}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Dadini di sushi con salsa di soia.

Dadini di sushi con salsa di soia.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 10/03/2014 | 13:14

Ingredienti: per 4 persone

1 carota
1 cetriolo
3 cucchiai di sakè
4 foglie di lattuga
3 fogli di alga nori tostati
2 cucchiai di pasta wasabi
1 presa di zucchero
salsa di soia
sale


L'alga Nori è stata coltivata in Giappone e nella Repubblica della Corea sin dal diciasettesimo secolo, momento in cui le scorte naturali cominciavano a non essere più in grado di soddisfare la domanda. Oggi, le coltivazioni di Porphyra sono oggetto di una delle più grandi industrie di acquacoltura in Giappone, Corea e Cina. A causa della rilevante importanza economica, e dei benefici per la salute umana, le coltivazioni di alga Nori stanno cominciando ad estendersi oltre i confini di origine. In effetti, specie del genere Porphyra crescono nella maggior parte delle zone intertidali del globo terrestre, estendendosi anche in alcune regioni subtropicali e subartiche, come confermato da reperti storici che raccontano come queste alghe abbiano rappresentato un'importante fonte di sostentamento per le popolazioni indigene di Alaska, Canada, Hawaii, Nuova Zelanda e parte delle British Isles

Dadini di sushi con salsa di soia

Preparazione: 20’ più il tempo di riposo + 30’ di cottura
  • Tritate finemente le cipolle, tenendone due intere da parte, e cuocetele in poca acqua.
  • Quando l’acqua è stata assorbita, aggiungete due cucchiai di olio e rosolate a fuoco vivo.
  • Tagliate a fette sottili le cipolle restanti: scottatele in acqua bollente per 1 minuto, prelevatele con un cucchiaio forato, mettetele su un foglio di carta assorbente da cucina ad asciugare e poi rosolatele in una padella con tre cucchiai di olio.
  • Vi serviranno per la decorazione del piatto.
  • Tagliate la carne a dadini piuttosto piccoli e aggiungetela alle cipolle insieme con il berberè; dopo circa 5 minuti di cottura, unite i pomodori pelati e continuate a cuocere a fuoco lento per 1 ora, mescolando di tanto in tanto.
  • Quando lo zeghinì è pronto, disponetelo sull’ingera e servitelo caldissimo, accompagnandolo con le fette di cipolla.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Speciale Pasqua: agnello al forno con carciofi.
    02.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 3 cosciotti di agnello da latte (un kg e mezzo circa in tutto) una cipolla una carota una costola di sedano 3 spicchi di aglio un rametto di rosmarino vino bianco secco 6 carciofi un cucchiaio di prezzemolo tritato un limone olio…
  • Reginette con pollo piccante e broccoli.
    24.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Reginette 320 g Petto di pollo tagliato a striscioline 280 g Cimette di broccolo 200 g Piccole cipolle 2 Gambo di sedano 1 Peperoncini 2 Brodo vegetale (o di carne) 200 ml Salsa di soia 100 ml Scorza grattugiata di limone 1/2 Olio extra…
  • Le migliori ricette della Cucina Calabrese
    02.04.2011 - 2 Comments
    Calabria sacrale. In età storica la Calabria fu centro di fiorente civiltà essendo terra di immigrazione ellenica, tanto da essere denominata Magna Grecia. Il cibo dei calabresi è sostanzialmente quello che era una volta, determinato dagli usi, dalle credenze e dalla storia. Non poche…
  • Linguine al pesto di zucchine mandorle e menta.
    15.11.2013 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 480 g di linguine 500 g di zucchine 100 g di parmigiano 50 g di mandorle pelate 40 g di mandorle a filetti 18 foglie di menta 1/2 spicchio d’aglio 2 cucchiai di prezzemolo tritato olio sale pepe Preparazione: In un padellino…
  • Branzino all’arancia e scalogno.
    13.07.2013 - 0 Comments
    Il branzino, o spigola, è un pesce molto ricercato dotato di carni bianche saporite e di piacevole consistenza. È presente sul mercato sia selvaggio sia di allevamento, con una notevole differenza di prezzo: il primo è infatti più pregiato e ha sapore più completo e meglio definito. In genere i…
  • Rigatoni al cacio e pepe.
    30.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 400 g di pasta 200 g di pecorino romano grattugiato pepe nero macinato olio extravergine d’oliva sale q.b. Attenzione: nei ristoranti si trovano ormai quasi sempre i tonnarelli cacio e pepe. Anche se la pasta migliore per fare il cacio e pepe è…
  • Ingredienti, trucchi e consigli per preparare una deliziosa crostata rustica.
    18.11.2018 - 0 Comments
    INGREDIENTI:   300 gr. farina 100 gr burro 2 uova intere 150 gr. zucchero una vaniglina 100 gr. marmellata   PREPARAZIONE:   Setacciare la farina, fare una fossetta e metterci il burro tagliato a pezzettini; aggiungere zucchero, vaniglina e tuorli d'uovo e lavorare il tutto…
  • Magico Natale, ecco le ricette per le feste: Lasagne ai frutti di mare.
    13.12.2019 - 0 Comments
    Scegli tra primi piatti natalizi, i secondi e i dolci che abbiamo scelto per te: sono semplici e facili da realizzare! Ma anche antipasti e contorni.Per i giorni delle feste è bello preparare nuove ricette di natale che nei giorni normali non abbiamo tempo di realizzare. Basta un po' di fantasia e…
  • Anolini di Parma, preparazione classica della cucina delle feste.
    21.03.2013 - 0 Comments
    Preparazione classica della cucina delle feste, ha un apporto calorico importante, si tratta comunque di un piatto dal contenuto nutrizionale abbastanza completo, quindi andrebbe consumato come piatto unico preceduto da un ricco pinzimonio di verdure crude. Ingredienti principali: …
  • Zuppa con gamberi e julienne di seppie.
    19.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Per la zuppa: Ceci, lenticchie, fagioli 300 g Farro 300 g Olio extra vergine di oliva q.b. Sale e pepe q.b. Per il condimento di pesce: Gamberi q.b. Seppie (tagliate a julienne) q.b. Zenzero fresco q.b. Timo arancio q.b. Sedano bianco q.b. Olio…

I miei preferiti