}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , , » Bouillabaisse, la più celebre zuppa di pesce.

Bouillabaisse, la più celebre zuppa di pesce.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 22/11/2010 | 21:14


E' la più celebre zuppa di pesce, ha tante varianti ed è marsigliese: si cuoce prima facendo bollire (boullir) poi proseguendo la cottura a fuoco basso (abaisser).

Il nostro "Cacciucco", livornese, le contende il titolo di miglior zuppa di pesce al mondo.

Ingrediente Principale:Pesce misto (scorfano, sanpietro,, pescatrice, branzino, orata, nasello, triglie, ecc) - Gamberetti con guscio - Gamberoni -Cozza
Ricetta per persone n.6
Note:

Ingredienti
2 kg di pesce misto (scorfano, sanpietro,, pescatrice, branzino, orata, nasello, triglie, ecc)
300 g di gamberetti con guscio
6 gamberoni
500 g di cozze
2 cipolle
2 spicchi d'aglio
1 porro
2 pomodori
aromi (prezzemolo, timo, finocchietto, alloro)
scorza d'arancia
zafferano
fette di pane casereccio
brodo di pesce
olio d'oliva
sale
pepe


Preparazione (60')
  • Pulite e squamate i pesci, tagliando a pezzi i più grossi.
  • Dorate in pentola con olio le cipolle tagliate a fettine e l'aglio (da togliere).
  • Versate un mestolino di brodo di pesce e unite gli aromi, i pomodori a pezzi, un pizzico di zafferano e un pezzetto di scorza d'arancia.
  • Salate pepate e cuocete per qualche minuto a fuoco alto, poi aggiungete i pesci più consistenti e coprite con brodo.
  • Portate a ebollizione, abbassate la fiamma e cuocete per una decina di minuti.
  • Ora aggiungete i pesci più teneri, i gamberoni e continuate a cuocere per altri 5-7 minuti.
  • Unite le cozze lavate e pulite: quando i gusci di queste si apriranno, la zuppa è pronta.
  • Servitela con pane casereccio tostato.



Origini e Tradizioni

La bouillabaisse è il più famoso dei piatti composti di una zuppa di pesce e di pesce (lo stesso usato per la zuppa) , è la versione marsigliese dei nostri brodetti o del nostro cauciucco, molto più speziato e servito poi a parte, la cui fama ha fatto il giro del mondo.


È nata come un piatto povero, un gran pentolone allestito dai pescatori sulla spiaggia al ritorno dalla pesca, nel quale venivano utilizzati i pesci meno pregiati, non presentabili al mercato, come lo scorfano, cui si aggiungevano granchiolini, cozze, tutto quanto di commestibile era rimasto nella rete, non telematica, Si bolliva tutto e si condiva con olio, pepe e zafferano.


Le preparazioni sono tante, diverse e a volte persino contraddittorie. Tutti sembrano però concordare che:


1. Marsiglia è il luogo dove si mangia la migliore bouillabaisse, ed i marsigliesi sono così fieri della loro zuppa, che nel 1980 hanno depositato il brevetto della ricetta originale, per difenderne l’autenticità.
2. Nella bouillabaisse deve entrare un’ampia varietà di pesci, e fra questi non devono mancare uno scorfano, parecchi pesci di carni sode, alcuni con carni delicate.
3. I liquidi usati devono essere olio e acqua, e l’ebollizione deve essere forte perché si possano amalgamare bene.
4. Nella bouillabaisse entrano immancabilmente cipolle, aglio, pomodori, prezzemolo e zafferano.
5. Il pesce si serve separatamente dal brodo. Il brodo si versa su fette di pane abbrustolite o si serve con croutons. Zuppa e pesce si accompagnano con la rouille.

Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

1 commenti :

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Terrina all'orzo e verdurine tardive con crema ai cannellini.
    13.01.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Orzo perlato 100 g Piselli freschi 60 g Fave verdi 60 g Carote 2 Zucchina 1 Melanzana piccola 1 Porro 1 Lardo 10 fette Fagioli cannellini 120 g Brodo vegetale 500 ml Colla di pesce 5 fogli Erba cipollina 5 fili Burro 1 noce Sale…
  • Ricette di Natale per tutti i gusti: Spiedini di spada.
    19.12.2015 - 0 Comments
    Con la lotta ai grassi saturi, al colesterolo contenuto nella carne rossa e alle sostanze potenzialmente nocive legate alla cottura alla piastra o alla griglia, il pesce sta diventando sempre più una vera alternativa in cucina e uno dei piatti forti per la nostra salute. Ingredienti: per 4 persone…
  • Insalata di frutta e verdura con tè bianco e lime.
    08.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. 4 carote 1 finocchio 1 grappolo d’uva bianca 1 mela verde 80 ml d’acqua 1 cucchiaino scarso di tè bianco lime olio extravergine d’oliva sale rosa pepe Carota, uva, finocchio e mela verde, tutto insieme per un’insalata leggera…
  • Coniglio alle fave.
    05.03.2009 - 0 Comments
     Per eliminare l'odore di "selvatico" del coniglio, lasciatelo a bagno in acqua e aceto, poi asciugatelo a lungo sotto l'acqua corrente. fate scottare i pezzi nella padella calda, senza condimento, in modo che la carne perda i liquidi e si asciughi, trasferiteli su un piatto e …
  • Farfalle con radicchio, speck e nocciole.
    20.11.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Farfalle - Speck - Nocciole - Radicchio trevigiano Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti 350 g di farfalle1…
  • La cucina del Maghreb sana, varia e saporita merita di essere assaggiata nelle sue varie forme.
    05.10.2013 - 0 Comments
    Come è noto, la fascia mediterranea che attraversa i Paesi del Nord Africa – Marocco, Algeria, Tunisia, Libia e parte della Mauritania – è conosciuta con il nome di Maghreb. Qui il couscous, tradizionale piatto di semola cotto a vapore e servito con un contorno di legumi, carne e verdure,…
  • Tegole con crema di cioccolato bianco.
    24.02.2014 - 0 Comments
    digg_url = "http://lacucinadisusana.blogspot.com/2014/02/tegole-con-crema-di-cioccolato-bianco.html";digg_title = "Tegole con crema di cioccolato bianco.";digg_bgcolor = "#FFFFFF";digg_skin = "normal";digg_url = undefined;digg_title = undefined;digg_bgcolor = undefined;digg_skin =…
  • Pollo alle mandorle.
    11.07.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Petto di pollo - Porri - Mandorle - Senape Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti 1 petto di pollo 2 porri sottili 4 cucchiai d'olio…
  • Adana Köfte secondo piatto tipico della cucina turca.
    14.09.2013 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 400 g di carne di manzo tritata 2 scalogni 1 cucchiaio di foglioline di menta tritate 1 tuorlo 1 cucchiaino di buccia di limone grattugiata 2 cucchiai di pangrattato 1 cucchiaino di pul biber (paprica in fiocchi essiccata, reperibile nei negozi di…
  • Uova alla Bela Rosin, legati alla celebre storia d'amore fra Vittorio Emanuele II e la sua amante, la contessa di Mirafiori
    25.02.2009 - 0 Comments
    Sono molti i piatti della cucina piemontese che portano dei nomi in qualche modo legati alla celebre storia d'amore fra Vittorio Emanuele II e la sua amante, la contessa di Mirafiori. Il più noto è costituito dalle "uova alla Bela Rosin". La preparazione è molto semplice, basta infatti tritare…

I miei preferiti