}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Fonduta valdostana, prelibatezza senza tempo.

Fonduta valdostana, prelibatezza senza tempo.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 01/03/2009 | 09:55



Come piatto è una di quelle prelibatezze senza tempo che merita di essere assaporata almeno una volta nella vita, una di quelle perle della cucina regionale italiana che rifulge di una sua luce propria.

Inutile dire quindi che la Fontina deve rigorosamente essere Fontina della Val d’Aosta, e che il tartufo deve essere di qualità e del tipo “bianco” (assolutamente non nero).


Ingrediente Principale: Fonduta Valdostana
Ricetta per persone n. 4
Note:
Ingredienti:
400 gr. di Fontina Valdostana
100 gr. di burro fresco
quattro tuorli d’uovo
mezzo bicchiere di latte
pepe nero appena macinato
alcune fette di pane bianco
tartufo bianco

Preparazione: (25')

  • Tagliate della fontina a pezzetti e mettetela in un recipiente di terracotta, ricopritela con del latte e lasciatela macerare per un giorno; la fontina al momento di essere usata dovrà essere quasi del tutto sciolta.
  • Ponete il recipiente di terracotta in un bagnomaria pieno d’acqua fredda, e a fiamma bassa portate l'acqua ad ebollizione.
  • Mescolando con un cucchiaio di legno, fate fondere il formaggio fino ad ottenere una crema densa e omogenea.
  • Unite soltanto allora dei tuorli d’uovo mescolando vigorosamente.
  • Quando noterete che il composto avrà raggiunto una consistenza cremosa e filante, senza mai giungere a bollore come già accennato, potete spegnere e servire in terrine di terracotta con fette di pane bianco ben tostate immerse per metà nella fonduta e appoggiate con cura sui bordi della terrina.
  • Quindi spolverate il tutto con una macinata di pepe nero e con alcune scaglie di tartufo bianco piemontese.

Come vino rosso da abbinare alla fonduta consiglierei un valdostano DOC come il Gamay, vino leggermente fruttato con retrogusto asprigno e intenso, magnifico e dal gusto sufficientemente persistente da risvegliare nel palato tutte le sensazioni appena vissute con il sapore vertiginoso della “fondue valdotaine”.



Altre ricette che ti potrebbero interessare:





























Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:




Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Le migliori ricette semplici per il menù di Natale 2018: Melanzane in carrozza.
    02.12.2020 - 0 Comments
    Qual è il vostro piatto forte a Natale? Dopo un'accurata selezione di primi piatti a base di lasagne o cannelloni, è d'obbligo lasciar spazio a succulenti secondi piatti. Arrosti, ripieni, al forno… ognuno ha le sue preferenze pere arricchire il menù di Natale e rispettare le buone tradizioni di…
  • GDPR ultima chiamata, ecco la guida agli adempimenti per la privacy e direttiva del Garante.
    24.05.2018 - 0 Comments
    Le seguenti informazioni sono a beneficio dei lettori che possono scegliere di navigare le pagine del sito, di prendere delle precauzioni per consultarne i contenuti o di lasciarlo. Le disposizioni del Garante della Privacy che fanno seguito a una Direttiva Europea e il successivo regolamento GDPR,…
  • Tagliatelle con gamberoni e tocco di funghi porcini
    23.11.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Tagliatelle - Funghi Porcini - Gamberoni Ricetta per persone n. 4 Note: 742 calorie a porzione Ingredienti …
  • Crostata al cioccolato con kumquat.
    23.02.2014 - 0 Comments
    digg_url = "http://lacucinadisusana.blogspot.com/2014/02/crostata-al-cioccolato-con-kumquat.html";digg_title = "Crostata al cioccolato con kumquat.";digg_bgcolor = "#FFFFFF";digg_skin = "normal";digg_url = undefined;digg_title = undefined;digg_bgcolor = undefined;digg_skin = undefined; …
  • Pomodori ripieni di funghi porcini, un modo per trasformare gli ortaggi da semplici contorni in qualcosa di più completo dal punto di vista nutrizionale.
    12.05.2012 - 0 Comments
    "Porcino" è il nome comune di alcune specie di funghi del genere Boletus, spesso attribuito, anche come denominazione merceologica, a quattro specie di boleti (la sezione Edules del genere Boletus) facenti capo al Boletus edulis ed aventi caratteristiche morfologiche e organolettiche vagamente…
  • Pandolce Genovese, la tipica specialità genovese trionfa sulle tavole di tutta la regione.
    24.12.2008 - 0 Comments
    Un pezzo di storia della regione. Il pandolce dai tempi più antichi è un must del menù natalizio di ogni famiglia. Semplice, ma nello stesso tempo ricco per Ingredienti, il pandolce fino al secolo scorso veniva preparato nelle case e generazione dopo generazione, si tramandava la ricetta di…
  • Vellutata di finocchi e patate.
    30.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone finocchi bio patate cipolle olio extravergine di oliva brodo di verdure qb sale qb pepe qb Il finocchio contiene olio essenziale al cui interno sono contenuti i principi attivi con le proprietà più rilevanti. Degna di nota la presenza di…
  • Plum-cake al limone candito
    11.05.2009 - 1 Comments
    Ingrediente Principale: Limone candito Ricetta per persone n. 8 Note: Ingredienti limone candito g 250farina g 200bur­ro g 200zucchero a…
  • Bufalo cotto a bassa temperatura con zuppa di foie gras e salsa agli agrumi.
    14.08.2013 - 0 Comments
    In un’ansa del Volturno, costruita sui ruderi della vecchia Casilinum troviamo la città di Capua, un territorio di una rilevante importanza storica e dalla forte valenza artistica, che dal punto di vista agricolo, vanta terreni tra i più fertili di Terra di Lavoro. È al centro di una vasta area…
  • Il Senegal, vero paradiso culinario, presenta una cucina molto ricca e variegata accompagnata sempre dal prodotto alimentare di base, il riso.
    26.05.2013 - 0 Comments
    La cucina senegalese è l'espressione dell'arte culinaria sviluppata in Senegal ed è considerata tra le migliori di tutta l’Africa: usando diverse combinazioni di alimenti e molte spezie, la cucina senegalese ottiene un miscuglio di sapori, odori e colori che la rendono ricca e variegata. Per gli…

I miei preferiti