}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Paella marinara, piatto unico di grande effetto.

Paella marinara, piatto unico di grande effetto.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 08/11/2010 | 19:11


Ingrediente Principale: Riso - Vongole - Cozze - Gamberetti - Scampi - Calamaretti - Zafferano
Ricetta per persone n. 4
Note:

Ingredienti riso: 250g
vongole: 600g
cozze: 600g
gamberetti: 24
scampi: 10
calamaretti: 8
pomodori: 200 g maturi e sodi o pelati
cipolla: 1
aglio:2 spicchi
piselli: 200g sgranati
prezzemolo: 1 mazzetto
olio di oliva extravergine: 5 cucchiai
zafferano:1 bustina
fumet di pesce
sale
pepe

Preparazione: 55'
+ 40' cottura.
  • Preparate del fumet di pesce con 1 litro d'acqua.
  • Lavate le cozze e le vongole, mettetele in una padella con un po' di prezzemolo tritato.
  • Irroratele con 2 cucchiai d'olio e fatele aprire a fuoco vivace e a padella scoperta.
  • Scolatele, filtrate il liquido di cottura e tenetelo da parte.
  • Staccate i molluschi eliminando i gusci e tenetene da parte qualcuno intero.
  • Pulite i gamberetti, gli scampi e i calamaretti; lavate il tutto accuratamente e tagliate i calamaretti ad anelli.
  • Tritate il prezzemolo con l'aglio; affettate la cipolla; lavate, pelate e private dei semi i pomodori.
  • In un tegame capiente versate 2 cucchiai di olio, fatelo scaldare un poco e aggiungete gli scampi, i gamberetti e i calamari e fateli rosolare velocemente.
  • Scolateli e teneteli da parte.
  • Nello stesso tegame aggiungete la cipolla affettata un po' del trito di aglio e prezzemolo, l'olio rimasto e fate appasire mescolando spesso.
  • Unite i piselli e fateli rosolare qualche minuto, i pomodori tritati, un pizzico di sale e fate cuocere ancora qualche minuto a fuoco vivace.
  • Mettete di nuovo nel tegame tutti gli ingredienti gi preparati, il trito di aglio e prezzemolo rimasto e infine il riso.
  • Fate tostare il riso per qualche minuto, aggiungete il fumet (o brodo),lo zafferano e il liquido di cottura dei molluschi tenuto da parte.
  • Mescolate per distribuire uniformemente il riso e fate cuocere a tegame coperto per 15-20 minuti circa.
  • Qualche minuto prima della fine cottura aggiungete qualche crostaceo e mollusco tenuto da parte per guarnire.
  • Servite caldo nel recipiente di cottura.


La paella è una preparazione a base di riso, zafferano e olio d'oliva, tipica della città di Valencia, in Spagna.

Il piatto prende il nome dal recipiente di metallo in cui viene cotto (detto in valenciano paellera).

Si tratta, a quanto si tramanda, d'un piatto povero, nato per sfamare la servitù, riciclando, nei capaci calderoni delle cucine dei palazzi nobiliari spagnoli, gli avanzi delle ricche tavole patrizie.

La paella è un soffritto di carne, pesce e verdure, a cui si aggiunge prima acqua e poi, dopo un determinato tempo di cottura, riso e zafferano, che vengono fatti cuocere, mescolando il tutto, fino a quando il liquido viene completamente assorbito.

Tradizionalmente viene servita in tavola nello stesso recipiente di cottura, la paellera, guarnita con spicchi di limone.

La paellera è una padella di forma circolare, e si differenzia dalle altre padelle, oltre che per le due impugnature laterali, per le sue dimensioni.

La profondità è di circa cinque-sei centimetri, mentre il diametro varia in base al numero di commensali: mediamente, per 4 persone si usa una paellera da 45 cm, per 10 persone quella da 1 metro. In occasioni particolari, per esempio per sagre paesane o feste di beneficienza, si possono vedere all'opera paelleras di dimensioni gigantesche, che superano i 2 metri di diametro.

Gli ingredienti di base, comuni a tutte le versioni della paella, sono il riso,lo zafferano e l'olio d'oliva.

Gli altri ingredienti possono variare a seconda della ricetta, della disponibilità stagionale e dei gusti personali.

La preparazione tradizionale, che ha preso il nome di "paella alla valenciana", è condita con carne di pollo e coniglio, pomodoro, peperone, fagiolini, fagioli e talvolta lumache.

