}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Crocchè di patate con mozzarella e prosciutto.

Crocchè di patate con mozzarella e prosciutto.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 23/03/2014 | 15:05

Ingredienti: 4 persone

1 kg di patate
100 g di parmigiano grattugiato
prezzemolo q.b
sale q.b
pepe nero q.b
100 g di mozzarella asciutta
3 uova intere
pan grattato
prosciutto a dadini
100 g burro ammorbidito
un filo d’olio nell’impasto

I crocchè sono un piatto tipico della cucina napoletana e siciliana a base di patate e uova, che vengono fritte dopo essere impanate in pan grattato. Wikipedia


crocchè di patate

Preparazione:
  • Mettere a bollire le patate.
  • Quando sono pronte, scolarle, togliere la buccia e passarle allo schiacciapatate.
  • Non vanno mai messe nel passaverdure perché rischiano di rendere limoso l’impasto.
  • La tradizione napoletana vuole che le patate vengano schiacciate con una forchetta.
  • Si fa raffreddare, e poi si mettono due uova intere sbattute, il parmigiano, il prosciutto, il burro ammorbidito.
  • Si lavora per creare dei salsicciotti nel quale si mette qualche pezzo di mozzarella. Poi, nel bianco sbattuto a neve, si passano i crocché per poi stenderli nel pangrattato.
  • A questo punto, farli raffreddare un poco.
  • Nel frattempo, mettere una padella con dell’olio da frittura, preferibilmente d’oliva, sul fuoco.
  • Farlo diventare ben caldo, e poi inserire i crocché.
  • Il trucco infallibile è friggerli poco alla volta, meglio addirittura uno per uno.
  • In questo modo sarete sicuri che non si spacchino, terrore di chiunque si cimenti con il crocché di patate.
  • Va ricordato che oltre a essere preparate in casa, sono anche un prodotto tipico di friggitoria insieme a pastacresciute, sciurilli, scagliozzi e le palle di riso (piccoli arancini).
  • Si tratta di una specialità diffusa anche a Palermo dove si utilizza il latte anziché le uova e si aggiungono foglie di menta.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Filetti di pesce ai funghi shiitake.
    02.09.2013 - 0 Comments
    Ricetta per persone n. 4 Ingredienti: 4 filetti di nasello, dentice o altro pesce 30 g di funghi shiitake essiccati 1 cipollotto prezzemolo pepe di Sichuan salsa di soia chiara olio di semi sale Il pepe di Sichuan è una piccola bacca ottenuta…
  • Kibbeh il piatto nazionale libanese.
    22.08.2013 - 0 Comments
    La gastronomia libanese è una ricca miscela di diversi prodotti ed ingredienti provenienti dalle diverse regioni libanesi. Olio d’oliva, erbe aromatiche, aglio e limone sono i tipici sapori della dieta libanese. La cucina libanese è stata spesso descritta come la “perla della cucina…
  • Il popolo veneto considera il vino una specie di misura per la saggezza degli uomini
    30.08.2017 - 2 Comments
    C'è nel Veneto un affettuoso rispetto per il vino, considerato bevanda evangelica, alimento completo per la vita umana, insieme al pane. E i Veneti, ancestralmente religiosissimi, credono istintivamente nei segreti legami fra il cielo e la terra, fra lo spirito e la materia, negli affreschi delle…
  • Gnocchetti di Griès una ricetta delicata che non può mancare sulle tavole triestine.
    20.01.2018 - 0 Comments
    Gries dal tedesco significa semolino e questa è una di quelle ricette della tradizione mitteleuropea che non può mancare sulle tavole triestine e non solo durante i nostri rigidi e ventosi inverni.Questo sabato è la volta di una ricetta semplice, fatta con ingredienti a km zero, ma allo stesso…
  • Anguilla di Comacchio arrosto.
    01.10.2013 - 0 Comments
    L’anguilla è un pesce grasso particolarmente tenero e gustoso; gli esemplari più grossi sono convenzionalmente detti “capitoni”. Le anguille più adatte a essere cucinate sono quelle pescate nella stagione in cui discendono i fiumi per dirigersi verso il mare. Nei ricettari emiliano-romagnoli le…
  • Capesante dorate con pancetta e noce moscata.
    18.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone noci e coralli di 8 capesante 50 g di burro 20 g di farina 1 bicchiere di latte 1 uovo 1 cucchiaio di prezzemolo tritato noce moscata 4 fettine di pancetta stesa olio extravergine di oliva 4 conchiglie vuote sale pepe   …
  • Canederli allo speck
    03.01.2013 - 0 Comments
    I canederli o Knödel dal ted. Knot (nodo, grumo) o knedlíky in ceco sono un primo piatto tipico della cucina tedesca sudorientale, austriaca, ceca, slovacca, polacca, trentina e altoatesina. Si tratta di grossi gnocchi composti di un impasto a composizione variabile di pane raffermo. Mentre nella…
  • Linguine al pesto di zucchine mandorle e menta.
    15.11.2013 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 480 g di linguine 500 g di zucchine 100 g di parmigiano 50 g di mandorle pelate 40 g di mandorle a filetti 18 foglie di menta 1/2 spicchio d’aglio 2 cucchiai di prezzemolo tritato olio sale pepe Preparazione: In un padellino…
  • Ostriche al gratin, antipasto a base di pesce molto semplice e veloce da realizzare.
    18.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Ostriche 12 Besciamella 100 g Pangrattato 80 g Erba cipollina q.b. Burro q.b. Pepe q.b. Vi propongo questo antipasto di gran stile a base di pesce molto semplice e veloce da realizzare: ostriche al gratin. Alcune ostriche, principalmente dalle…
  • Maccarruni a ra tamarra, per risalire agli albori della civiltà della tavola mediterranea.
    15.11.2010 - 1 Comments
    Ingrediente Principale: Pasta tipo maccarruni - Pomodori pelati - Funghi porcini - Semi di finoccchio - Capocollo - Ricotta di pecora affumicata Ricetta per persone n. 4 Note: …

I miei preferiti