}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Pizza prosciutto e funghi: buona fatta in casa o in una pizzeria Dop

Pizza prosciutto e funghi: buona fatta in casa o in una pizzeria Dop

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 28/05/2024 | 16:09

 



La consistenza e il gusto di una pizza fatta sono il risultato di anni di perfezionamento e di un'attenzione costante ai dettagli. Ogni fase della preparazione è curata con maestria per garantire un risultato eccellente, dall'impasto lievitato alla perfezione alla scelta accurata degli ingredienti freschi e genuini. L'equilibrio dei sapori, la distribuzione uniforme degli ingredienti e la cottura impeccabile sono elementi che contraddistinguono una pizza artigianale. Ecco per voi la ricetta della pizza prosciutto e funghi!

Pizza prosciutto e funghi: gli ingredienti

Eccoti la ricetta della pizza prosciutto e funghi, perfetta da preparare direttamente nella tua cucina!

Ingredienti:

- 300g di farina per pizza;
- 200 ml di acqua tiepida;
- 7g di lievito;
- 1 cucchiaio di sale;
- 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva;
- passata di pomodoro;
- mozzarelle;
- funghi champignon;
- prosciutto cotto;
- origano;
- olio extravergine d'oliva.

Vieni a cucinare la pizza prosciutto e funghi in 8 passaggi

  1. In una ciotola grande, sciogli il lievito nell'acqua tiepida. Lasciare riposare per circa 10 minuti.
  2. Aggiungere la farina setacciata e il sale all'impasto liquido , mescolando bene fino a formare un composto omogeneo.
  3. Aggiungere l'olio extravergine d'oliva e impasta energicamente per almeno 10-15 minuti, finché l'impasto diventa liscio ed elastico.
  4. Formare una palla con l'impasto e lascialo lievitare coperto da un canovaccio umido in un luogo caldo per circa 1-2 ore, finché raddoppia il suo volume.
  5. Trascorso il tempo di lievitazione, stendi l'impasto sulla teglia da pizza precedentemente unta con un filo d'olio e cospargila con un po' di farina.
  6. Distribuisci uniformemente la passata di pomodoro sulla base , quindi aggiungi la mozzarella tagliata a cubetti, i funghi champignon affettati, il prosciutto cotto a listarelle e una spolverata di origano.
  7. Infornare la pizza in forno preriscaldato a 220°C per circa 15-20 minuti, finché risulta dorata e croccante.
  8. Sforna la pizza, condiscila con un filo d'olio extravergine d'oliva e servila calda, tagliata a spicchi per essere gustata al meglio.


Prova a preparare questa gustosa pizza prosciutto e funghi a casa e delizia il palato dei tuoi cari con un piatto genuino e appetitoso!
Considera però che, anche se ami cucinare, qualche volta potresti avere voglia di affidarti a pizzaioli professionisti, e in questo caso puoi rivolgerti alla Pizzeria La Verace Roncadelle, che ti stupirà con le sue pizze napoletane classiche, le pizze speciali, la pizza al metro e la favolosa pizza al tagliere!

Pizza prosciutto e funghi: farla a casa o gustarla in pizzeria?

Fare la propria pizza è una bella esperienza, ma è come gustarla in pizzeria? Le pizzerie di qualità mantengono vive le radici della tradizione italiana , rispettando le ricette autentiche e utilizzando metodi di preparazione artigianali, come fa da sempre la Pizzeria La Verace Roncadelle (che trovate a questo link https://www.laveraceroncadelle.it/restauracja/pizzeria-la-verace-roncadelle). Allo stesso tempo, sono aperti all'innovazione e alla sperimentazione, pronto a offrire varianti creative e insolite per stupire i clienti più esigenti. Grazie alla continua ricerca e alla passione per la pizza, le pizzerie di qualità riescono a reinventarsi mantenendo intatte l'autenticità e l'eccellenza della loro offerta.

