}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Farfalle con radicchio, speck e nocciole.

Farfalle con radicchio, speck e nocciole.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 20/11/2010 | 14:23



Ingrediente Principale: Farfalle - Speck - Nocciole - Radicchio trevigiano
Ricetta per persone n. 4
Note:

Ingredienti 350 g di farfalle
1 fetta di speck (80 g)
40 g di nocciole
2 cespi di radicchio trevigiano
olio ex­travergine di oliva
sale
pepe

Preparazione (30')
  • Taglia a cubetti 1 fetta spessa di speck di circa 80 g.
  • Togli la base a 2 cespi di radicchio trevigiano e separa tutte le foglie.
  • Lavale, asciu­gale e spezzettale grossolanamen­te.
  • Taglia a lamelle 40 g di nocciole sgusciate ma non spellate.
  • Porta a ebollizione abbondan­te acqua in una pentola e aggiun­gi poco sale.
  • Versa 350 g di far­falle di semola di grano duro o al­l'uovo cuocile per circa 8 minuti o per il tempo di cottura indicato sul­la confezione della pasta.
  • Scalda 4 cucchiai di olio ex­travergine di oliva in una larga padella, unisci lo speck e il radic­chio e falli saltare a fuoco vivace per circa 2 minuti.
  • Condisci con sale, pepe nero e una manciata di aghi di rosmarino tritati gros­solanamente.
  • Scola la pasta, conservando 1 mestolino dell'acqua di cottura.
  • Versa la pasta nella padella con il condimento assieme all'acqua e condiscila, mescolando a fuoco vivace per circa 1 minuto.
  • Distri­buisci la pasta nei piatti, spolve­rizzala con le lamelle di nocciole, una macinata di pepe e servi.


Il radicchio di Treviso è un tipo di radicchio rosso, caraterizzato da foglie dette "screziate" a causa della loro particolarità che le fa apparire simili, per forma, alle rose, con foglie di color panna spruzzate e punteggiate di rosso.

Il sapore è decisamente amarognolo, ma delicate allo tempo stesso. Il crespo di questo tipo di radicchio, ha una forma che ricorda appunto un fiore, con foglie larghe e leggermente arricciate.


Cenni sulla coltivazione del Radicchio di Treviso.


Il Radicchio Rosso Trevigiano, a seconda del tipo (precoce o tardivo) si semina direttamente a pieno campo nel periodo compreso da fine giugno alla metà di luglio.

Non si effettua il trapianto poichè questa operazione pregiudica la qualità del prodotto.

L'operazione viene compiuta a macchina e non più a mano, come si usava fare una volta, utilizzando una seminatrice adattata allo scopo. Si impiega di norma una quantità di seme corrispondente a 1200 kg. circa per ettaro ottenendo, a diradamenti ultimati, un investimento effettivo di 6-7 piante per mq.

Con l'andamento stagionale caratterizzato da tempo asciutto e ventilato, come può verificarsi in quel periodo si rendono necessari alcuni interventi idrici da ripetere per 2-3 giorni allo scopo di favorire la germinazione dei semi.

Seguono poi,rispettando l'ordine prioritario, le operazioni di fresatura e di diradamento al fine di assicurare la densità di piante richieste dal tipo di radicchio utilizzato.

Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed
cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:


Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Arrosto di maiale con salsa vegetale.
    12.06.2014 - 1 Comments
    Ingredienti: per 8 persone 800 g di maiale per arrosto con cotenna 2 carote 1 patata 1,5 dl di brodo di carne olio extravergine di oliva sale basilico per guarnire La carne di maiale è molto proteica (apporta da 18 a 20 grammi di proteine ogni cento…
  • Paglia e Fieno con Radicchio
    24.05.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Paglia e Fieno - Radicchio Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti 400 g di Paglia e Fieno una cipolla due cespi di radicchio…
  • Minestra di polenta e patate con spuma di gorgonzola
    27.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 1 l di brodo di carne 1,4 dl di panna liquida fresca 40 g di farina di mais per polenta, macinata a pietra 2 fette di polenta preparata con farina di mais macinata a pietra (400 g) 200 g di patate tagliate a cubetti 1 scalogno 1 rametto di rosmarino …
  • Torta di carote, facilissima e velocissima da preparare.
    29.03.2012 - 0 Comments
    E' facilissima e velocissima da preparare, servitela a colazione o a merenda. Se vi piace, potete accompagnarla con una salsima di yogurt e menta. Ingrediente Principale: Carote - Mandorle sgusciate - Fecola di patate - Rum Ricetta per persone n. 6 Note: …
  • Budini di riso alla toscana.
    22.02.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 200 g di pasta frolla 120 g di riso originario 40 g di zucchero semolato 25 g di burro 20 g di zucchero a velo 1 uovo 1 cucchiaio di scorza di limone grattugiata 4 dl di latte sale Quale che sia la ricetta, il…
  • Polpette con salsa tartara.
    04.12.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Patate - Farina - Uova - Salsa tartara - Pecorino romano Ricetta per persone n. 4 Note: …
  • Bocconcini di tacchino alle castagne, cachi e e frutta secca.
    12.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Bocconcini di sovracoscia di tacchino 600 g Castagne 400 g Frutta secca 100 g Cachi maturi 3 Farina 2 cucchiai Burro 1 noce Cognac 1 cucchiaio Spicchi di aglio 2 Prezzemolo 1 ciuffo Foglie di alloro 2-3 Vino bianco 1 bicchiere Olio…
  • Garganelli con vitello e pinoli.
    18.03.2012 - 0 Comments
    PINOLI Fateli tostare a fuoco vivo in in un padellino di ferro: sprigioneranno tutto il loro profumo. Ingrediente Principale: Garganelli secchi - Pinoli - Carne di vitello - Sedano - Pomodor a pezzetti - Uvetta - Chiodi di garofano Ricetta per persone n. 4 Note: 500…
  • Uova con acciughe e prezzemolata.
    04.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 8 uova 40 g di prezzemolo 12 filetti di acciuga sott’olio 1 cucchiaio di capperi sott’aceto 1/2 spicchio di aglio 1 cucchiaio di aceto di vino rosso olio extravergine di oliva Oltre ad avere una larghissima utilizzazione gastronomica,…
  • Sfogliata con mozzarella e prosciutto.
    22.10.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Pasta sfoglia fresca - Mozarelle - Basilico - Prosciutto crudo Ricetta per …

I miei preferiti