}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Lasagna di cappone.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 28/03/2014 | 02:39

Ingredienti: per 4 persone

1 cappone già disossato
100 gr verdure soffritto
100 gr di parmigiano
100 gr di burro
pepe bianco
1 carota 
1 gambo di sedano e 1 porro


Il cappone è energetico, ricco di vitamine e di sali minerali. La sua carne è facilmente digeribile quindi adatta al consumo a qualunque età.

E' caratterizzato da carne bianca, gustosa, più morbida di quella del normale pollo, anche se più grassa.

Lasagna di cappone

Preparazione:

  • Comprate un cappone di media grandezza, possibilmente dal vostro macellaio di fiducia.
  • Disossatelo e fate tagliare la polpa molto fine al coltello.
  • Tenete da parte la carcassa, e con questa preparate un brodo inserendo anche una carota, un sedano, un porro e qualche grano di pepe.
  • Fate andare a lungo, fino a quando non avrà raggiunto al giusta consistenza.
  • Contemporaneamente fate un trito di cipolle e carote, e in una padella con l’olio versate la carne tagliata a coltello.
  • Bagnate con del vino bianco e fatela cucinare.
  • Quando tutto è pronto, prendete una grande teglia da forno, conditela con l’olio e inserite i primi fogli di pasta, guarnite con la carne e qualche tocco di burro e così via, fino a coprire la superficie e spennellare con olio, burro e una grattugiata di parmigiano.
  • Inserire in forno ben caldo (180 gradi) per almeno 20 minuti.
  • Verificare la gratinatura e quando è il momento sfornare.
  • Attendere che si raffreddi un minimo e poi porzionare e portare a tavola.
  • Se volete potete aggiungere un filo d’olio

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Bruschetta con melanzana e mozzarella di bufala.
    27.04.2011 - 0 Comments
    Bruschettà è un termine dì origine laziale e abruzzese, poi diffuso in tutta Italia, che indica una fetta di pane abbrustolito (bruscato) in forno o sulla griglia. Partendo dagli ingredienti base (aglio, olio extravergine, sale e pepe) puoi aggiungere tutti gli ingredienti che la tua…
  • Ciambelline di polenta nera con zucca e salvia fritte.
    21.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 12 persone. 350 g di farina nera (grano saraceno) 150 g di farina gialla 150 g di burro 250 g di casera giovane 300 g di zucca mantovana 24 grandi foglie di salvia olio sale La polenta nera è un'ulteriore variante della polenta…
  • Insalatina di asparagi e agretti con uova in camicia.
    03.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Asparagi freschi 1 mazzo Uova 4 Limone 1 Pomodorini ciliegino 100 g Per l'olio aromatizzato: Olio extravergine d'oliva q.b. Sale q.b. Timo fresco q.b. Erba cipollina q.b. Una ricetta facile e veloce per un bel piatto  allegro e…
  • Vini da Desssert: Moscato Passito di Saracena.
    22.10.2014 - 0 Comments
    Il Moscato di Saracena un raffinato e delizioso vino passito da meditazione che, prodotto solo in questo paese con un procedimento antichissimo, prevede la vinificazione separata dell'uva moscato, ottenuta dal vitigno autoctono e da altre uve. Il mosto ottenuto vinificando le uve malvasia e…
  • La cucina cinese è legata alla filosofia e alla medicina (1a parte).
    07.09.2013 - 0 Comments
    È conosciuta come la nazione del riso, ed è apprezzata anche per la pasta, i fritti, le ricette particolari a base di anatra, frutti di mare o dolci squisiti. Ma la Cina, territorio immenso che conosce mari e monti, rialzi e pianure, ha un sistema climatico e una composizione geologica così varia…
  • Calamari alla gradesana.
    20.11.2013 - 0 Comments
    La nostra ricetta dei calamari alla gradesana è un piatto leggero e molto gustoso che viene gustato sia come secondo piatto accompagnato con delle patate al forno oppure con dei piselli ma molto spesso è anche proposto come piccole delizie da assaporare in buffet o aperitivi. Ingredienti: per 4…
  • Caramelle di sfoglia con fontina e pere.
    29.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4-6 persone Pasta sfoglia 250 g Fontina valdostana 200 g Pere 200 g Uova 1 Farina q.b. Pepe q.b. Un vecchio detto recita: "Al contadino non far sapere quant'è buono il formaggio con le pere". Ebbene, questi sfiziosi snack, ripropongono in una chiave…
  • Risotto con zucca, cioccolato e parmigiano.
    24.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 280 gr di riso Arborio 1 bicchiere di spumante 1 cipolla piccola bionda 300 gr. di zucca 50 gr di cioccolato fondente 150 gr di Parmigiano Reggiano 20 gr di burro 1 lt. di brodo vegetale salato olio extravergine d'oliva…
  • La cucina indonesiana è molto diversa, speziata e raffinata, varia quindi da isola a isola.
    07.05.2013 - 0 Comments
    La prima cosa da sapere è come si dice ristorante in Indonesiano, Makan Rumah (casa dove si mangia), così almeno potete chiedere. Viste le proporzioni dell’arcipelago e le molteplici differenze etniche, la cucina indonesiana è molto diversa. Speziata e raffinata, varia quindi da isola a isola.…
  • Salsicciotti della Valle d'Aosta dal gusto speziato ma al contempo dolce.
    06.11.2012 - 0 Comments
    Una preparazione a base di carne dal gusto speziato ma al contempo dolce, accompagnata dalla onnipresente fontina. Ingredienti principali: petti di pollo    mortadella  fontina Ricetta per persone n. 4   Ingredienti: 400 g di petti di pollo …

I miei preferiti