}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Bouchée di zucchine alla feta e formaggio fresco.

Bouchée di zucchine alla feta e formaggio fresco.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 06/03/2014 | 14:05

Ingredienti: per 4 persone

2 zucchine
60 g di formaggio fresco
40 g di feta
1 patata lessata
1 uovo
1 cucchiaio di foglie di erbe aromatiche
sale
pepe in grani

Il Bouchée è un involucro conico di pasta sfoglia salata, simile ai vol-au-vent, di dimensioni tali da costituire un boccone, donde la sua etimologia. Fra i ripieni tradizionali vi sono quelli a base di frutti di mare, crostacei e salsa bianca, ovvero pollo, prosciutto, funghi, animelle e cervella. Si servono come antipasti, o fra una minestra leggera e il piatto principale. Nella versione dolce, la b. si presenta come un guscio di biscotto ripieno di crema pasticciera (al caffè, al cioccolato, ai kirsch) o di marmellata. Tutte le varianti vengono ricoperte con un fondente colorato.

Bouchée di zucchine alla feta e formaggio fresco

Preparazione: 10’ + 15’ di cottura
  • Pelate la patata e passatela allo schiacciapatate, raccogliendola in una ciotola.
  • Spuntate le zucchine, lavatele, asciugatele, tagliatele a tronchetti lunghi 3 cm e riduceteli a bastoncini sottili.
  • Pulite le foglie delle erbe aromatiche e tritatele.
  • Sciacquate la feta, asciugatela e tagliatela a dadini.
  • Versatela nella ciotola con la patata insieme con le zucchine, il formaggio fresco, le erbe e l’uovo sgusciato.
  • Salate, cospargete con una macinata di pepe e mescolate con una forchetta sino a ottenere un composto omogeneo.
  • Foderate alcuni stampi monoporzione con la carta da forno, riempiteli con il composto e passate la preparazione in forno a 190 °C per circa 15 minuti.
  • Sformate i bouchée su un piatto da portata e serviteli caldi.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • È tempo di fiori gialli - Patatine fritte
    25.09.2024 - 0 Comments
    Ho voluto provare a fare dei fiori di ananas per tutta la settimana, perché avevo in mente una decorazione per una torta al cioccolato e volevo fare tutto bene, ma tra le varie attività che avevo questa settimana, non sono riuscita a farli prima del weekend e senza rendermene conto o…
  • Cinghiale in porchetta.
    20.05.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Cinghialetto - Pancetta arrotolata - Finocchio selvatico Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti: 1 cinghialetto di 20 kg 1 pancetta…
  • Capriolo ai sapori del bosco.
    12.02.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 800 g di capriolo tagliato in grossi pezzi 200 g di marmellata di mirtilli rossi 50 g di lardo 40 g di farina 1 cipolla 1 bottiglia di vino rosso secco 4 porzioni di spätzle 6 bacche di ginepro 3 cucchiai di panna 2 foglie di alloro 2 rametti…
  • Ricette di Natale per tutti i gusti: Cotechino a sorpresa.
    21.12.2015 - 0 Comments
    Se hai una costata molto grossa (di spessore superiore ai 6 cm e di peso superiore al kg), puoi cuocerla completamente nel forno, preriscaldato al massimo, disponendola sulla griglia in dotazione e sistemandoci sotto la placca con un dito d'acqua.In questo modo, eviterai di sentire l'odore di…
  • Le ricette dei liquori lucani, tramandate da generazione in generazione.
    20.10.2012 - 1 Comments
    Le ricette dei liquori lucani, tramandate da generazione in generazione, non si sono perdute nel corso degli anni, e sono oggi un patrimonio comune da preservare.  I primi documenti che parlano di acquaviti aromatizzate con erbe e spezie risalgono “solo” al XIV secolo. Probabilmente l’uso…
  • In vista delle festività di fine anno, ecco 10 idee originali per i menu di Natale.
    17.12.2013 - 0 Comments
    In vista delle festività di fine anno, ecco idee originali per i menu di Natale e Capodanno. Puoi raccontaci come prepari tu l'agnello, il tacchino, la tua ricetta di Natale, qual è la tua ricetta preferita, la più gustosa, il tuo dolce preferito, la salva-tempo o la salva-denaro. Storia,…
  • Piccole quiche al prosciutto di praga con aspic di verdure.
    22.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Salmone norvegese affumicato 400 g Radicchio 2 cespi Pasta sfoglia 1 confezione Cipolla gialla 1 Provola 1 Olio extravergine d'oliva q.b. Oggi giornata dedicata interamente alle quiche. La quiche è una torta francese salata.…
  • I piatti in cui meglio si esprime la tradizione culinaria belga, però, sono quelli
    20.03.2012 - 0 Comments
    Prima di addentrarci fra le più rinomate e succulente ricette della cucina belga è necessario fare innanzitutto una premessa: in Belgio, come in molti altri paesi nordici, generalmente il pasto principale è quello serale, composto di solito da un piatto unico, preceduto eventualmente da un…
  • Ananas caramellato con panna.
    04.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 fette di ananas 200 g di zucchero 1 dl di panna Le proprietà e virtù dell'ananas si devono soprattutto alla presenza della bromelina, un enzima molto importante e presente soprattutto nel gambo; la sua caratteristica principale è infatti quella di…
  • Una ricetta rinfrescante: antipasto di melanzane.
    22.08.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Melanzane - Aceto di vino bianco - Aglio …

I miei preferiti