}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Una marea di ricette per il menú di Pasqua: Pupi di Pasqua un dolce pasquale tradizionale della Sicilia.

Una marea di ricette per il menú di Pasqua: Pupi di Pasqua un dolce pasquale tradizionale della Sicilia.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 14/04/2019 | 18:53

I pupi cull’ova sono dei particolari pani o paste dolci di diversa grandezza e con forme di bambola, di pupattola, di prete, di mostro o altro, sopra ed entro le quali forme vengono racchiuse delle uova sode. Generalmente vengono preparate nel periodo pasquale e sono diffusi in tutta la in Sicilia.

In Sicilia, i dolci pasquali divenuti ormai in molti comuni delle vere e proprie opere d’arte della pasticceria tradizionale storicamente nascono quali ‘pani speciali’ diversi da quelli di consumo quotidiano.

Al simbolismo originario della Pasqua come rito di rinascita della natura si riconnettono i dolci che contengono ad esempio l’uovo, elemento centrale che con l’avvento del cristianesimo ha assunto in sé il significato simbolico della resurrezione e della speranza, e che campeggia in molte preparazioni pasquali e non solo siciliane.

La ricetta.

FLeggi
Ecco la ricetta originale dei Puppi di Pasqua con l’uovo.

Ingredienti.

per 4 persone.
500 gr di pasta di pane già lievitata
5 uova
200 gr di zucchero
mandorle dolci
farina e burro



Preparazione.

40' + 60’ di lievitazione
  • Lo zucchero e la pasta di pane vanno amalgamati insieme.
  • La pasta così ottenuta va divisa in quattro pezzi mentre un altro pezzo di pasta servirà per ricavarne quattro strisce.
  • Con i quattro pezzi di pasta ottenuti si modelleranno quattro panetti dove si inseriscono altrettanto uova con lo stesso guscio, ovviamente precedentemente lavate ed asciugate.
  • Le uova vanno bloccate con le strisce di pasta.
  • I Pupi vanno posti su di una piastra da forno imburrata ed infornata.
  • Le mandorle dolci a pezzi serviranno per fare gli occhi e la bocca del Pupo.
  • L'uovo rimasto sarà battuto ed utilizzato per spennellare i Pupi.
  • La pietanza deve lievitare per un'ora.
Leggi anche: Una marea di ricette per il menú di Pasqua: biscotti quaresimali.

Cottura

20'
  • I Pupi vanno posti su di una piastra da forno imburrata ed infornata.
  • Le mandorle dolci a pezzi serviranno per fare gli occhi e la bocca del Pupo.
  • L'uovo rimasto sarà battuto ed utilizzato per spennellare i Pupi.
  • La pietanza deve lievitare per un'ora e poi cotta al forno molto caldo finchè i Pupi non otterranno una perfetta doratura.

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

2 commenti :

  1. Per ogni buon siciliano non è festa senza dolci e non è Pasqua senza Cassata, Agnello e Ciciuliu. Le loro origini sono ricche di significati.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. @Giampaolo Rossi.-La Pasqua, insieme al Natale, è una delle feste più sentite soprattutto in Sicilia dove insieme alle migliaia di rappresentazioni, riti e manifestazioni religiose, ritroviamo ancora una volta i dolci a spiccare nelle tavole di tutti i siciliani. Essi hanno origini impregnate di simboli, storia e tradizioni legate al passato dei nostri nonni ma che, ancora oggi, si tramandano e restano vive.

      Elimina

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Insalata marinara, ideale per l'estate ed adatta per i buffet nelle giornate calde, tra amici e parenti.
    23.08.2012 - 0 Comments
    Ingredienti Principal: Riso - Wurstel - Gamberetti - peperone giallo - Acciughe - Zucchine - Uvetta sultanina Ricetta per persone n. 4-6 Note: 350 calorie a porzione Ingredienti 200 g di riso100 g di wurstel100 g di gamberetti1 peperone…
  • Capriolo ai sapori del bosco.
    12.02.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 800 g di capriolo tagliato in grossi pezzi 200 g di marmellata di mirtilli rossi 50 g di lardo 40 g di farina 1 cipolla 1 bottiglia di vino rosso secco 4 porzioni di spätzle 6 bacche di ginepro 3 cucchiai di panna 2 foglie di alloro 2 rametti…
  • Risotto alle zucchine e taleggio.
    05.10.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Riso precotto in busta - Zucchine - Cipolla - Brodo vegetale Ricetta per …
  • Le migliori ricette semplici per il menù di Natale 2018:Torta Pan di Stelle.
    10.12.2018 - 0 Comments
    Luci, colori, regali, incenso profumato e tavole imbandite… Il Natale 2018 è ormai alle porte! Le festività di fine anno sono un periodo meraviglioso per stare al calduccio e darsi da fare in cucina per preparare dolci tipici e tradizionali come il panettone o il tronchetto. E per farti assaporare…
  • Bruschette del bosco.
    07.12.2012 - 0 Comments
    Che bella invenzione la bruschetta! Una fetta di pane abbrustolita da condire come piu’ ci piace. Ed anche un ottimo modo per smaltire il pane di ieri. Se poi avete appena acceso il barbecue non potete perdervi una bruschetta calda e croccante con quel gusto inconfondibile che solo la brace può…
  • Filetti di pesce ai funghi shiitake.
    02.09.2013 - 0 Comments
    Ricetta per persone n. 4 Ingredienti: 4 filetti di nasello, dentice o altro pesce 30 g di funghi shiitake essiccati 1 cipollotto prezzemolo pepe di Sichuan salsa di soia chiara olio di semi sale Il pepe di Sichuan è una piccola bacca ottenuta…
  • Insalata Stella di Natale.
    01.12.2013 - 0 Comments
    Puoi raccontaci come prepari tu l'agnello la tua ricetta di Natale, qual è la tua ricetta preferita, la più gustosa, la salva-tempo o la salva-denaro. Ingredienti: per 6 persone sedano di Verona g 250 radicchio rosso di Treviso g 200 una pera gherigli di noce olio extravergine…
  • Cotechino e lenticchie nel pane con sedano, carote e scalogni.
    30.12.2015 - 0 Comments
    Augurando a tutti i nostri navigatori uno splendido anno nuovo, in cui ciascuno possa realizzare i propri sogni, ecco qualche ricetta per la più classica delle cene: cotechino, zampone e tanti modi diversi per preparare le bene auguranti lenticchie! Ingredienti: per 4 persone. 200 gr lenticchie…
  • Stella di Natale alle noci.
    03.12.2013 - 0 Comments
    Tante ricette per le feste di Natale. Ricette semplici da realizzare per festeggiare il Natale in famiglia. Puoi raccontaci come prepari tu l'agnello, la tua ricetta di Natale, qual è la tua ricetta preferita, la più gustosa, la salva-tempo o la salva-denaro. Ingredienti: per 12 persone …
  • Penne con capperi e acciughe.
    21.12.2011 - 0 Comments
    Consiglio: Scegliete le olive di Gaeta: il loro sapore amarognolo si sposa bene con il gusto acidulo del pomodoro e conferisce un tocco aromatico particolare al sugo. Ingrediente Principale: Penne rigate - Filetti di pomodoro in scatola - Capperi sotto sale - Pasta d'acciuga - Olive…

I miei preferiti