}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , , » Bouillabaisse, la più celebre zuppa di pesce.

Bouillabaisse, la più celebre zuppa di pesce.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 22/11/2010 | 21:14


E' la più celebre zuppa di pesce, ha tante varianti ed è marsigliese: si cuoce prima facendo bollire (boullir) poi proseguendo la cottura a fuoco basso (abaisser).

Il nostro "Cacciucco", livornese, le contende il titolo di miglior zuppa di pesce al mondo.

Ingrediente Principale:Pesce misto (scorfano, sanpietro,, pescatrice, branzino, orata, nasello, triglie, ecc) - Gamberetti con guscio - Gamberoni -Cozza
Ricetta per persone n.6
Note:

Ingredienti
2 kg di pesce misto (scorfano, sanpietro,, pescatrice, branzino, orata, nasello, triglie, ecc)
300 g di gamberetti con guscio
6 gamberoni
500 g di cozze
2 cipolle
2 spicchi d'aglio
1 porro
2 pomodori
aromi (prezzemolo, timo, finocchietto, alloro)
scorza d'arancia
zafferano
fette di pane casereccio
brodo di pesce
olio d'oliva
sale
pepe


Preparazione (60')
  • Pulite e squamate i pesci, tagliando a pezzi i più grossi.
  • Dorate in pentola con olio le cipolle tagliate a fettine e l'aglio (da togliere).
  • Versate un mestolino di brodo di pesce e unite gli aromi, i pomodori a pezzi, un pizzico di zafferano e un pezzetto di scorza d'arancia.
  • Salate pepate e cuocete per qualche minuto a fuoco alto, poi aggiungete i pesci più consistenti e coprite con brodo.
  • Portate a ebollizione, abbassate la fiamma e cuocete per una decina di minuti.
  • Ora aggiungete i pesci più teneri, i gamberoni e continuate a cuocere per altri 5-7 minuti.
  • Unite le cozze lavate e pulite: quando i gusci di queste si apriranno, la zuppa è pronta.
  • Servitela con pane casereccio tostato.



Origini e Tradizioni

La bouillabaisse è il più famoso dei piatti composti di una zuppa di pesce e di pesce (lo stesso usato per la zuppa) , è la versione marsigliese dei nostri brodetti o del nostro cauciucco, molto più speziato e servito poi a parte, la cui fama ha fatto il giro del mondo.


È nata come un piatto povero, un gran pentolone allestito dai pescatori sulla spiaggia al ritorno dalla pesca, nel quale venivano utilizzati i pesci meno pregiati, non presentabili al mercato, come lo scorfano, cui si aggiungevano granchiolini, cozze, tutto quanto di commestibile era rimasto nella rete, non telematica, Si bolliva tutto e si condiva con olio, pepe e zafferano.


Le preparazioni sono tante, diverse e a volte persino contraddittorie. Tutti sembrano però concordare che:


1. Marsiglia è il luogo dove si mangia la migliore bouillabaisse, ed i marsigliesi sono così fieri della loro zuppa, che nel 1980 hanno depositato il brevetto della ricetta originale, per difenderne l’autenticità.
2. Nella bouillabaisse deve entrare un’ampia varietà di pesci, e fra questi non devono mancare uno scorfano, parecchi pesci di carni sode, alcuni con carni delicate.
3. I liquidi usati devono essere olio e acqua, e l’ebollizione deve essere forte perché si possano amalgamare bene.
4. Nella bouillabaisse entrano immancabilmente cipolle, aglio, pomodori, prezzemolo e zafferano.
5. Il pesce si serve separatamente dal brodo. Il brodo si versa su fette di pane abbrustolite o si serve con croutons. Zuppa e pesce si accompagnano con la rouille.

Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

1 commenti :

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Fragole con cioccolato fondente e mousse di mascarpone e pistacchi.
    04.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Fragole 16 Cioccolato fondente al 70% 200 g Mascarpone 400 g Panna fresca montata 200 g Zucchero a velo vanigliato 60 g Polvere di pistacchi 70 g Colla di pesce 20 g Chi non ama le fragole con il cioccolato? Vi proponiamo un dolce davvero…
  • Zuppa di ceci, lattuga e pancetta.
    23.11.2015 - 0 Comments
    Zuppa di ceci, lattuga e pancetta, una ricetta in cui le proprietà e benefici dei ceci si esplicano soprattutto nei confronti del cuore. Una ricerca apparsa sulla rivista Annals of Nutrition and Metabolism descrive le proprietà che i ceci hanno di abbassare i livelli di LDL o colesterolo cattivo…
  • Toast al prosciutto con fichi secchi.
    28.01.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Fettine di Panettone - Ficchi secchi -Prosciutto crudoRicetta per persone n.4Note:375 calorie a porzioneIngredienti 8 fettine di panettone spesse un paio di cm60 g di burro4 fichi secchi160 g di prosciutto crudo a fettinesalepepePreparazione: 10' + 5' di cottura Tagliate a…
  • Involtini di spada, zucchine e pompelmo.
    07.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti:  Pesce spada 700 gZucchine 4Erba cipollina q.b.Pompelmi 2Limone 1Olio extravergine d'oliva q.b.Sale q.b.Pepe q.b. Gli involtini di pesce spada con zucchine e pompelmo sono un gustoso secondo piatto, leggero e invitante. Ricetta facile e veloce, questa degli involtini di spada è…
  • Reginette con pollo piccante e broccoli.
    24.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Reginette 320 g Petto di pollo tagliato a striscioline 280 g Cimette di broccolo 200 g Piccole cipolle 2 Gambo di sedano 1 Peperoncini 2 Brodo vegetale (o di carne) 200 ml Salsa di soia 100 ml Scorza grattugiata di limone 1/2 Olio extra…
  • Spinacino ripieno alla frutta secca.
    10.12.2013 - 0 Comments
    Tante ricette per le feste di Natale. Ricette semplici da realizzare per festeggiare il Natale in famiglia. Puoi raccontaci come prepari tu l'agnello, la tua ricetta di Natale, qual è la tua ricetta preferita, la più gustosa, il tuo dolce preferito, la salva-tempo o la salva-denaro. Ingredienti:…
  • Budinetti di tartara.
    13.04.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Carne di manzo tritata - Succo d'arancia - Cetriolini - Filetti d'acciuga Ricetta per persone n.4 Note: Calorie a porzione: 235 Ingredienti 400 g di carne di manzo tritata (filetto, scamone o un altro taglio magro) il succo di un'arancia 2 cetriolini sottaceto un …
  • I Primi Piatti di Natale: Risotto al Salmone un delizioso primo piatto dal gusto delicato.
    09.12.2017 - 2 Comments
    Un delizioso primo piatto dal gusto delicato: la ricetta che abbiamo deciso di proporvi quest'oggi è quella del risotto al salmone. Una pietanza di mare che verrà arricchita dalla presenza, tra gli ingredienti, del Burro Santa Lucia e dei tuorli d'uovo: la portata che preparerete in cucina…
  • Zuccotto di pandoro farcito al mascarpone e frutti di bosco.
    08.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 450 gr di pandoro 250 gr di mascarpone 2 tuorli 100 gr di frutti di bosco 30 gr di zucchero 50 gr di zucchero al velo 100 gr di panna montata q.b. di limoncello glassa di amarena Per lo sciroppo: q.b. di cherry 25 gr di zucchero 1…
  • Olive all’ascolana, antica ricetta nata intorno alla fine dell’800.
    09.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 40 grosse olive verdi in salamoia farina 2 uova pangrattato olio per friggere Le olive all’ascolana sono sicuramente il piatto tradizionale più rappresentativo della gastronomia Marchigiana, apprezzate e conosciute in tutto il…

I miei preferiti