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Cotechino alla fontina.
    30.06.2009 - 0 Comments
    La Fontina ha origini che risalgono al 1200. Il nome deriva dalla famiglia Fontin. E’ un formaggio figlio delle montagne, dell’alpeggio e visitando i castelli valdostani è facile scoprirlo negli affreschi di Issogne tra dame, cavalieri, guerrieri e banchetti.   In Valle d’Aosta la fontina è…
  • Ribollita nelle pagnotte di farro.
    08.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Per le pagnotte di farro: Farina di farro 300 g Farina 00 700 g Lievito di birra 35 g Sale 30 g Olio extra vergine di oliva 50 ml Aceto di vino rosso q.b. Per la ribollita: Fagioli bianchi già ammollati 200 g Cavolo nero 800 g Doppio concentrato di…
  • Spighe con pasta di sesamo e germe di grano.
    07.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Farina 0 500 g Malto 10 g Uova 2 Latte 250 g Sale 10 g Olio di semi di mais 20 g Pasta di sesamo (tahina) 40 g Germe di grano 5 g Olio extravergine d'oliva q.b. Per il lievitino: Manitoba 150 g Lievito di birra 10 g Malto 10 g …
  • Pasticcio di polenta e carciofi.
    21.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone. 500 g di farina per polenta precotta 8 carciofi 80 g di parmigiano reggiano grattugiato 1 spicchio d’aglio 1 limone 1 mazzetto di prezzemolo 2 rametti di maggiorana olio extravergine di oliva sale I carciofi…
  • Zuppa di porcini.
    10.05.2012 - 0 Comments
    "Porcino" è il nome comune di alcune specie di funghi del genere Boletus, spesso attribuito, anche come denominazione merceologica, a quattro specie di boleti (la sezione Edules del genere Boletus) facenti capo al Boletus edulis ed aventi caratteristiche morfologiche e organolettiche…
  • Scampi alla maionese agrumata.
    06.04.2013 - 1 Comments
    Ingredienti principali: code di scampi aceto di sherry olio Ricetta per persone n. 6 Note 450 calorie a porzione Ingredienti: 36 code di scampi 20 cucchiaini di aceto di sherry olio Per la salsa: 300 g di maionese pronta 6 cucchiai di succo d’arancia 3 cucchiai di…
  • Fungo di pollo fritto - Fungo commestibile poco conosciuto
    21.08.2024 - 0 Comments
    Il cappello può avere un diametro massimo di 15 cm. Colore marrone chiaro, a volte quasi bianco. Semicircolare, col tempo diventa convesso. Le lamelle sono generalmente bianche con sfumature brune, fitte. Gamba estesa alla base, spesso piegata. Interno pieno e fibroso. La carne è…
  • Le salse per le vostre grigliate miste di carne.
    03.09.2010 - 0 Comments
    Queste salse possono accompagnare le vostre grigliate miste di carne.Preparatele voi personalmente, sarà un toco personalizzato molto gradito ai vostri commensali.Naturalmente le ricette di origine francese sono molto più complesse, ma quelle sotto indicate sono semplici e di sicuro …
  • Raccolta di Ricette Antipasti di Natale sfiziosi, facili e velocissimi da preparare.
    23.12.2017 - 2 Comments
    Un aperitivo semplice e insieme sfizioso prima di mettersi a tavola? Di mare o di terra, caldo o freddo. Sono tantissime le ricette facili e veloci che puoi preparare, per regalare un ottimo inizio al tuo menù del pranzo di Natale 2017 o della cena della vigilia! Se cerchi nuove idee e…
  • Come preparare i Baci di Dama salati perfetti per una cena sfiziosa o un buffet-aperitivo.
    08.10.2017 - 2 Comments
    Sono ottimi stuzzichini golosi, perfetti per una cena sfiziosa o un buffet/aperitivo. La ricetta che abbiamo deciso di consigliarvi è quella dei baci di dama salati. Ma come si preparano? Realizzati con farina, vino bianco, grana e burro, questi deliziosi bocconcini verranno farciti con una crema…

I miei preferiti