}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Eliche con carciofi e pomodori.

Eliche con carciofi e pomodori.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 17/03/2014 | 10:33

Ingredienti: per 4 persone

320 g di eliche
250 g di pomodori
4 carciofi
40 g di olive verdi denocciolate
10 g di maggiorana o altra erba aromatica
1 cipolla
il succo di 1/2 limone
olio extravergine di oliva
pepe in grani
sale


Volete sapere come fare per riconoscere la freschezza di un carciofo? Semplice. Afferrateli con indice e pollice e premete; se il carciofo è duro e compatto è fresco se tende ad appiattirsi invece non lo è. Un carciofo fresco deve avere le punte ancora ben chiuse e se il gambo ha ancore delle foglie attaccate, queste non devono essere appassite, ma al contrario ben fresche.

 

Eliche con carciofi e pomodori

Preparazione: 15’ + 25’ di cottura
  • Mondate i carciofi eliminando le brattee esterne sino ad arrivare al cuore, quindi eliminate il gambo e le punte.
  • Riducete a spicchi i carciofi così mondati, eliminando l’eventuale fieno interno e raccogliendoli in una bacinella di acqua acidulata con il succo di limone a mano a mano che sono pronti.
  • Sbollentate i pomodori in acqua leggermente salata per circa 30 secondi, quindi sgocciolateli, pelateli, divideteli a quarti, eliminate i semi e tagliate la polpa a pezzi.
  • Affettate le olive; sbucciate la cipolla, affettatela e fatela appassire per 7-8 minuti in una casseruola con 1 cucchiaio di olio a fiamma bassa, mescolandola spesso per evitare che imbiondisca.
  • Aggiungete i carciofi, le olive e dopo pochi minuti la polpa di pomodoro.
  • Salate, mescolate e lasciate cuocere per 15 minuti, unendo l’erba aromatica a fine cottura.
  • Nel frattempo mettete sul fuoco una casseruola con abbondante acqua per la pasta, portatela a ebollizione, salatela e lessatevi le eliche.
  • Scolatele al dente e unitele ai carciofi nel recipiente di cottura insieme con qualche cucchiaio dell’acqua della pasta.
  • Mescolate accuratamente, quindi distribuite la preparazione nei piatti singoli, completandola con una macinata di pepe.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Le Strade dei Vini e dei Sapori della Lombardia: Strada del Tartufo Mantovano.
    16.02.2016 - 0 Comments
    L’Oltrepò Mantovano, nella zona sud-est della provincia, costituisce una vera e propria tartufaia naturale del Tuber magnatum Pico, il pregiatissimo tartufo bianco. In quest'area infatti si verifica la rara combinazione di suolo, clima e habitat che, se ben bilanciati, diventano lo scenario…
  • Il Meglio della Cucina Pugliese
    18.01.2009 - 0 Comments
    PUGLIA pura Quella pugliese è una cucina semplice legata soprattutto al lavoro della terra, che non conosce gli apporti delle corti, ma che ha elaborato piatti tipici dai molti sapori e profumi.Quattro i cardini di questa gastronomia: olio, grano, verdure e pesce. Dalla fascia costiera adriatica,…
  • Cozze al vino bianco e zafferano.
    25.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 3 kg di cozze 1 cucchiaino di stimmi di zafferano 1 spicchio di aglio 1 dl di vino bianco olio di oliva fette di pane casereccio tostate (facoltative) Grazie alla migliorata fiducia nei loro confronti, le cozze sono attualmente tra le…
  • I vini ed i vitigni piú famosi d'Italia: undecima puntata.
    23.02.2012 - 0 Comments
    Nell’Ottocento, prima che la filossera e altre malattie (molte delle quali provienienti dall’America) si concentrassero con la loro potenza distruttrice sui vigneti italiani, nel nostro paese, c’erano migliaia di vitigni, a volte diversi da villaggio a villaggio,…
  • Infornata di formaggelle ai fichi essiccati.
    25.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: 4 persone 4 formaggelle a pasta fiorita o da griglia 100 g di fichi essiccati 1 dl di crema di cassis (liquore di ribes nero) 1 dl di porto menta fresca Le varietà di fichi sono moltissime, oltre 150 e si distinguono, oltre che per le dimensioni…
  • Dentice al sale con limone.
    16.03.2014 - 0 Comments
    digg_url = "http://lacucinadisusana.blogspot.com/2014/03/dentice-al-sale-con-limone.html";digg_title = "Dentice al sale con limone.";digg_bgcolor = "#FFFFFF";digg_skin = "normal";digg_url = undefined;digg_title = undefined;digg_bgcolor = undefined;digg_skin = undefined;Ingredienti: per 4 persone …
  • Arista in crosta, un tocco raffinato per la solita arista di maiale.
    03.01.2009 - 0 Comments
    Il termine arista identifica la schiena del maiale macellato, fino al lombo compreso. Più comunemente ci si riferisce, per estensione, alla pietanza costituita da tale porzione di carne cucinata arrosto. L'arista è molto comune nella cucina toscana, cotta allo spiedo o in forno e aromatizzata con…
  • Piccole brioche alla crema di zucca.
    29.12.2013 - 0 Comments
    Tante ricette per le feste di Capodanno. Ricette semplici da realizzare per festeggiare il Natale in famiglia. Puoi raccontarci come prepari tu l'agnello, la tua ricetta di Capodanno, qual è la tua ricetta preferita, la più gustosa, il tuo dolce preferito, la salva-tempo o la salva-denaro.…
  • La ciaramicola è un dolce nato come inno alla città di Perugia, o meglio, come sua interpretazione.
    29.03.2013 - 0 Comments
    La ciaramicola è il tipico dolce pasquale della provincia di Perugia, si tratta di una Torta a forma di ciambella, con la pasta a forma di croce al centro, di colore rosso con glassa bianca e confettini colorati di copertura. La ciaramicola è un dolce nato come inno alla città di Perugia, o…
  • Tamales de pollo
    19.04.2009 - 0 Comments
    Il Tamalli, in nahuatl, che significa "avvolto", è preparato con un impasto di mais cotto e avvolto in foglie di pannocchia, o anche di banano, agave e avocado. Può essere farcito in diversissimi modi dolci o salati, con carne, verdure, peperoncini, frutta, salse, ecc.I tamales sono descritti da…

I miei preferiti