}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Triglie alla livornese.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 17/11/2010 | 18:56


Ingrediente Principale:
Triglie - Sedano - Prezzemolo - Peperoncino - Vino rosso secco

Ricetta per persone n. 4
Note:

Ingredienti 8 triglie piccole (o 4 grandi) pulite
1 cista di sedano
1 manzo di prezzemolo
750 g di pomodori maturi
3 spicchi d'aglio
5 cucchiai di olio d'oliva
1 peperoncino rosso essicato
125 ml di vino rosso secco
sale


Preparazione: 60'
  • Mondate il sedano e tagliatelo a pezzetti di 1 cm.

  • Lavate e asciuga­te il prezzemolo e tritatelo finemente.

  • Sbollentate i pomodori, spellateli, svuo­tateli di torsolo e semi e sminuzzateli. Pelate gli spicchi d'aglio e affettateli.

  • Scaldate 5 cucchiai d'olio in una padella grande e ro­solate brevemente l'aglio e metà del prezzemolo tritato.

  • Unite le verdure e il peperoncino, mescolate e aggiungete un pizzico di sale.

  • Coprite e lasciate sobbollire la salsa a fuoco moderato per una ventina i minuti, aggiungendo di tan­to in tanto un po' di vino rosso.

  • Sciacquate le triglie sotto l'acqua, lasciatele a bagno per 15 minuti in ac­qua fredda salata e scola­tele bene.

  • Mettete le triglie nella padella con la salsa, coprite e lasciatele cuoce­re a fuoco lento per 15-20 minuti senza mai girarle.

  • Cospargete le triglie con il resto del prezzemolo trita­to e servitele in tavola con un cestino di pane bianco.



I Mullidae, noti in italiano come triglie, sono una famiglia di pesci di mare appartenenti all'ordine Perciformes. La famiglia dei Mullidae comprende numerose specie di pesci di mare diffusi in tutti gli oceani nei settori caldi e temperati. Di solito le specie popolano le zone costiere e mai acque profonde.

Poche specie (tra cui la triglia di fango) entrano in acque salmastre.
Questi pesci hanno un aspetto caratteristico ed abbastanza uniforme con corpo abbastanza allungato ed affusolato, fronte ripida, occhio grande, due pinne dorsali ben separate, pinna caudale forcuta e soprattutto due vistosi barbigli sotto il mento.

La colorazione, al contrario dell'aspetto del corpo, piuttosto uniforme, è molto variata e spesso ricca di colori vivaci come rosso vivo e giallo oro. Le dimensioni non sono mai molto grandi, solitamente comprese tra i 15 ed i 25cm.

Entrambe le specie mediterranee erano già molto note nell'antichità per la prelibatezza delle carni e sono ancora attivamente pescate soprattutto con reti da posta e reti a strascico.

Anche in altre parti del mondo i Mullidae sono catturati in gran numero ed hanno notevole importanza economica.




Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed
cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Sfogliatine ai funghi.
    08.01.2012 - 1 Comments
    Ingrediente Principale: Trancio di salmone fresco - Pasta sfoglia - Champignon - Scalogni Ricetta per persone n. 4 Note: 740 calorie a porzione Ingredienti: un grosso trancio di salmone fresco500 g di pasta sfoglia200…
  • Le Strade dei Vini e dei Sapori della Lombardia: Strada del Vino e dei Sapori della Valtellina.
    20.02.2016 - 0 Comments
    La Strada del Riso e dei Risotti Mantovani si snoda attraverso una piccola porzione di territorio mantovano adagiata sulla sponda sinistra del fiume Mincio. Qui il territorio è caratterizzato dall’avvicendarsi continuo di risaie: terre ricamate d’acqua che influenzano le mutazioni cromatiche del…
  • Orate in carta fata ai carciofi e melagrana.
    27.12.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Orate medie (squamate ed eviscerate) 3 Carciofi 4 Melagrane 2 Aglio 1 spicchio Prezzemolo 1 ciuffo Succo di limone q.b. Champagne 1 bicchiere Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Menu di pesce? Pensate all'orata come…
  • Ricette estive semplici e veloci: Merluzzo croccante..
    15.07.2012 - 0 Comments
    Ingredienti Principal: Merluzzo - Mollica di pane - Aglio - Timo - Prezzemolo Ricetta per persone n. 4 Note: 530 calorie a porzione Ingredienti 600 g di merluzzo senza pelle 140 g di mollica di pane 1 spicchio di aglio 1 mazzetto di timo 1 ciuffo…
  • Coda di manzo su crema di piselli e salsa di ciliegie marinate.
    21.11.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. 600 g di coda di manzo tagliata a pezzi 1/2 carota 1/2 cipolla 1/2 costa di sedano sale pepe olio extra vergine di oliva acqua PER LA CREMA DI PISELLI: 200 g di piselli sgranati 1 cucchiaio di cipolla tritata finemente olio extra…
  • Spezzatino all'ortolana.
    08.12.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Spezzatino di vitellone - Patate medie - Piselli freschi - Asparagi Ricetta per persone n.4 Note: Ingredienti700 g di spezzatino di vitellone 2 patate medie 300 g di piselli freschi 8 asparagi maggiorana una cipolla bianca olio burro brod sale pepe Preparazione …
  • Alici marinate al pompelmo con ricotta di bufala e cavolo nero fritto.
    28.12.2013 - 0 Comments
    Tante ricette per le feste di Capodanno. Ricette semplici da realizzare per festeggiare il Natale in famiglia. Puoi raccontarci come prepari tu l'agnello, la tua ricetta di Capodanno, qual è la tua ricetta preferita, la più gustosa, il tuo dolce preferito, la salva-tempo o la salva-denaro. …
  • Mondeghili (Polpette milanesi), piatto povero della tradizione contadina.
    26.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 patata media lessata 3 etti carne lessata o arrosto 1 etto mortadella 2 uova sale grana grattuggiato olio per friggere pangrattato 1 cucchiaio colmo prezzemolo tritato I mondeghili sono un piatto povero della…
  • Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze della cucina argentina: 7 ricette davvero imperdibili.
    26.02.2015 - 0 Comments
    La cucina argentina tradizionale è fondata essenzialmente sulla carne e subito dopo sulla farina di frumento. La varietà di prodotti alimentari disponibili è amplificata dai diversi influssi culturali, principalmente italiani e spagnoli. C'è un luogo sulla Terra in cui la carne e la sua…
  • Costata di vitello ai funghi.
    24.11.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Costate di vitello - Funghi misti Ricetta per persone n. 4 Note: Calorie a porzione: 532 Ingredienti 4…

I miei preferiti