Le varianti più comuni sono la paella de pescado ( con pesce e verdure), la paella de marisco ( con frutti di mare, crostacei e verdure), la paella mixta (con carne e pesce), la paella de coliflor y bacalao o paella quaresmal (con cavolfiore e merluzzo, che in passato veniva preparata durante la quaresima per rispettare il divieto di mangiare carne).




Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:



Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Pasta con tagliatelle di verdure e provola affumicata.
    29.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Fusilli 400 g Zucchina 1 Carota 1 Cipollotti freschi 2 Provola affumicata 50 g Curry 1 confezione Olio evo q.b. Sale q.b. Pasta con tagliatelle di verdure e provola affumicata: una ricetta davvero squisita. Se volete servire in…
  • Gigantoni alla ricotta, gorgonzola e frutta secca.
    07.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Gigantoni 480 g Gorgonzola piccante 150 g Ricotta 150 g Latte q.b. Aglio 1 spicchio Sedano 1 costa Gherigli di noce già pelati 5 Pomodorini 6-8 Parmigiano grattugiato q.b. Prezzemolo 1 ciuffo Olio extravergine di oliva Sale q.b. …
  • I vini ed i vitigni piú famosi d'Italia: decima puntata.
    08.02.2012 - 0 Comments
    Nell’Ottocento, prima che la filossera e altre malattie (molte delle quali provienienti dall’America) si concentrassero con la loro potenza distruttrice sui vigneti italiani, nel nostro paese, c’erano migliaia di vitigni, a volte diversi da villaggio a villaggio,…
  • Spumanti, quando si parla di festa loro non possono mancare di certo
    16.12.2008 - 0 Comments
    Gli spumanti sono invitati ad accompagnare non solo dessert, ma anche primi e secondi a base di pesce o di carne. Il metodo classico (o champenoise, che prende nome dalla regione francese dello Champagne) è un processo di produzione di vino spumante che consiste nell'indurre la rifermentazione in…
  • Insalata di asparagi con pomodori secchi.
    05.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Asparagi 400 g Pomodori secchi sott'olio 7 Prosciutto crudo 150 g Capperi sotto sale 2 cucchiai Olive verdi già snocciolate 10 Succo di limone 1 Scaglie di parmigiano q.b. Erba cipollina q.b. Olio extravergine di oliva 3 cucchiai Sale pizzico …
  • Barbabietola arrosto con ceci ed erba cipollina.
    17.12.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 barbabietola media 55 g di ceci in scatola sciacquati e scolati 3 cucchiai di erba cipollina sminuzzata olio di noci L'impiego alimentare della barbabietola risale ai tempi degli antichi Greci e dei Romani, che già la utilizzavano non soltanto…
  • Penne con capperi e acciughe.
    21.12.2011 - 0 Comments
    Consiglio: Scegliete le olive di Gaeta: il loro sapore amarognolo si sposa bene con il gusto acidulo del pomodoro e conferisce un tocco aromatico particolare al sugo. Ingrediente Principale: Penne rigate - Filetti di pomodoro in scatola - Capperi sotto sale - Pasta d'acciuga - Olive…
  • Berliner Brot con nocciole e cioccolato fondente.
    11.02.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 250 g di farina 250 g di nocciole, sgusciate e pelate 200 g di burro 200 g di zucchero di canna 125 g di cioccolato fondente 2 uova 1 cucchiaio di lievito in polvere cannella in polvere chiodi di garofano in polvere latte sale …
  • Ciambelline di polenta nera con zucca e salvia fritte.
    21.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 12 persone. 350 g di farina nera (grano saraceno) 150 g di farina gialla 150 g di burro 250 g di casera giovane 300 g di zucca mantovana 24 grandi foglie di salvia olio sale La polenta nera è un'ulteriore variante della polenta…
  • Le Strade dei Vini e dei Sapori della Lombardia: Strada del Vino Colli dei Longobardi.
    16.02.2016 - 0 Comments
    La Strada del Vino Colli dei Longobardi si snoda nella zona collinare attorno a Brescia, che dal Colle Cidneo nel centro del capoluogo provinciale si spinge verso il vicino Lago di Garda. La Strada dei Vini è lunga circa 90 km e attraversa 9 comuni. Si tratta di un territorio caratterizzato da…

I miei preferiti