}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Montone in crosta, tipico piatto unico della cucina ucraina.

Montone in crosta, tipico piatto unico della cucina ucraina.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 03/03/2014 | 14:56

Ingredienti: per 6 persone

500 g di spezzatino di montone
125 g di fagioli dall’occhio
4 cipolle
2 pomodori maturi
olio di oliva
sale
pepe

La cucina ucraina ha subito influenze in particolar modo dalla cucina russa e polacca. Vengono utilizzati numerosi ingredienti, che il più delle volte hanno sapori molto contrastanti tra loro, con accostamenti che in culture potrebbero sembrare azzardati, ma nonostante la diversità di sapori, la riuscita è ottima.

Montone in crosta

Preparazione: 30’ + il tempo di ammollo + 1 ora e 40’ di cottura
  • Lasciate in ammollo i fagioli per 12 ore, eliminate quelli rimasti a galla, sciacquateli e lessateli in acqua bollente fino a quando saranno teneri (occorreranno circa 40 minuti).
  • Salateli a fine cottura.
  • In una casseruola rosolate lo spezzatino di montone in poco olio.
  • Sbucciate le cipolle e tagliate ad anelli; lavate i pomodori e tagliateli a spicchi.
  • Aggiungete il tutto allo spezzatino di montone e fate cuocere per circa 5 minuti.
  • Suddividete il preparato in sei ciotole individuali da forno, aggiungete i fagioli lessati e regolate di sale e di pepe.
  • Preparate la pasta unendo poco alla volta l’acqua tiepida alla farina setacciata con una presa di sale.
  • Suddividete il composto in sei palline che tirerete con il matterello, fino a quando raggiungeranno le dimensioni di un “coperchio” per le ciotole da forno.
  • Sigillate le ciotole con la pasta e fate cuocere nel forno preriscaldato a 200 °C per circa 50 minuti.
  • Servitele togliendo il “coperchio” di pasta.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Un misto di terre, tradizioni e contaminazioni danno vita alla cucina canadese
    01.06.2012 - 0 Comments
    La cucina canadese è tipicamente regionale, le sue origini sono legate al dominio inglese e alla cucina americana, ma sono presenti influenze o reminiscenze della cucina francese. Chi ancora pensa che la cucina canadese sia solo sciroppo d’acero, mirtilli e carne di bisonte farà bene a…
  • Minicake al cocco.
    23.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Burro 200 g Zucchero a velo 200 g Tuorli 4 Uova 3 Farina 0 170 g Fecola di patate 25 g Lievito chimico per dolci 5 g Cocco rapè 150 g Come preparare le minicake al cocco? Queste piccole e soffici tortine casalinghe da forno si…
  • Pomodori sterilizzati, con aglio, basilico, cipolloni e maggiorana.
    31.01.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: 4 vasetti da 1/4 l ca. 4 kg di pomodori perini maturi 2 spicchi di aglio basilico 4 cipolloni maggiorana 8 cucchiai di olio extra vergine 1 cucchiaino di zucchero sale IL TRUCCO: Ponete sul fondo della casseruola e tra un vasetto e l'altro…
  • Ali di razza con patate e fagioli.
    05.06.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: 800 g di ali di razza 200 g di fagioli cannellini lessati 3 patate 1 fetta di pancetta affumicata 1 spicchio di aglio 1 rametto di timo olio extra sale Nonostante le razze siano dei pesci antichissimi, primitivi, come gli squali e gli storioni, basti…
  • Filetto di manzo con salsa di soia scottato allo zenzero.
    12.08.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Filetto di manzo 500 gr Spinaci novelli 100 gr Zenzero fresco Salsa di soia Olio extravergine di oliva Sale Se volete preparare questo piatto di carne in modo un po' diverso dal solito, vi consiglio questa strepitosa ricetta: Filetto di manzo con…
  • Magico Natale, ecco le ricette per le feste: baccalà fritto alla birra.
    04.12.2019 - 0 Comments
    Scopri come realizzare il menu di Natale 2019 che stupirà i tuoi invitati. Scegli tra primi piatti natalizi, i secondi e i dolci che abbiamo scelto per te: sono semplici e facili da realizzare! Per i giorni delle feste è bello preparare nuove ricette di natale che nei giorni normali non abbiamo…
  • Crema di albicocche e lamponi.
    04.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 500 g di albicocche 120 g di lamponi 1 dl di vino bianco amabile 130 g di zucchero foglie di menta per guarnire   Da molto tempo i lamponi, grazie al loro contenuto di vitamina C, sono noti per le loro proprietà…
  • Insalata russa, perfetta per tutto l’inverno.
    05.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Patate 3 Carote 4 Piselli già sgranati 200 g Fagiolini 200 g Maionese 400 g Uova 3 Sale e pepe q.b. Senape q.b. Ecco un piatto tradizionale:  la ricetta dell’insalata russa. L’insalata russa è perfetta non solo nel periodo…
  • Pizza broccolo romano e pancetta.
    07.05.2015 - 0 Comments
    Il broccolo romanesco è una varietà di cavolo broccolo (Brassica oleracea var. italica). I broccoli rientrano nel gruppo di piante di cui non vengono mangiate le foglie bensì le infiorescenze non ancora mature. Questo broccolo è conosciuto in tutta la campagna romana da tempo remoto. Nel 1834,…
  • Strumenti in cucina, li conoscete tutti?
    10.05.2013 - 0 Comments
    Mai come oggi abbiamo a disposizione enormi quantità di informazioni accessibili gratuitamente; con gli strumenti adatti possiamo dare un senso a questa massa di dati per individuare schemi e tendenze che altrimenti non sarebbero visibili. L'arte funzionale rivela: perché la visualizzazione dei…

I miei preferiti