}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Impanadas squisite tortine salate e farcite che vengono preparate in quasi tutta la Sardegna.

Impanadas squisite tortine salate e farcite che vengono preparate in quasi tutta la Sardegna.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 25/03/2014 | 09:48

Ingredienti: 4 persone

300 g di semola di grano duro
80 g di burro
sale
burro per gli stampini

 

Le panadas o impanadas ( che in sardo significa “palle”) sono le squisite tortine salate e farcite che vengono preparate in quasi tutta la Sardegna.
La panada è un piatto di origine antica, addirittura nuragica; la tradizione di prepararle si conserva tutt'oggi in molti paesi della Sardegna, in particolare ad Assemini e a Oschiri, dove viene considerata il piatto più tipico, tanto che alla panada è stata dedicata una sagra.
In genere il ripieno è di formaggio o di carne di maiale tritata e accompagnata da verdure ma a volte viene preparata con pancetta oppure con la carne di agnello e in alcuni casi insaporita con funghi o carciofi sott’olio, senza contare le versioni ripiene di pesce, in genere anguille.
”Sa panada” veniva consumata nei giorni di festa, oppure offerta in dono a persone di un certo riguardo e rilevanza.

Impanadas

Preparazione: 45’ più il tempo di riposo + 50’ di cottura
  • Preparate la pasta setacciando la semola sulla spianatoia e unendo una presa di sale, il burro a dadini e l’acqua necessaria a ottenere una pasta omogenea.
  • Raccogliete l’impasto formando una palla, copritela con un canovaccio e fatela riposare in luogo caldo per 30 minuti.
  • Nel frattempo scaldate l’olio in un tegame e unite le rigaglie ben lavate; quando saranno rosolate, toglietele dal condimento e tenetele da parte.
  • Nel grasso residuo fate appassire la cipolla, sbucciata e tritata fine, aggiungete la carne di manzo e di maiale a dadini, salate, mescolate per insaporire bene il tutto e proseguite la cottura per qualche minuto.
  • Tritate le rigaglie e aggiungetele alla carne mescolando bene, quindi fate cuocere ancora per 5 minuti.
  • Togliete dal fuoco e profumate con noce moscata grattugiata, prezzemolo tritato e lo zafferano.
  • Stendete la pasta con il matterello in una sfoglia sottile e dividetela in due parti, una grande il doppio dell’altra.
  • Usate la sfoglia più grande per foderare quattro stampini monoporzione cilindrici imburrati, distribuite un poco di ripieno in ogni stampino, quindi coprite con i dischi di pasta ricavati dalla sfoglia restante.
  • Sigillate bene i bordi e fate cuocere in forno a 180 °C per circa 20 minuti. Servite subito, appena sfornato.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Filetti di trota alla fontina.
    24.06.2009 - 0 Comments
    La fontina si presenta in forme circolari di varie dimensioni, con un peso che varia dagli 8 ai 18 kg e uno spessore di circa 8-10 cm. La crosta è liscia e compatta, sottile ed untuosa di colore marrone, chiaro o scuro a seconda della stagionatura. La pasta è piuttosto morbida, di colore…
  • Affogato alla banana.
    11.08.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Rum- Banana - Mandorle - Cioccolato fondente Ricetta …
  • Bavarese con salsa di frutti di bosco.
    10.02.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 180 g di zucchero semolato 150 g di frutti di bosco 40 g di zucchero a velo 4 tuorli 3 fogli di gelatina 3 dl di panna 2,5 dl di latte La crema bavarese, o più semplicemente bavarese, è un dessert che viene preparato a partire da una crema inglese…
  • Ajiaco criollo piatto ricco e colorato che contiene tutto il sapore di Latinoamerica.
    22.01.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4-6 persone 300 g di carne di manzo adatta per bollito 300 g di carne di maiale adatta per bollito 300 g di costolette di maiale 2 l di brodo di carne 1 cipolla 2 spicchi d’aglio 1 peperone rosso 250 g di zucca 1 banana plantano 1 manioca 1…
  • Agnello con finocchietti.
    24.03.2013 - 0 Comments
    Il finocchio selvatico, chiamato comunemente finocchietto, si trova facilmente nei prati e lungo i bordi delle strade di campagna. Ha un aroma a dir poco intenso e i semi, specie nel Sud Italia, sono molto usati in diverse preparazioni sia salate, sia dolci. Va usato con…
  • Dolce alla crema di latte di capra e datteri sciroppati.
    08.12.2013 - 0 Comments
    Tante ricette per le feste di Natale. Ricette semplici da realizzare per festeggiare il Natale in famiglia. Puoi raccontaci come prepari tu l'agnello, la tua ricetta di Natale, qual è la tua ricetta preferita, la più gustosa, il tuo dolce preferito, la salva-tempo o la salva-denaro. …
  • Agnello allo yogurt.
    14.01.2013 - 0 Comments
    Ingredienti principali: spalla di agnello  zafferano o curcuma  yogurt vino bianco secco Ricetta per persone n. 4   Ingredienti: un kg di spalla di agnello zafferano o curcuma un vasetto di yogurt di 125 g, brodo rosmarino vino…
  • Ricotta del pastore infornata.
    03.07.2013 - 0 Comments
    Ingredienti principali: ricotta di pecora pomodori secchi sott’olio pomodori freschi rossi e sodi da sugo pistacchi  Note: 651 calorie a porzione Ingredienti: per 6 persone 600 g di ricotta di pecora freschissima 300 g di pomodori secchi sott’olio 300 g di pomodori freschi…
  • Pomodori ripieni alla calabrese.
    01.07.2012 - 0 Comments
    CONSIGLIO DA CHEF Invece dei pomodori ramati, usate i pomodorini ciliegia, riducendo di circa un terzo gli ingredienti della ricetta: otterrete degli ottimi bocconcini da gustare con le dita. Ingredienti Principal: Petto di pollo a fettine - Ananas - Passata di pomodoro -…
  • Variazione di Gallina Padovana.
    31.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Gallina Padovana 2 Aglio bianco veneto 40 g Zucchine 50 g Carote 40 g Spugnole 30 g Cipollotto rosso 20 g Sedano verde 30 g Porro 40 g Patate del montello 500 g Spinacini 100 g Erba cipollina 10 g Miele 10 g …

I miei preferiti