}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Le Dampfnudeln sono una specialità del Palatinato e del Sud della Germania.

Le Dampfnudeln sono una specialità del Palatinato e del Sud della Germania.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 10/03/2014 | 13:21

Ingredienti: per 4 persone

500 di farina
50 g di burro
20 g di lievito di birra fresco
1 uovo
zucchero
2,5 dl di latte
olio di oliva
sale
crema alla vaniglia o zabaione per accompagnare
menta fresca per guarnire (facoltativa)
fragole per guarnire (facoltative)

 

Le Dampfnudeln (traduzione letterale “pasta al vapore”) sono una specialità del Palatinato e del Sud della Germania in generale. Si tratta di una specie di brioche cotte al vapore. L’importante durante la cottura è che il coperchio non venga mai alzato, altrimenti si affloscia tutto.

 

Dampfnudeln (gnocchi al vapore)

Preparazione: 20’ più il tempo di riposo + 30’ di cottura
  • Sciogliete il lievito in una ciotola con 4 cucchiai di latte tiepido.
  • Unite poca farina, 1 cucchiaino di zucchero e mescolate.
  • Lasciate lievitare il pastello ottenuto per circa 20 minuti.
  • Versate la farina rimasta a fontana sul piano di lavoro, unite il composto di lievito e amalgamatelo, aggiungendo anche il rimanente latte, un pizzico di sale, il burro fuso e l’uovo.
  • Impastate energicamente ottenendo una pasta liscia e omogenea.
  • Copritela con un canovaccio e lasciatela lievitare per circa 30 minuti.
  • Suddividete l’impasto in 8 parti, che modellerete in altrettante palline e farete lievitare per altri 30 minuti.
  • Ungete con poco olio una padella antiaderente; versate 2,5 dl di acqua, salate e portatela a ebollizione.
  • Disponete nel recipiente gli gnocchi, coperchiate e fate cuocere per circa 30 minuti a fiamma bassa, senza mai sollevare il coperchio, sino a quando inizieranno a crepitare: sul fondo si dovrà formare una crosticina dorata.
  • Servite i Dampfnudeln accompagnati da una crema alla vaniglia o uno zabaione, guarnendo a piacere con menta fresca e fragole.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Rana pescatrice al limone e grana.
    06.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 600 g di filetto di rana pescatrice 2 limoni 40 g di grana a lamelle paprica olio extravergine di oliva sale burro (facoltativo) vino bianco (facoltativo) Varie sono le ricette da sperimentare con la rana pescatrice,…
  • Lenticchie con lardo, pancetta e carote.
    28.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 240 g di lenticchie 120 g di lardo 120 g di pancetta tesa 2 carote 1 foglia di alloro prezzemolo olio extravergine di oliva sale Le lenticchie hanno un alto valore nutritivo e contengono circa il 25% di proteine, il 53% di…
  • Fiori di zucchina farciti con crescenza al pesto.
    11.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 16 fiori di zucchina 120 g di insalata mista 80 g di crescenza 2 cucchiai di pesto 1 patata 1 uovo olio per friggere sale I fiori di zucchina hanno proprietà diuretiche, contengono una fonte di vitamina A e C…
  • Risotto al profumo di limone
    21.03.2011 - 0 Comments
    Questo come tutti gli altri risotti può essere preparato in pentola a pressione e diventare un piatto velocissimo (e che nulla ha da invidiare al risotto con cottura tradizionale). Sarà sufficiente versare tutti gli ingredienti nella pentola (dopo aver scaltrito il riso con il burro) e…
  • Halva di carote con uvetta e pistacchi.
    27.03.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Carote - Cardamomo - Uvetta - Pistacchi Ricetta per persone n. 4 Note: 787 calorie a porzione Ingredienti  700 g di…
  • Le migliori ricette di contorni della cucina italiana.
    20.01.2014 - 0 Comments
    La verdura è uno degli ingredienti principali per preparare ottimi e salutari contorni: caldi nella stagione invernale o freddi in quella estiva, crudi o cotti a seconda dei gusti. In questa sezione troverete numerose ricette, da quelle più semplici a quelle più elaborate, per accontentare i gusti…
  • Tortano, torta salata i cui ingredienti esprimono una simbologia pagana precristiana.
    09.09.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone PER LA PASTA: 250 gr di farina 25 gr di lievito di birra 100 gr di burro sale pepe PER IL RIPIENO: 100 gr di formaggi misti (provolone piccante - emmenthal - fontina - pecorino) 100 gr salame Napoli 2 uova sode sale pepe Il…
  • Il fondente nella torta nuziale.
    21.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Acqua fredda 60 ml Gelatina in polvere 20 ml Glucosio liquido 125 ml Glicerina 15 ml Zucchero a velo 1 kg Crema al burro q.b. Burro leggermente salato 300 g Zucchero a velo 600 g Estratto di vaniglia q.b. Torta nuziale: vediamo la…
  • Linguine alla scogliera con asparagi e zucchine.
    11.02.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 200 g di linguine 300 g di capesante 300 g di cozze 200 g di calamaretti 200 g di code di gambero 200 g di asparagi 10 g di foglie di basilico 10 g di prezzemolo 1 zucchina 1 spicchio di aglio olio extravergine di oliva sale …
  • Kibbeh il piatto nazionale libanese.
    22.08.2013 - 0 Comments
    La gastronomia libanese è una ricca miscela di diversi prodotti ed ingredienti provenienti dalle diverse regioni libanesi. Olio d’oliva, erbe aromatiche, aglio e limone sono i tipici sapori della dieta libanese. La cucina libanese è stata spesso descritta come la “perla della cucina…

I miei preferiti