}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Sformato di carne.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 24/02/2011 | 19:17



Ingrediente Principale: Polpa tagliata a pezzetti (vitello, maiale o agnello) - Pomodori pelati
Ricetta per persone n. 4
Note:

Ingredienti Per la pasta:

400 g di farina
5 cucchiai di olio d'oliva
sale

Per il ripieno:

polpa tagliata a pezzetti (vitello, maiale o agnello)
300 g di pomodori pelati
una manciata di prezzemolo tritato
1 spicchio d'aglio
1 tuorlo
4 cucchiai di olio d'oliva
sale
pepe

Preparazione: 90'
  • Tritate l'aglio e unitelo al prezze­molo.
  • In una terrina amalgamate la carne con il prezzemolo e l'aglio, regolate il sale e il pepe.
  • Spezzettate grossolanamente i pomodori.
  • In una padella versate l'olio, aggiungete la carne e lasciate insapori­re per qualche minuto mescolando.
  • Aggiungete i pomodori spezzettati e proseguite la cottura per 10 minuti.
  • Sulla spianatoia setacciate la farina con un pizzico di sale, l'olio e acqua tiepida quanto basta per ottenere un impasto omogeneo.
  • Tirate la sfoglia e dividetela in due parti.
  • caldate il forno a 180°.
  • Ungete una teglia da forno e rivestitela con una parte di pasta, in modo che anche i bordi ne risultino coperti e punzec­chiatela con i rebbi di una forchetta.
  • Versate il ripieno, eliminando l'e­ventuale fondo liquido di cottura.
  • Ricoprite lo sformato con la seconda parte della pasta e richiudete i bordi.
  • Punzecchiate la parte superiore dello sformato e spennellatela con il tuorlo d'uovo sbattuto e diluito con un cucchiaio d'acqua.
  • Mettete la teglia nel forno caldo e lasciate cuocere per circa 40 minuti.


Vino consigliato: rosso leggero. Sangiovese Rosso di Arborea, Rosso di Ciro.




Altre ricette che ti potrebbero interessare:

















Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:









Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

1 commenti :

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Classifica delle regioni italiane per kilocalorie [Infografica].
    27.12.2013 - 0 Comments
    L'apporto di calorie dei piatti tipici sembra maggiore nel Nord Italia, dove evidentemente il clima meno caldo giustifica una dieta più "robusta". Accostare ai piaceri della vista quelli della tavola non vuol dire necessariamente parlare di turismo enogastronomico. Semplicemente, anche in…
  • Pasta dell'orto con feta e capperi.
    24.01.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Farfalle - Zucchine verdi - Peperone rosso - Peperone verdeRicetta per persone n.4Note:Ingredienti 320 g di farfalle2 zucchine verdi e una giallaun piccolo peperone rossoun piccolo peperone giallo100 g di fettaun cucchiaio di capperi sotto saleun cucchiaino dì semi di…
  • Il servizio alla russa o al gueridon, le cose cambiano, come dicono spesso gli americani.
    24.04.2013 - 0 Comments
    E’ stato, ed è tuttora considerato, da alcuni addetti ai lavori, in particolare i maître d’hotel meno giovani, con molta nostalgia, il servizio di sala di classe. Ormai in pochi ristoranti e grandi alberghi vecchio stile i cuochi preparano le pietanze e le sistemano con grazia e armonia di…
  • Anguilla di Comacchio arrosto.
    01.10.2013 - 0 Comments
    L’anguilla è un pesce grasso particolarmente tenero e gustoso; gli esemplari più grossi sono convenzionalmente detti “capitoni”. Le anguille più adatte a essere cucinate sono quelle pescate nella stagione in cui discendono i fiumi per dirigersi verso il mare. Nei ricettari emiliano-romagnoli le…
  • Albicocche al moscato, panna e pistacchi.
    28.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 kg di albicocche 20 cl di sciroppo di zucchero di canna 30 cl di moscato 1 cucchiaino di succo di limone 60 g di panna densa 50 g di pistacchi sgusciati 1 pezzetto di stecca di cannella noce moscata zucchero a velo …
  • Le 10 ricette più lette e più viste del mese: Aprile 2013.
    16.05.2013 - 0 Comments
    1.- Zucchine al forno. 2.- Paella valenciana, piatto tipico spagnolo. 3.- Cannelloni al forno. 4.- Panettone farcito, per concludere il gran pranzo. 5.- I Dolci della Memoria, prima puntata.   6.- L'asado argentino, il modo per eccellenza di concepire la cottura della…
  • Branzino ripieno con mollica di pane integrale, acciughe e capperi.
    14.08.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Branzino - Mollica di pane integrale - Acciughe - Capperi …
  • Frittelle con ciliegie e cognac
    30.08.2009 - 2 Comments
    Ingrediente Principale: Ciliegie Ricetta per persone n. 4 Note: 429 calorie a persona Ingredienti 400 g di ciliegie 250 g di farina bianca "00" 20 g di…
  • Orecchiette piccanti con salmone e zucchine.
    27.01.2012 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Orecchiette - Piccolo trancio di salmone fresco Ricetta per persone n.4 Note:- Ingredienti: orecchiette g 280 un piccolo trancio di salmone fresco pulito di pel­le e scarti, g 250 zucchine g 250 un vasetto di pàté di olive burro vino bianco secco olio…
  • Pollo in fricassea con riso patna.
    28.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 200 g di riso patna 450 g di spezzatino di pollo in umido bianco 1 cucchiaio di prezzemolo tritato fine 3 lime 1 tuorlo olio extravergine di oliva sale Il riso indica, detto anche "Patna", è una varietà tipica dei climi…

I miei preferiti