}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , , , , , » Eggnog bevanda alcolica tipica del periodo natalizio in Gran Bretagna, Stati Uniti, Canada e Lussemburgo.

Eggnog bevanda alcolica tipica del periodo natalizio in Gran Bretagna, Stati Uniti, Canada e Lussemburgo.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 12/03/2014 | 14:27

Ingredienti: per 4 persone.

2 piccoli stinchi di maiale affumicati (o 1 grosso)
400 g di crauti
100 g di pancetta a dadini
40 g di burro
3 bacche di ginepro
1 foglia di alloro
1/2 cipolla
sale

L’eggnog o egg nog — conosciuto come lait de poule nei paesi di lingua francese — è una bevanda alcolica tipica del periodo natalizio in Gran Bretagna, Stati Uniti, Canada e Lussemburgo, i cui ingredienti principali sono latte, uova, liquore (rum, brandy o whisky), noce moscata e altre spezie. Wikipedia

Eggnog

Preparazione: 20’ più tempi aggiuntivi
  • Raccogliete in un bicchiere o in una ciotola il brandy, lo sherry, il rum e il whisky, quindi miscelateli con un cucchiaino.
  • Sgusciate le uova separando gli albumi dai tuorli in 2 diverse bacinelle; sbattete i tuorli unendo lo zucchero, sino a ottenere un composto cremoso color giallo paglierino.
  • Continuando a lavorare gli ingredienti incorporatevi anche la miscela alcolica, il latte e la panna, in modo da ottenere un composto ben amalgamato e omogeneo.
  • Montate gli albumi a neve ben ferma utilizzando le fruste elettriche, poi incorporateli alla preparazione con i tuorli, mescolando delicatamente dall’alto verso il basso.
  • Riponete infine il recipiente in frigorifero per 2 ore.
  • Estraete l’eggnog dal frigorifero e aggiungetevi il gelato alla vaniglia, amalgamandolo bene, quindi distribuitelo nei calici e completate con la cannella in polvere.
  • Se volete, guarnite ogni calice con una piccola stecca di cannella, poi servite.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Crema all’espresso, la dolcezza che si mescola all’aroma del caffè dà vita a un gusto pieno e netto.
    25.11.2013 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 1/2 l di panna fresca 1/2 l di latte 150 g di zucchero 10 tuorli 5 g di maizena 2 baccelli di vaniglia 35 g di caffè solubile La faraona è un volatile da cortile che non è assimilabile alla selvaggina ma non rientra neanche nella famiglia del…
  • Albicocche al moscato, panna e pistacchi.
    28.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 kg di albicocche 20 cl di sciroppo di zucchero di canna 30 cl di moscato 1 cucchiaino di succo di limone 60 g di panna densa 50 g di pistacchi sgusciati 1 pezzetto di stecca di cannella noce moscata zucchero a velo …
  • La Cucina di Susana: le 10 ricette più lette e più viste nel mese di Agosto 2015.
    03.09.2015 - 0 Comments
    1.- Budino di cioccolato con liquore. Ingredienti: 200 g burro 250 g zucchero 12 tuorli d'uovo sodo cioccolato 3 bicchierini vino rosolio biscottini liquore (o vino bianco) Caldo e umidità sono nemici del cioccolato, ma con qualche accorgimento possiamo gustarci un buon dessert al cioccolato…
  • Ravioli al salmone.
    22.04.2012 - 0 Comments
        La ricetta è resa pregiata dalla presenza del salmone, ma per l’elevato contenuto in grassi e colesterolo, è consigliata in occasioni particolari (soprattutto da chi ha qualche problema con il colesterolo) .   Un tocco di originalità è dato…
  • Fragoline di bosco con menta.
    26.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 2 cestini di fragoline di bosco 70 g di zucchero 16 g di gelatina in fogli 1 mazzetto di menta fresca 12-15 grani di pepe di Szechuan 1 cucchiaio di zucchero a velo olio extravergine di oliva per friggere Il pepe di Sichuan è una…
  • Tartellette ai porri.
    12.04.2012 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Farina integrale biologica - Farina "00" - Burro - Gruyère Ricetta per persone n. 4 Note: 285 calorie a porzione Ingredienti 150 g di farina integrale biologica 20 g di farina "00" 90 g di burro 2 porri 2 dl di latte un uovo 30…
  • Quadrotti ai cipolloti.
    03.07.2011 - 1 Comments
    Ingrediente Principale: Pasta ai tuorli d'uovo - Ricotta dura grattugiata - Cipollotti Ricetta per persone n. 6 Note: Ingredienti pasta ai tuorli d'uovo g…
  • Genovese di scalogno in crosta di pizza.
    22.02.2015 - 1 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Per la pizza: Manitoba 500 g Olio extra vergine di oliva 40 g Lievito di birra compresso 5 g Miele millefiori 10 g Sale q.b. Per la piccola genovese: Girello di vitello 500 g Scalogni 500 g Cipolline sott'aceto 100 g Carota 1 Ciuffo di…
  • Conchiglioni ripieni al ragù di vitello.
    22.12.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Conchiglioni 480 g Carote 2 Sedano 1 costa Cipolle 2 Aglio 1 spicchio Polpa di vitello tritata 250 g Salsiccia 150 g Vino bianco 1 bicchiere Peperoncino q.b. Aglio 1 spicchio Olio extravergine di oliva q.b. Burro q.b. …
  • Insalate particolari per ricchezza aromatica o per intensità di sapore.
    25.04.2013 - 0 Comments
    Un tempo l’insalata era per definizione il contorno dei secondi piatti. Si trattava generalmente di lattuga o di altra varietà monovarietale di stagione, talvolta abbinata ai pomodori. Successivamente ha assunto dignità di portata diventando, secondo le esigenze, antipasto (sull’esempio francese…

I miei preferiti