}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , , » Cavolfiore fritto con salsa alle erbe e uova.

Cavolfiore fritto con salsa alle erbe e uova.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 01/03/2014 | 14:45

Ingredienti: per 6 persone

1 cavolfiore
3 uova
80 g di pangrattato
10 g di prezzemolo più un poco per guarnire
10 g di maggiorana
10 g di basilico
2 dl di yogurt
olio extravergine di oliva
olio per friggere
sale

Il cavolfiore può essere consumato bollito, fritto, arrostito o cotto al vapore. Può essere usato come contorno o anche come piatto principale, nella preparazione di zuppe di verdura. Il cavolo (Brassica oleracea) era noto già nell'antichità. Per i greci era sacro, mentre i romani lo utilizzavano per curare le più svariate malattie: ad esempio lo mangiavano crudo, prima dei banchetti, per aiutare l'organismo ad assorbire meglio l'alcool e con le foglie pestate medicavano ulcerazioni e ferite.

 

Cavolfiore fritto con salsa alle erbe e uova

Preparazione: 20’ + 530 di cottura
  • Dividete il cavolfiore a cimette e fatele cuocere in acqua bollente salata per 7-8 minuti.
  • Sbattete 1 uovo in una fondina; versate il pangrattato in un’altra fondina.
  • Sgocciolate il cavolfiore, asciugatelo con un panno, passatelo nell’uovo, poi nel pangrattato.
  • Scaldate abbondante olio in una padella e fatevi dorare le cimette di cavolfiore poche per volta.
  • Sgocciolatele e disponetele su un foglio di carta assorbente da cucina.
  • Fate rassodare le restanti uova per circa 10 minuti, poi sgusciatele.
  • Mondate e tritate il prezzemolo, la maggiorana, il basilico.
  • Raccogliete in una ciotola lo yogurt, salatelo leggermente e unitevi 2 cucchiai di olio extravergine di oliva.
  • Sminuzzate le uova con le mani e amalgamatele allo yogurt.
  • Suddividete la salsa in 4 tazzine.
  • Distribuite il cavolfiore nei piatti singoli e servitelo accompagnato con la salsa.
  • Guarnite la portata con un rametto di prezzemolo. 

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Carpaccio di salmone con salsa all'aneto.
    18.09.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Salmone fresco - Pepe bianco - Rametti di aneto - Limone Ricetta per …
  • Le manfredine al ragù della tradizione napoletana.
    30.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 cipolla piccola 5 cucchiai di olio evo 1 litro di passata di pomodoro 2 spicchi di aglio 2 foglie di alloro 100 gr di carré di maiale 100 gr di spuntature di maiale 20 gr di uvetta 20 gr di pinoli 2 rametti di prezzemolo 300 gr…
  • Agliata verde con ricotta piemontese.
    30.11.2013 - 0 Comments
    L'agliata era una salsa a base d'aglio e aceto utilizzata nella repubblica marinara di Genova e importata in altre zone del Mediterraneo, dalla Sardegna alla Sicilia. È denominata così anche una preparazione gastronomica tipica della cittadina di Bosa, in provincia di Oristano. È una salsa…
  • Torte tipicamente pasquali, che possiamo gustare come piatti unici, per la nostra colazione di Pasqua.
    30.03.2015 - 0 Comments
    Torte tipicamente pasquali, che possiamo gustare come piatti unici, per la nostra colazione di Pasqua, e portare con noi per la gita del lunedì di Pasquetta, se abbiamo in mente di fare una scampagnata all'aria aperta. Tempo permettendo, la tradizione vuole che in questo lunedì di festa si mangi…
  • Sella di vitello del Principe Nikolaj Alekseevic Orloff.
    09.11.2015 - 0 Comments
    La sella di vitello del Principe è una delle ricette più famose della grande cucina classica, elaborata probabilmente dallo chef Urbain Dubois (1818-1901) nel periodo in cui fu a servizio del principe Nikolaj Alekseevic Orloff (1827-1885) ambasciatore di Russia a Parigi. Ingredienti: per 4 persone…
  • Palline fritte con sciroppo di miele e sesamo.
    07.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 800 g di farina tipo 00 1 cubetto di lievito di birra 1 cucchiaio e 1/2 di zucchero 2 cucchiai di miele millefiori 4 cucchiaini di cannella in polvere 3 cucchiai di semi di sesamo olio di semi di arachidi sale Le…
  • Arrosto al vino.
    26.06.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Vitello - Capperi - Prosciutto crudo Ricetta per persone n. …
  • Cosce di pollo con riso agli spinaci.
    13.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 cosce di pollo arrosto al timo 200 g di riso a grana lunga 120 g di pomodorini 80 g di spinaci lessati 40 g di olive nere snocciolate 1/2 bustina di zafferano olio extravergine di oliva sale   Non poteva certamente…
  • Brasato in salsa di verdure, leggero e stuzzicante.
    09.01.2011 - 3 Comments
    Ingrediente Principale: Manzo - Cipolle - Carota - Sedano - Vino biancoRicetta per persone n.4Note:Ingredienti800 g di manzo30 g di burromezzo bicchiere di olio5 grosse cipolleuna carotauna cestola di sedano2 bicchieri di vino bianco secco4 pomodori perinisalepepePreparazione: 2 ore e 45'p {…
  • Magico Natale, ecco le ricette per le feste: Cannelloni di paccheri al forno.
    02.12.2019 - 0 Comments
    Scopri come realizzare il menu di Natale 2019 che stupirà i tuoi invitati. Scegli tra primi piatti natalizi, i secondi e i dolci che abbiamo scelto per te: sono semplici e facili da realizzare! Per i giorni delle feste è bello preparare nuove ricette di natale che nei giorni normali non abbiamo…

I miei preferiti