}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Le ricette di Pasqua: tegame pasquale di Aragona.

Le ricette di Pasqua: tegame pasquale di Aragona.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 10/04/2020 | 18:32

Il tegame pasquale di Aragona è un elaborato primo piatto pasquale di tale città isolana compresa nella provincia di Agrigento.

Il tegame di Aragona, in siciliano ‘U taganu o tianu di Aragona, è un trionfante primo che viene preparato il Sabato Santo ad Aragona, paese della Sicilia cento orientale alle porte di Agrigento.

“Taganu” o “tianu”, in siciliano vuol dire tegame che, per la nostra ricetta, deve essere in terracotta.

Il tegame pasquale di Aragona è un elaborato primo piatto pasquale.

La ricetta.

Ecco la ricetta originale del Tegame pasquale di Aragona.

Ingredienti.

per 4 persone.

800 gr di rigatoni
16 uova battute
600 gr di tuma a fettine
150 gr di pecorino stagionato grattugiato
un pizzico di cannella pestata
brodo di pollo
una bustina di zafferano sciolto nel brodo
8 fette di pane raffermo
prezzemolo abbondante
sugna
sale
pepe

Preparazione.

  • I rigatoni vanno lessati in acqua salata, scolati al dente e sistemati in un tegame di terracotta umettato con la sugna ed il cui fondo è ricoperto da 4 fette di pane raffermo.
  • Su queste ultime vanno alternati strati di rigatoni e fettine di tuma e l'amalgama ottenuta unendo le uova battute, il prezzemolo trito, sale, pepe, il formaggio grattugiato, un pizzico di cannella e la bustina di zafferano sciolta in una tazza di brodo caldo.
  • L'ultimo strato della pietanza è costituito dalle restanti fette di pane.
  • Il tegame va riempito con il brodo caldo ed il tutto va cotto al forno.

Leggi anche: Una marea di ricette per il menú di Pasqua: Pupi di Pasqua un dolce pasquale tradizionale della Sicilia.

Cottura

  • Il piatto richiede una cottura molto lunga a causa dell'ingente quantitativo di liquidi e per le abbondanti uova. 
  • La pietanza può esser arricchita anche dalle polpettine cotte al ragù e da fettine di uova sode.
  • La pietanza va sfornata quando si presenta asciutta, ma non secca, e quando è ben compatta.

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

2 commenti :

  1. Paese che vai, usanze che trovi. Per le celebrazioni pasquali, parenti e amici si riuniscono attorno alla tavola. Un mix di sapori della tradizione. Aromi particolari e gusto ricercato, per una ricetta da record.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. @Giampaolo Rossi.- Infatti. Ad Aragona una delle ricette più antiche e rispettate il sabato santo è quella del “Taganu”. Lo sformato di pasta ha una storia leggendaria ed è tramandato da diverse generazioni.

      Elimina

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Quenelle di spigola marinata con gelatina di Caipiriña.
    09.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: 4 persone 6 cl di Cachaca 1/2 lime pelato al vivo 2 cl di zucchero di canna liquido 150 g di filetto di spigola 1 limone 60 g di bresaola 6 g di gelatina in fogli 4 steli di erba cipollina ghiaccio sale pepe di mulinello La cachaça è…
  • Il Pranzo di Natale in Sicilia.
    01.12.2015 - 0 Comments
    Ecco un pranzo tipico in Sicilia per un evento particolare, come lo e' il Natale. Natale si festeggia per tradizione con un pasto, insieme alla famiglia. A seconda delle regioni può essere la cena della vigilia, con tanto di regali aperti a mezzanotte, oppure, come accade nella mia famiglia,…
  • Insalata raffinata con gamberi e pomodori.
    19.02.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 3 cespi di insalata trevisana 1 scalogno 200 g di gamberi surgelati lessati 150 g di petto di pollo arrosto un grosso pomodoro prezzemolo tritatao 4 cucchiai di maionese aceto balsamico olio sale pepe  Il super potere dei gamberi.…
  • Piccole quiche al prosciutto di praga con aspic di verdure.
    22.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Salmone norvegese affumicato 400 g Radicchio 2 cespi Pasta sfoglia 1 confezione Cipolla gialla 1 Provola 1 Olio extravergine d'oliva q.b. Oggi giornata dedicata interamente alle quiche. La quiche è una torta francese salata.…
  • Costolette  d'agnello impanate.
    31.03.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Costolette d'Agnello - Pangrattata - Menta Ricetta per persone n. 4 Note: 648 calorie a porzione …
  • Orecchiette broccoli e baccalà.
    09.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Orecchiette fresche 500 g Baccalà già ammollato 200 g Broccoli 500 g Pomodori secchi 100 g Peperoncino q.b. Aglio 2 spicchi Olio extra vergine di oliva q.b. Sale q.b. Orecchiette broccoli e baccalà: un primo piatto gustoso e…
  • Halloween idee e ricette per una festa speciale: Mozzarella in Bara un contorno originale.
    30.10.2017 - 3 Comments
    In questa ricetta vi presentiamo un contorno originale per la vostra cena di Halloween: la mozzarella in bara. Un antipasto molto goloso, da presentare caldo ai vostri ospiti in modo da gustarne pienamente il sapore. Una ricetta molto simile a quella tradizionale della mozzarella in…
  • Pizza vegetariana con grana e porcini.
    04.01.2012 - 1 Comments
    Ingrediente Principale: Farina - Porcini - Grana padano Ricetta per persone n. 4 Note: - Ingredienti: Pasta: farina speciale per pizze g 500 lievito di birra g…
  • Calamari in zimino ricetta tipica della città di Sassari.
    06.07.2008 - 1 Comments
    Lo zimino è tipico della città di Sassari e non del suo circondario in quanto la città era caratterizzata dalla prevalenza di attività commerciali ed agricole ortive (cavoli, carciofi, melanzane, pomodori, rughitta, etc.), mentre nel circondario l'allevamento e la pastorizia erano prevalenti, così…
  • Vinaigrette alle fragoline.
    16.04.2013 - 0 Comments
    Ingredienti principali: olio extravergine di oliva fragoline di bosco aceto di vino Ricetta per persone n. 6     Note 193 calorie a porzione Ingredienti: olio extravergine di oliva g 300 fragoline di bosco g 250 6 cucchiai di aceto di vino sale …

I miei preferiti