}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Insalata con pollo affumicato e prugne.

Insalata con pollo affumicato e prugne.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 28/03/2014 | 15:36

Ingredienti: per 4 persone

300 g di petto di pollo affumicato
50 g di crescione
40 g di mandorle sgusciate
8 prugne gialle e rosse
5 ravanelli
2 foglie di cavolo rosso
1 cetriolo
1 cucchiaio di succo di limone
olio extravergine di oliva
sale
pepe

Il cappone è energetico, ricco di vitamine e di sali minerali. La sua carne è facilmente digeribile quindi adatta al consumo a qualunque età.

E' caratterizzato da carne bianca, gustosa, più morbida di quella del normale pollo, anche se più grassa.

Insalata con pollo affumicato e prugne

Preparazione: 15’

  • Lavate le prugne e tagliatele a fettine di vario spessore, eliminando i noccioli.
  • Mondate i ravanelli, riduceteli a fettine, quindi a bastoncini.
  • Lavate il cetriolo e tagliatelo a fettine sottili nel senso della lunghezza; lavate le foglie di cavolo, asciugatele e riducetele a strisce.
  • Affettate il petto di pollo; mondate il crescione, sciacquatelo e asciugatelo.
  • In una ciotola stemperate una presa di sale nel succo di limone, quindi unite 2 cucchiai di olio a filo sbattendo con una forchetta o la frusta in modo da emulsionarli.
  • Componete i piatti dispnendovi le foglie di cavolo e le prugne, poi sistematevi sopra le fettine di cetriolo, le strisce di petto di pollo, i ravanelli, il crescione e le mandorle.
  • Versatevi la salsa al limone facendola cadere a filo, cospargete di pepe e servite subito in tavola.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Anelli di calamari saltati su crema di cannellini.
    14.07.2013 - 0 Comments
    Ingredienti principali: fagioli cannellini calamaretti sale dei Papi di Cervia  Ingredienti: per 4 persone fagioli cannellini calamaretti sale dei Papi di Cervia olio extravergine pepe nero  Preparazione: 20’ + 20’ di cottura Mettere a bagno 400 gr di fagioli…
  • Il cibo riscaldato è dannoso per la salute?
    15.06.2024 - 0 Comments
      Fonte immagine Il riscaldamento ripetuto degli alimenti può essere dannoso per la salute, poiché può causare la crescita batterica e modificare il valore nutrizionale del cibo. Il riscaldamento ripetuto di alcuni alimenti come riso, pollo, uova, ecc. aumenta le possibilità di crescita…
  • Riso morbido con cavolfiore e baccalà.
    10.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 400 g di riso 400 g di cavolfiore 200 g di baccalà 3 spicchi di aglio 1 bustina di zafferano olio extravergine di oliva sale I cavoli sono alimenti preziosi per i loro principi nutritivi: potassio, calcio, fosforo, ferro, acido…
  • La cucina americana ha una sua identità e dignità, anche se molti pensano che non esista affatto, prima puntata.
    23.06.2012 - 0 Comments
    Pensare agli Stati Uniti d'America come ad una terra in cui tutti mangiano hamburger, hot dogs e patate fritte è decisamente un errore. Data la vastità e l'eterogeneità delle culture e delle razze integratesi è invece facile attendersi che anche la cucina risenta di tutte queste…
  • Gnocchi di ricotta con sugo di zucchine e pomodori.
    13.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 450 g di ricotta 160 g di farina 2 cucchiai di pangrattato finissimo 2 cucchiai di parmigiano reggiano 2 prese di sale PER IL SUGO 100 g di zucchine 200 g di pomodori piccadilly 1 spicchio d’aglio olio extra vergine di…
  • Flan di cavolo romano.
    15.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Cavolo romano 500 g Panna liquida fresca 25 cl Uova 4 Pomodorini 200 g Rosmarino qualche rametto Olio extravergine d'oliva q.b. Sale q.b. Pepe q.b. È una delle verdure orticole di uso più antico. Sempre in cucina, a seconda della…
  • La cucina popolare russa è molto diversa da ciò che internazionalmente viene considerato come
    14.03.2012 - 0 Comments
    La cucina popolare russa è molto diversa da ciò che internazionalmente viene considerato come "alla russa": presso la corte degli zar, la cucina era molto raffinata e sontuosa e simile a quella francese, anche perché Alessandro I si avvalse dei servigi di un famoso cuoco francese, Antonin…
  • La Strada del vino Lessini Durello.
    19.04.2013 - 0 Comments
    Il nostro viaggio prende le mosse dal casello autostradale di Montecchio Maggiore e ci porta alla villa Cordellina di Montecchio Maggiore, una nobile dimora settecentesca affrescata da Giovan Battista Tiepolo, che nel 1743 realizzò un ciclo pittorico ispirandosi ai fasti di Scipione l'Africano e…
  • I piatti in cui meglio si esprime la tradizione culinaria belga, però, sono quelli
    20.03.2012 - 0 Comments
    Prima di addentrarci fra le più rinomate e succulente ricette della cucina belga è necessario fare innanzitutto una premessa: in Belgio, come in molti altri paesi nordici, generalmente il pasto principale è quello serale, composto di solito da un piatto unico, preceduto eventualmente da un…
  • Dolce di Pasqua tradizionale della cucina russa, un classico.
    22.03.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 kg di giuncata 125 ml di panna acida densa 120 g di zucchero 120 g di mandorle sbucciate 100 g di burro vaniglia sale Miele, panna acida, burro, zucchero, frutta secca, cereali, marmellate (come quella di mirtilli) e grandi tazze di tè…

I miei preferiti