}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Aragosta in camicia.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 02/03/2014 | 14:16

Ingredienti: per 6 persone

1 aragosta di 800 g lessata
150 g di farina
sale 

L'aragosta è un saporito crostaceo molto ricercato perché consente  la preparazione di molti manicaretti  eleganti nella presentazione e invitanti nel profumo e nel sapore. La grande qualità delle carni dell'aragosta erano apprezzate fin dall’antichità: nei vivai pompeiani si trovano mosaici rappresentanti questo animale che lotta contro un polpo. In epoca romana l’aragosta era generalmente denominata "locusta" e considerata un cibo molto prezioso, ma indigesto: veniva infatti consigliato di cuocerla in acqua e aceto.

Aragosta in camicia

Preparazione: 25’ + 10’ di cottura
  • Private l’aragosta della testa, eliminate il sacchetto grigio e svuotatela; rompete le antenne alla base e ricavatevi la polpa; con le forbici tagliate il carapace dell’aragosta lungo la parte ventrale, estraete la coda ed eliminate il filo intestinale.
  • Tagliate la coda a dadi, versateli in una bacinella, unitevi le parti molli ricavate dalla testa, regolate di sale e mescolate.
  • Disponete la farina a fontana; versate nel centro 1 dl di acqua, una presa di sale e impastate prima con la forchetta, poi con le mani, sino a ottenere un composto liscio e omogeneo, aggiungendo acqua o farina se fosse necessario.
  • Stendete la pasta con l’apposita macchinetta il più sottilmente possibile, tanto da farla risultare trasparente, poi tagliatela a losanghe.
  • Avvicinate alcune losanghe di pasta sovrapponendole in parte, disponetevi sopra una porzione di aragosta, quindi appoggiatevi altre losanghe.
  • Preparate in questo modo altri ravioli aperti sino a esaurimento degli ingredienti, poi fateli cuocere al vapore.
  • Mettete 3 dita di acqua nella casseruola a bordi alti su cui disporrete la griglietta, portate a ebollizione.
  • Disponete quanto avete preparato sulla griglia e fate cuocere per circa 10 minuti o sino a quando la pasta sarà cotta, infine servite, guarnendo a piacere.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Pesche sciroppate con salsa ai fichi d'India
    13.01.2009 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Pesche Ricetta per persone n. 8 Note: - Ingredienti: 3 grosse pesche gialle6 fichi d'India6 fichi neri3 fichi verdizuccherocacao …
  • Torta di pollo | Esercitazione sulla panificazione degli impasti
    19.02.2025 - 0 Comments
      Adoro impastare, cosa che fino a un paio di mesi fa non mi piaceva affatto. Parlando solo dell'attività dell'impastare, la adoro perché mi rilassa, non mi stressa più, diventa un'attività fisica per scaricare la tensione e alla fine si trasforma in qualcosa di gustoso da mangiare. Ciò mi…
  • Insalata Waldorf.
    23.05.2010 - 0 Comments
    L'invenzione di questa insalata si deve a Oscar Tschirky, maìtre del Waldorf Astoria Hotel di New York, nel 1893, durante un ricevimento privato.In breve entrò nel menu dell'albergo e divenne il piatto più richiesto, soprattutto nei pranzi di lavoro.Oggi al celebre maìtre è dedicato il caffè…
  • Impanadas squisite tortine salate e farcite che vengono preparate in quasi tutta la Sardegna.
    25.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: 4 persone 300 g di semola di grano duro 80 g di burro sale burro per gli stampini   Le panadas o impanadas ( che in sardo significa “palle”) sono le squisite tortine salate e farcite che vengono preparate in quasi tutta la Sardegna. La…
  • La cucina laziale ha mantenuto inalterate le sue peculiarità nel tempo.
    30.10.2014 - 0 Comments
    La cucina laziale è rappresentata in gran parte da quella romana nella quale sono convogliate tutte le specialità delle tradizioni culinarie della regione. Perduti i fasti dell'Antica Roma, dove era possibile mangiare qualunque prelibatezza del mondo civilizzato, questa è una cucina che ha perso…
  • Gamberi saltati con aglio e prezzemolo allo sherry.
    20.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: 500 g di code di gambero 4 spicchi di aglio 1 cucchiaio di prezzemolo tritato 1 cucchiaino di paprica peperoncino piccante in polvere 2 cucchiai di sherry 2 cucchiai di succo di limone olio extravergine di oliva sale spicchi di…
  • Crostata allo speck.
    30.12.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Pasta brisée surgelata - Patate a pasta gialla - Speck - Grana grattugiato - Scalogni Ricetta per persone n. 6 Note: 475 calorie a porzione …
  • Idee per conservare la frutta e la verdura.
    08.06.2014 - 0 Comments
    La corretta conservazione degli alimenti è indispensabile per una sana alimentazione quotidiana perché permette di rallentare i processi di alterazione a cui vanno incontro gli alimenti sia per effetto del tempo che dell’ambiente esterno mantenendone inalterate le proprietà nutritive. Di seguito ti…
  • Pollo del gourmet.
    13.01.2011 - 2 Comments
    Ingrediente Principale:Pollo - Brandy - Cipolla - Carota - Sedano Ricetta per persone n.4 Note: Ingredienti un pollo di 1,200 kg circa 100 g di panna 30 g di bur­ro un bicchierino dì brandy una cipolla una carota una costola di sedano farina 3 cucchiai di olio sale pepe Preparazione: 20'…
  • Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze della cucina perugina.
    05.10.2013 - 0 Comments
    La cucina perugina affonda le proprie radici dalla tradizione contadina romana. Quindi sulla tavola si trova molta verdura, olio proveniente dai colli e carni di animali di allevamento. Non per questo a Perugia si rinuncia al piacere della pasta, in questo ambito ricordiamo gli umbricelli, una…

I miei preferiti