}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Fagottini impanati di crespelle all'Emmentaler.

Fagottini impanati di crespelle all'Emmentaler.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 18/03/2014 | 13:50

Ingredienti: per 4 persone

150 g di Emmentaler svizzero grattugiato
80 g di grana grattugiato
130 g di farina tipo 00
6 dl di latte
3 uova
1 albume
80 g di pangrattato
50 g di burro
noce moscata
olio di semi di arachidi
sale
pepe

L'Emmentaler è un formaggio tipico della Svizzera. A volte viene impropriamente chiamato gruviera o "groviera", mentre il vero "gruviera" non è caratterizzato dall'occhiatura. Wikipedia

150 g di Emmentaler svizzero grattugiato

Preparazione: 30’ più il tempo di riposo + 60’ di cottura
  • In una terrina sbattete con una frusta due uova con 100 g di farina.
  • Aggiungete a filo un bicchiere di latte e continuate a mescolare fino a ottenere una pastella fluida.
  • Salate leggermente e lasciate riposare per 1 ora.
  • Nel frattempo preparate la besciamella: dopo aver sciolto in un pentolino 20 g di burro, versate a pioggia la farina rimasta e mescolate.
  • Unite il latte restante precedentemente scaldato, continuando a mescolare finché la besciamella risulterà liscia.
  • Togliete dal fuoco e incorporate il grana e l’Emmentaler grattugiati; insaporite con un po’ di noce moscata, sale e pepe; mescolate e lasciate raffreddare.
  • In una piccola padella antiaderente fate sciogliere 30 g di burro; versate due o tre cucchiaiate di pastella, muovendo la padella in modo da ricoprirne completamente il fondo.
  • Cuocete la crespella un minuto per parte, rigirandola con l’aiuto di una spatola; continuate fino a esaurimento della pastella.
  • Distribuite la besciamella al formaggio al centro delle crespelle, spennellatene i bordi con l’albume leggermente sbattuto e richiudetele, formando tanti fagottini.
  • In una ciotola sgusciate e sbattete l’uovo rimasto; passatevi uno a uno i fagottini che impanerete poi nel pangrattato.
  • Lasciate riposare in frigorifero per 1 ora.
  • Scaldate abbondante olio e friggetevi i fagottini due alla volta; prelevateli con un mestolo forato e poneteli su carta assorbente da cucina affinché perdano l’unto in eccesso.
  • Suddividete nei piatti individuali e servite subito in tavola.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Bavarese alle castagne.
    19.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Pastina mista 240 g Lenticchie rosse 200 g Concentrato di pom odoro 1 cucchiaio Carota 1 Cipolla 1 Sedano 1 costa Rosmarino q.b. Olio extravergine d'oliva q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Bavaresi alla frutta: scopriamo come realizzare…
  • Uova di nocciole con crema di sidro.
    04.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 80 g di nocciole sgusciate 180 g di ricotta 150 g di formaggio fresco spalmabile 40 g di mascarpone 1 dl di panna acida 1 dl di sidro Le nocciole sono un alimento molto energetico ad effetto rimineralizzante; per questo motivo sono molto…
  • Strudel di verdure e formaggio Monteveronese.
    09.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: Per lo strudel di verdure: Zucchine 600 g Peperoni 400 g Melanzane 400 g Porri 400 g Cipollotto fresco400 g Carote 250 g Pasta fillo 400 g Olio extravergine di oliva 200 g Per la salsa di broccoletti: Broccoli 500 g Acciughe 10 g Olio di oliva…
  • Crema di yogurt e lamponi.
    17.09.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 300 g di lamponi freschi 250 g di yogurt intero 200 g di mascarpone 130 g di zucchero a velo 2 fogli di colla di pesce sciroppo di lampone menta Ecco un dolce fresco, ma sostanzioso, eccellente per rifornire l'organismo del calcio…
  • Tonno rosso “in concia” grigliato con puntarelle.
    20.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 800 g di filetto di tonno rosso 500 g di puntarelle fresche 100 g di senape dolce 30 g di aneto fresco 30 g di erba cipollina 40 g di rametti di timo fresco 30 g di prezzemolo 20 g di cipolla in polvere 2 spicchi di aglio 1,5 dl di…
  • Pomodori sterilizzati, con aglio, basilico, cipolloni e maggiorana.
    31.01.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: 4 vasetti da 1/4 l ca. 4 kg di pomodori perini maturi 2 spicchi di aglio basilico 4 cipolloni maggiorana 8 cucchiai di olio extra vergine 1 cucchiaino di zucchero sale IL TRUCCO: Ponete sul fondo della casseruola e tra un vasetto e l'altro…
  • Filetto di manzo con salsa di soia scottato allo zenzero.
    12.08.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Filetto di manzo 500 gr Spinaci novelli 100 gr Zenzero fresco Salsa di soia Olio extravergine di oliva Sale Se volete preparare questo piatto di carne in modo un po' diverso dal solito, vi consiglio questa strepitosa ricetta: Filetto di manzo con…
  • Lo stoccafisso in buridda è uno dei tre modi genovesi di insaporire lo stoccafisso.
    14.09.2010 - 1 Comments
    I veri grandi piaceri della vita, si sa, sono quelli che durano a lungo. Tra i massimi piaceri, per chi lo sa apprezzare, c'è quello di preparare con cura e pazienza un grande piatto della tradizione gastronomica italiano: lo stoccafisso.Questa specialità tramantaci dalle genti del Nord, è la…
  • I vini ed i vitigni piú famosi d'Italia: sesta puntata.
    25.11.2011 - 0 Comments
    Nell’Ottocento, prima che la filossera e altre malattie (molte delle quali provienienti dall’America) si concentrassero con la loro potenza distruttrice sui vigneti italiani, nel nostro paese, c’erano migliaia di vitigni, a volte diversi da villaggio a villaggio, ognuno con …
  • Sartù vegetariano con crema di pomodoro.
    30.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone. 350 g di riso 500 g di passata di pomodoro 2 mozzarelle 2 melanzane 2 zucchine 2 tuorli 100 g di pisellini 2 cipolle 50 g di carote 50 g di sedano 1 bicchiere di vino bianco secco 40 g di formaggio grattugiato brodo …

I miei preferiti