}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Dentice al sale con limone.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 16/03/2014 | 10:53

Ingredienti: per 4 persone

1 dentice o altro pesce di 1 kg
2 limoni
olio extravergine di oliva
2 kg di sale grosso

Il dentice è un pesce marino di grosse dimensioni molto diffuso nel Mediterraneo. Deve il nome ai denti molto robusti di cui è provvisto. Si tratta di uno dei pesci più apprezzati in assoluto per la sua polpa compatta e soda e per l’ottimo sapore. Per quanto concerne le proprietà nutrizionali, il dentex dentex appartiene alla categoria dei pesci magri, i più digeribili: perfetto dunque per chi soffre di disturbi gastrici e nelle diete ipocaloriche.

Dentice al sale con limone

Preparazione: 10’ + 30’ di cottura
  • Eviscerate il pesce, lavatelo e asciugatelo ma non squamatelo (in questo modo la superficie formerà una sorta di cartoccio naturale che manterrà le carni umide e morbide).
  • Sbucciate 1 limone, dividetelo a spicchi e pelateli al vivo, eliminando i semi; disponete gli spicchi nella cavità addominale del pesce.
  • Versate in una pirofila uno strato di sale grosso, adagiatevi sopra il pesce e copritelo con il restante sale in modo da formare uno strato che lo copra uniformemente, quindi passate in forno a 180 °C per circa 30 minuti.
  • Sfornate la pirofila; se volete potete portarla direttamente in tavola: lì rompete la crosta di sale formatasi servendovi di un cucchiaio.
  • Estraete il dentice, privatelo della pelle e sfilettatelo, eliminando eventuali lische, quindi disponete le porzioni nei piatti singoli e servite.
  • Accompagnate la preparazione con olio e limone.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Vitello in umido alla marchigiana.
    23.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 kg di magatello di vitello, in un pezzo unico 400 g di pomodori 50 g di Prosciutto di Carpegna, in una sola fetta 2 spicchi di aglio 1 limone non trattato 150 g di lardo 1 cipolla 1 carota 1 costola di sedano 1…
  • Il caffè alla valdostana richiede un contenitore apposito, grolla o coppa dell'amicizia, intagliato in un pezzo di legno.
    13.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 1 persone. 4 tazzine di caffè forte, non troppo ristretto 4 tazzine di Grappa Valdostana 2 tazzine di Genepì zucchero buccia di limone In Valle d'Aosta, come nel resto d'Europa, il caffè si diffuse a cavallo tra il sedicesimo e il diciassettesimo secolo. …
  • Spiedino di coda di rospo con pere e peperoni.
    08.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. 4 code di rospo da 200 g l'una 1 peperone rosso 1 peperone giallo 3 pere non troppo mature panna fresca zenzero grattugiato sale pepe olio extravergine di oliva 1 limone Le ricette con la coda di rospo utilizzano questo strano ma…
  • Magico Natale, ecco le ricette per le feste: Filetto al pepe con panna di latte.
    01.12.2019 - 0 Comments
    Scopri come realizzare il menu di Natale 2019 che stupirà i tuoi invitati. Scegli tra primi piatti natalizi, i secondi e i dolci che abbiamo scelto per te: sono semplici e facili da realizzare! Per i giorni delle feste è bello preparare nuove ricette di natale che nei giorni normali non abbiamo…
  • Frittata di pasta con pecorino e provolone.
    27.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 500 gr di pasta di grano duro (preferibilmente spaghetti) olio q.b. sale e pepe 100 gr di pecorino/parmigiano grattugiato 250 gr di provola o fiordilatte o provolone a dadini 150 gr di pancetta 6 uova intere latte q.b. …
  • Tiramisù alle pere, cacao e pinoli tostati.
    20.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Pain d'épices 8 fette Caffè 50 g Pera decana 1 Pinoli già pelati 2 cucchiai Mascarpone 250 g Uova 2 Zucchero semolato fine 3 cucchiai Cacao amaro in polvere q.b. Cannella in polvere q.b. Zucchero di canna q.b. Una variante del classico…
  • Zuppa di foglie e fiori di zucchine con cozze e vongole veraci.
    11.08.2013 - 0 Comments
    Ricetta per persone n. 4 Ingredienti: 500 g di foglie di zucchine 2 zucchine piccolissime e tenere 10 fiori di zucchina 40 cozze, ben pulite 40 vongole veraci, ben pulite 1 peperone verde tondo 2 spicchi di aglio, freschi e teneri 1 pomodoro, sbucciato e privato dei semi …
  • Spighe con pasta di sesamo e germe di grano.
    07.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Farina 0 500 g Malto 10 g Uova 2 Latte 250 g Sale 10 g Olio di semi di mais 20 g Pasta di sesamo (tahina) 40 g Germe di grano 5 g Olio extravergine d'oliva q.b. Per il lievitino: Manitoba 150 g Lievito di birra 10 g Malto 10 g …
  • 10 ricette per preparare uno sfizioso menu di Halloween una delle feste più amate dai bambini.
    30.10.2019 - 2 Comments
    Scopri con noi tutti i segreti, i consigli e gli ingredienti giusti per un Menù di Halloween davvero speciale!  Guarda la nostra selezione di ricette veloci per Halloween e comincia ad avvisare i tuoi amici: il 31 ottobre sarà da festeggiare con una serata all’insegna di ricette spaventose e…
  • Come scoprire 10 itinerari enogastronomici in Italia, dal Piemonte alla Sicilia.
    25.07.2018 - 0 Comments
    Non solo mozzarella e pomodori. L'Italia è il paese con la più grande varietà enogastronomica al mondo. Dai vino del Chianti al Nero d'Avola, dallo speck tirolese alla soppressata, dalla polenta ai tortelli, senza dimenticare l'enorme varietà della pasta. Insomma, un vero sogno per gli amanti della…

I miei preferiti