}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , , » Ciceri e trie piatto tipico della tradizione contadina salentina

Ciceri e trie piatto tipico della tradizione contadina salentina

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 05/03/2014 | 14:22

Ingredienti: per 4 persone

300 g di ceci
300 g di farina
1 rametto di rosmarino
1 spicchio di aglio
1 peperoncino rosso piccante
olio extravergine di oliva
sale
farina per la spianatoia


Ciceri e trie è un piatto tipico della tradizione contadina salentina. Pochi e semplici sono gli ingredienti di questo piatto, menzionato da Orazio nelle sue Satire nel 35 a.C . La particolarità del piatto è la croccante “tria” (pasta secca) fritta in olio bollente.

Ciceri e trie

Preparazione: 40’ più il tempo di ammollo e di riposo + 40’ di cottura
  • Mettete ad ammollare i ceci in una ciotola con acqua tiepida per almeno 12 ore.
  • Setacciate la farina a fontana sulla spianatoia, fate un incavo al centro e impastate, versando a poco a poco l’acqua necessaria per ottenere una pasta omogenea e abbastanza soda; lasciatela riposare coperta per 30 minuti.
  • Stendetela sulla spianatoia infarinata in una sfoglia sottile, quindi arrotolatela su se stessa, abbastanza larga, e tagliatela in modo da formare delle tagliatelle larghe circa 1 cm, che stenderete su un canovaccio infarinato a mano a mano che sono pronte.
  • Scolate i ceci dall’acqua di ammollo e lessateli in pentola a pressione con un litro e mezzo di acqua e rosmarino, calcolando 30 minuti dal fischio.
  • Fate uscire il vapore, aprite la pentola, togliete il rosmarino e scolate circa metà dei ceci con il mestolo forato; passateli al passaverdura direttamente nella pentola, salate, poi lessatevi metà delle tagliatelle preparate.
  • Scaldate in una capace padella 6 cucchiai di olio e mettetevi l’aglio, mondato e privato dell’eventuale germoglio interno, e il peperoncino.
  • Toglieteli non appena l’aglio sarà imbiondito e friggetevi a fuoco vivace, mescolando continuamente, l’altra metà della pasta.
  • Quando sarà imbiondita, unitela con il suo condimento nella pentola con i ceci, mescolate e, appena riprende il bollore, versate il tutto nella zuppiera; servite subito condendo con un filo d’olio.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Antipasto di prosciutto e carciofi.
    09.09.2013 - 1 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 8 fondi di carciofo 100 g di prosciutto crudo 100 g di grissini all’acqua 80 g di burro 1 cucchiaio di farina 1 dl di panna 1/4 di l di latte succo di 1 limone sale pepe Preparazione: 30’ + 30’ di cottura. …
  • Crocchè di patate con mozzarella e prosciutto.
    23.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: 4 persone 1 kg di patate 100 g di parmigiano grattugiato prezzemolo q.b sale q.b pepe nero q.b 100 g di mozzarella asciutta 3 uova intere pan grattato prosciutto a dadini 100 g burro ammorbidito un filo d’olio nell’impasto …
  • Pastina mista in crema di lenticchie.
    09.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Pastina mista 240 g Lenticchie rosse 200 g Concentrato di pom odoro 1 cucchiaio Carota 1 Cipolla 1 Sedano 1 costa Rosmarino q.b. Olio extravergine d'oliva q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Un primo piatto caldo che ben si presta a combattere i…
  • Linguine alla scogliera con asparagi e zucchine.
    11.02.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 200 g di linguine 300 g di capesante 300 g di cozze 200 g di calamaretti 200 g di code di gambero 200 g di asparagi 10 g di foglie di basilico 10 g di prezzemolo 1 zucchina 1 spicchio di aglio olio extravergine di oliva sale …
  • Petto di pollo ripieno e carotine.
    27.03.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Filetti di petto di pollo - Ricotta romana - Carotine mignon Ricetta per persone n. 4 Note: 375 calorie a porzione …
  • Torta nera specialità di pasta frolla, con ripieno di mandorle, cacao e caffè.
    19.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: Per la pasta frolla: Farina 00 150 g Burro 75 g Zucchero semolato 75 g Uovo 1 Lievito per dolci 1/2 bustina Rum e anice q.b. Per il ripieno: Mandorle pelate 100 g Zucchero semolato 100 g Cacao dolce 50 g Tuorlo 1 Caffè ristretto 1/2 tazzina Per…
  • Risotto cremoso alla zucca con burro e salvia.
    04.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 400 g di polpa di zucca 80 g di burro 300 g di risotto Carnaroli 1 scalogno 1 l di brodo vegetale 1 bicchiere di vino bianco secco salvia parmigiano reggiano grattugiato sale q.b. pepe q.b. La zucca è innanzitutto un…
  • I magnifici vini della Sardegna: Alghero, un vino dall'inconfondibile carattere territoriale.
    30.08.2015 - 0 Comments
    L'area vinicola a cui è associata la denominazione di origine controllata Alghero DOC è quella che circonda l'omonima cittadina, di estensione abbastanza piccola, i cui margini sono rappresentati da un lato dalla cittadina stessa e dall'altro, il versante orientale, da Sassari. Qui la…
  • Il tuo bambino adora il famoso gioco di Angry Birds? Allora per la sua festa preparagli una bellissima torta decorata.
    27.05.2013 - 0 Comments
    Il tuo bambino adora il famoso gioco di Angry Birds? Allora per la sua festa preparagli una bellissima torta decorata con i personaggi del gioco: ecco l’infografica per realizzarla.   fonte: il Mondo dei Dolci   Ricerca personalizzata Se ti è…
  • Quaglia in riduzione di aceto balsamico sulla polenta.
    20.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone. 4 quaglie 8 uova di quaglia 2 dl di aceto balsamico di Modena 2 spicchi d'aglio olio extravergine d'oliva salvia rosmarino sale pepe bianco brodo (preferibilmente di pollo) se necessario PER LA POLENTA: 200 g di farina di mais 2 litri…

I miei preferiti