari e persino lo zucchero, certamente tra le…

I miei preferiti