}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Una marea di ricette per il menú di Pasqua: Pupi di Pasqua un dolce pasquale tradizionale della Sicilia.

Una marea di ricette per il menú di Pasqua: Pupi di Pasqua un dolce pasquale tradizionale della Sicilia.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 14/04/2019 | 18:53

I pupi cull’ova sono dei particolari pani o paste dolci di diversa grandezza e con forme di bambola, di pupattola, di prete, di mostro o altro, sopra ed entro le quali forme vengono racchiuse delle uova sode. Generalmente vengono preparate nel periodo pasquale e sono diffusi in tutta la in Sicilia.

In Sicilia, i dolci pasquali divenuti ormai in molti comuni delle vere e proprie opere d’arte della pasticceria tradizionale storicamente nascono quali ‘pani speciali’ diversi da quelli di consumo quotidiano.

Al simbolismo originario della Pasqua come rito di rinascita della natura si riconnettono i dolci che contengono ad esempio l’uovo, elemento centrale che con l’avvento del cristianesimo ha assunto in sé il significato simbolico della resurrezione e della speranza, e che campeggia in molte preparazioni pasquali e non solo siciliane.

La ricetta.

FLeggi
Ecco la ricetta originale dei Puppi di Pasqua con l’uovo.

Ingredienti.

per 4 persone.
500 gr di pasta di pane già lievitata
5 uova
200 gr di zucchero
mandorle dolci
farina e burro



Preparazione.

40' + 60’ di lievitazione
  • Lo zucchero e la pasta di pane vanno amalgamati insieme.
  • La pasta così ottenuta va divisa in quattro pezzi mentre un altro pezzo di pasta servirà per ricavarne quattro strisce.
  • Con i quattro pezzi di pasta ottenuti si modelleranno quattro panetti dove si inseriscono altrettanto uova con lo stesso guscio, ovviamente precedentemente lavate ed asciugate.
  • Le uova vanno bloccate con le strisce di pasta.
  • I Pupi vanno posti su di una piastra da forno imburrata ed infornata.
  • Le mandorle dolci a pezzi serviranno per fare gli occhi e la bocca del Pupo.
  • L'uovo rimasto sarà battuto ed utilizzato per spennellare i Pupi.
  • La pietanza deve lievitare per un'ora.
Leggi anche: Una marea di ricette per il menú di Pasqua: biscotti quaresimali.

Cottura

20'
  • I Pupi vanno posti su di una piastra da forno imburrata ed infornata.
  • Le mandorle dolci a pezzi serviranno per fare gli occhi e la bocca del Pupo.
  • L'uovo rimasto sarà battuto ed utilizzato per spennellare i Pupi.
  • La pietanza deve lievitare per un'ora e poi cotta al forno molto caldo finchè i Pupi non otterranno una perfetta doratura.

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

2 commenti :

  1. Per ogni buon siciliano non è festa senza dolci e non è Pasqua senza Cassata, Agnello e Ciciuliu. Le loro origini sono ricche di significati.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. @Giampaolo Rossi.-La Pasqua, insieme al Natale, è una delle feste più sentite soprattutto in Sicilia dove insieme alle migliaia di rappresentazioni, riti e manifestazioni religiose, ritroviamo ancora una volta i dolci a spiccare nelle tavole di tutti i siciliani. Essi hanno origini impregnate di simboli, storia e tradizioni legate al passato dei nostri nonni ma che, ancora oggi, si tramandano e restano vive.

      Elimina

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Le migliori ricette della Cucina Calabrese
    02.04.2011 - 2 Comments
    Calabria sacrale. In età storica la Calabria fu centro di fiorente civiltà essendo terra di immigrazione ellenica, tanto da essere denominata Magna Grecia. Il cibo dei calabresi è sostanzialmente quello che era una volta, determinato dagli usi, dalle credenze e dalla storia. Non poche…
  • Pappardelle in rosso con i gamberi.
    23.12.2011 - 0 Comments
    Al posto del peperoncino, potete usare un cucchiaino di curry piccante. Il sugo assumerà un sapore piacevolmente esotico. Ingrediente Principale: Pappardelle - Gamberi - Pomodoro - Cipolla - Prezzemolo Ricetta per persone n. 4 …
  • Pizzette di pasta cresciuta.
    25.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 2-3 persone. Acqua 300 Latte 200 Farina manitoba 500 g Lievito 5 g Sale 20 g Uovo 1 Formaggi misti grattugiati q.b. Pomodori secchi q.b. Origano o basilico q.b. Olio extravergine d'oliva q.b. Olio di semi di arachide q.b. Le pizzette di…
  • Affogato alla banana.
    11.08.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Rum- Banana - Mandorle - Cioccolato fondente Ricetta …
  • La pasta mollicata è un piatto tradizionale della cucina della Basilicata.
    18.10.2012 - 1 Comments
    La pasta mollicata è un piatto tradizionale della cucina della Basilicata. Essa è la preparazione lucana più povera, tra quelle che riguardano la pasta. Si prepara facendo soffriggere in una padella con olio extravergine d'oliva (e un poco di strutto) della cipolla tritata, bagnata con poco…
  • Top Wines Per Natale 2013.
    18.12.2013 - 0 Comments
    E 'sempre a quel periodo dell'anno in cui si comincia a pensare di acquistare tutti i nostri ingredienti per la cena di Natale: il nostro approvvigionamento di tacchino (o di oca, o di manzo ...), e fare le liste per garantire che non dimentichiamo uno dei elementi vitali che vanno in pasto…
  • Eliche e zucchine al basilico e pinoli.
    17.03.2014 - 0 Comments
    digg_url = "http://lacucinadisusana.blogspot.com/2014/03/eliche-e-zucchine-al-basilico-e-pinoli.html";digg_title = "Eliche e zucchine al basilico e pinoli.";digg_bgcolor = "#FFFFFF";digg_skin = "normal";digg_url = undefined;digg_title = undefined;digg_bgcolor = undefined;digg_skin =…
  • Bocconcini al curry con riso.
    25.01.2012 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Spalla di vitello - Curry - Yogurt - Cipolle bianche Ricetta per persone n. 4 Note: - Ingredienti: 730 g di spalla di vitello 2 cipolle bianche 1…
  • I vini ed i vitigni piú famosi d'Italia: seconda puntata.
    11.10.2011 - 0 Comments
    Nell’Ottocento, prima che la filossera e altre malattie (molte delle quali provienienti dall’America) si concentrassero con la loro potenza distruttrice sui vigneti italiani, nel nostro paese, c’erano migliaia di vitigni, a volte diversi da villaggio a villaggio, ognuno con particolarità e…
  • Bucce di patate aromatizzate.
    13.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti:  4 persone Patate (bucce) 400 g Miele 2 cucchiai Senape di Digione 2 cucchiai Olio di semi di arachide 100 ml Paprica q.b. Cumino q.b. Stuzzicanti, sfiziose e da far venire l'acquolina in bocca. Stiamo parlando delle bucce di patate…

I miei preferiti