}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Il caffè alla valdostana richiede un contenitore apposito, grolla o coppa dell'amicizia, intagliato in un pezzo di legno.

Il caffè alla valdostana richiede un contenitore apposito, grolla o coppa dell'amicizia, intagliato in un pezzo di legno.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 13/03/2014 | 14:20

Ingredienti: per 1 persone.

4 tazzine di caffè forte, non troppo ristretto
4 tazzine di Grappa Valdostana
2 tazzine di Genepì
zucchero
buccia di limone

In Valle d'Aosta, come nel resto d'Europa, il caffè si diffuse a cavallo tra il sedicesimo e il diciassettesimo secolo.

La diffusione iniziale, come si deduce dal nome in patois valdostano, café à la cognèntse, si riferisce a Cogne.

Le varietà di caffè normalmente utilizzate per il caffè alla valdostana sono quella arabica e quella robusta.

Esistono due modi per bere il caffè alla valdostana: con la grolla o con la coppa dell'amicizia.

    La coppa dell'amicizia (in francese, coupe de l'amitié) è un recipiente di legno con coperchio e vari beccucci usato soprattutto in Valle d'Aosta.

Viene spesso chiamata erroneamente grolla, che invece è più alta e stretta.

    La Grolla (nome connesso con Graal), è un calice da vino in legno tradizionale della Valle d'Aosta. Solitamente è realizzata al tornio e rifinita con intagli a mano. Il legno più utilizzato è quello di noce seguito da quello di acero. Questi tipi di legno conferiscono un sapore particolare al contenuto senza il rischio di spaccarsi per il calore.

Una volta usato solo per bere in compagnia (à la ronde), è ora utilizzato quasi esclusivamente come souvenir e trofeo in varie manifestazioni.

caffe alla valdostana

Preparazione: 10’ + 15’
  • Versate nella tipica coppa dell’amicizia 2 cucchiaini di zucchero per persona, quindi aggiungete il caffè bollente, la grappa e il genepì.
  • Riscaldate il liquido usando il beccuccio del vapore della macchina elettrica per fare il caffè, o, se può andare sul fuoco, ponete la coppa dell’amicizia sulla fiamma molto dolce; in alternativa, potete anche scaldare a bagnomaria.
  • Profumate con la buccia di limone, fiammeggiate il liquido, coprite la coppa con il suo coperchio e servite immediatamente: ogni commensale berrà direttamente il caffè ancora bollente dagli appositi beccucci.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Sfogliatine ai funghi.
    08.01.2012 - 1 Comments
    Ingrediente Principale: Trancio di salmone fresco - Pasta sfoglia - Champignon - Scalogni Ricetta per persone n. 4 Note: 740 calorie a porzione Ingredienti: un grosso trancio di salmone fresco500 g di pasta sfoglia200…
  • Carrè alla senape.
    16.03.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Carrè d'agnello - Senape - Rosmarino Ricetta per persone n. 4 Note: 812 calorie a porzione Ingredienti …
  • Crespelle e verdure.
    24.11.2009 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Sedano rapa - Broccolo - Cavolfiore Ricetta per persone n.1 Note: 209 calorie a porzione Ingredientisedano rapa g 60 albume g 50 latte scremato g 30 farina g 20 broccolo g 20 cavolfiore g 20 pecorino dolce g 10 un cucchiaino di olio extravergine…
  • PoIpettine di pollo con salsa di ceci.
    27.03.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Petto di pollo - Pan grattato - Curcuma - Cannella - Coriandolo Ricetta per persone n. 4 Note: …
  • Cartocci di tacchino alle verdure.
    21.01.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 600 g di fesa di tacchino in 4 fette 300 g di punte di asparagi 100 g di fagiolini 8 pannocchiette di mais in agrodolce 2 scalogni 1 arancia non trattata 4 cucchiai di salsa di soia 1 cucchiaio di sherry olio extravergine di oliva …
  • Pizza prosciutto e funghi: buona fatta in casa o in una pizzeria Dop
    28.05.2024 - 0 Comments
     La consistenza e il gusto di una pizza fatta sono il risultato di anni di perfezionamento e di un'attenzione costante ai dettagli. Ogni fase della preparazione è curata con maestria per garantire un risultato eccellente, dall'impasto lievitato alla perfezione alla scelta accurata degli…
  • Fettuccine con caprino e peperoni.
    17.01.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone fettuccine secche all'uovo: 250 g peperoni rossi 1/2 peperoni gialli 1/2 peperoni verdi 1/2 aglio 1 spicchio aceto balsamico 20 mi caprino 100 g basilico 1 rametto olio di oliva 4 cucchiai sale grosso 3 cucchiai pepe La composizione…
  • Spaghetti al finocchietto.
    20.04.2012 - 0 Comments
    UN PESCE D'ALTOMARE:II tonno è considerato un pesce azzurro, perché vive lontano dalle coste. Ha carni di colore rosa intenso o rosso e si vende a tranci o a filetti.  Le varie parti del tonno (ventresca, filetti, bottarga, musciame, lattume, cuore, buzzonaglia) vengono…
  • Triglie alla livornese.
    17.11.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Triglie - Sedano - Prezzemolo - Peperoncino - Vino rosso secco Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti 8…
  • Insalata con carne salada, rucola e frutta.
    08.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 10 fette di carne salada rucola 2 pesche noci 100 g mirtilli pecorino fresco il succo di 1/2 limone olio extravergine di oliva sale e pepe Di carne salada si parla già in un manoscritto quattrocentesco dal titolo…

I miei preferiti