}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Una marea di ricette per il menú di Pasqua: Pupi di Pasqua un dolce pasquale tradizionale della Sicilia.

Una marea di ricette per il menú di Pasqua: Pupi di Pasqua un dolce pasquale tradizionale della Sicilia.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 14/04/2019 | 18:53

I pupi cull’ova sono dei particolari pani o paste dolci di diversa grandezza e con forme di bambola, di pupattola, di prete, di mostro o altro, sopra ed entro le quali forme vengono racchiuse delle uova sode. Generalmente vengono preparate nel periodo pasquale e sono diffusi in tutta la in Sicilia.

In Sicilia, i dolci pasquali divenuti ormai in molti comuni delle vere e proprie opere d’arte della pasticceria tradizionale storicamente nascono quali ‘pani speciali’ diversi da quelli di consumo quotidiano.

Al simbolismo originario della Pasqua come rito di rinascita della natura si riconnettono i dolci che contengono ad esempio l’uovo, elemento centrale che con l’avvento del cristianesimo ha assunto in sé il significato simbolico della resurrezione e della speranza, e che campeggia in molte preparazioni pasquali e non solo siciliane.

La ricetta.

FLeggi
Ecco la ricetta originale dei Puppi di Pasqua con l’uovo.

Ingredienti.

per 4 persone.
500 gr di pasta di pane già lievitata
5 uova
200 gr di zucchero
mandorle dolci
farina e burro



Preparazione.

40' + 60’ di lievitazione
  • Lo zucchero e la pasta di pane vanno amalgamati insieme.
  • La pasta così ottenuta va divisa in quattro pezzi mentre un altro pezzo di pasta servirà per ricavarne quattro strisce.
  • Con i quattro pezzi di pasta ottenuti si modelleranno quattro panetti dove si inseriscono altrettanto uova con lo stesso guscio, ovviamente precedentemente lavate ed asciugate.
  • Le uova vanno bloccate con le strisce di pasta.
  • I Pupi vanno posti su di una piastra da forno imburrata ed infornata.
  • Le mandorle dolci a pezzi serviranno per fare gli occhi e la bocca del Pupo.
  • L'uovo rimasto sarà battuto ed utilizzato per spennellare i Pupi.
  • La pietanza deve lievitare per un'ora.
Leggi anche: Una marea di ricette per il menú di Pasqua: biscotti quaresimali.

Cottura

20'
  • I Pupi vanno posti su di una piastra da forno imburrata ed infornata.
  • Le mandorle dolci a pezzi serviranno per fare gli occhi e la bocca del Pupo.
  • L'uovo rimasto sarà battuto ed utilizzato per spennellare i Pupi.
  • La pietanza deve lievitare per un'ora e poi cotta al forno molto caldo finchè i Pupi non otterranno una perfetta doratura.

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

2 commenti :

  1. Per ogni buon siciliano non è festa senza dolci e non è Pasqua senza Cassata, Agnello e Ciciuliu. Le loro origini sono ricche di significati.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. @Giampaolo Rossi.-La Pasqua, insieme al Natale, è una delle feste più sentite soprattutto in Sicilia dove insieme alle migliaia di rappresentazioni, riti e manifestazioni religiose, ritroviamo ancora una volta i dolci a spiccare nelle tavole di tutti i siciliani. Essi hanno origini impregnate di simboli, storia e tradizioni legate al passato dei nostri nonni ma che, ancora oggi, si tramandano e restano vive.

      Elimina

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Pizzette ai fagiolini, ecco come un piatto semplice può regalare una gran quantità di squisiti sapori.
    05.07.2012 - 0 Comments
    RICETTA BASE PER LA PIZZAPer 4-5 pizze. Disponete a fontana 500 g di farina bianca con un pizzico di sale, versate al centro 25 g di lievito di bir­ra sciolto in poca acqua tiepida, 2 cucchiai d'olio extraver­gine d'oliva e impastate. Aggiungete poco alla volta 1 bic­chiere d'acqua…
  • Nuovi modelli di visualizzazione dinamica di Blogger.
    23.04.2012 - 0 Comments
    Da oggi Blogger mette a disposizione l'anteprima di cinque nuovi modelli di visualizzazione dinamica di Blogger che sarai presto in grado di personalizzare e utilizzare per il tuo blog. Queste nuove modalita’ di visualizzazione utilizzano le più recenti tecnologie web, tra cui AJAX, …
  • Cornetti alla vaniglia e noci.
    15.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: Per i cornetti: farina macinata a pietra Petra 1 ( più altra farina per la spianatoia) 500 g latte 265 g miele di acacia 20 g lievito madre 220 g tuorli 60 g burro (o 80 g di olio di riso) 100 g sale 4 g per la farcitura burro a pomata 90 g zucchero 120 g…
  • Castagne sautè nella tartellletta.
    25.11.2008 - 0 Comments
    Forse non sapete che le castagne nel Medioevo erano considerate un alimento afrodisiaco, soprattutto quando venivano lasciate macerare nel vino, oppure lessate nel vino stesso. Dal punto di vista nutrizionale le castagne hanno una composizione simile a quella dei cereali. Per questo per molto tempo…
  • Quaglia con le olive.
    07.12.2011 - 1 Comments
    Ingredienti: 8 quaglie 2 spicchi di aglio 100 g di lingua salmistrata in 2 fette mezzo bicchiere di Marsala 6 foglie di salvia 100 g di olive nere un cucchiaio di conserva di pomodoro 3 cucchiai di olio 30 g di burro sale pepe Ricetta per persone n. …
  • Alberello dolce di Natale.
    02.12.2013 - 0 Comments
    Tante ricette per le feste di Natale. Ricette semplici da realizzare per festeggiare il Natale in famiglia. Puoi raccontaci come prepari tu l'agnello, la tua ricetta di Natale, qual è la tua ricetta preferita, la più gustosa, la salva-tempo o la salva-denaro. Ingredienti: per 6 persone 3…
  • Quaglia in riduzione di aceto balsamico sulla polenta.
    20.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone. 4 quaglie 8 uova di quaglia 2 dl di aceto balsamico di Modena 2 spicchi d'aglio olio extravergine d'oliva salvia rosmarino sale pepe bianco brodo (preferibilmente di pollo) se necessario PER LA POLENTA: 200 g di farina di mais 2 litri…
  • Polpettine di pesce legate.
    14.10.2013 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 70 g di spaghettini 100 g di filetto di salmone 100 g di filetto di pescatrice 100 g di code di gambero sgusciate tabasco 10 foglie di coriandolo 1 uovo farina semi di sesamo semi di senape nera paprica piccante 1 lime olio di…
  • Torta di pollo | Esercitazione sulla panificazione degli impasti
    19.02.2025 - 0 Comments
      Adoro impastare, cosa che fino a un paio di mesi fa non mi piaceva affatto. Parlando solo dell'attività dell'impastare, la adoro perché mi rilassa, non mi stressa più, diventa un'attività fisica per scaricare la tensione e alla fine si trasforma in qualcosa di gustoso da mangiare. Ciò mi…
  • Insalate particolari per ricchezza aromatica o per intensità di sapore.
    25.04.2013 - 0 Comments
    Un tempo l’insalata era per definizione il contorno dei secondi piatti. Si trattava generalmente di lattuga o di altra varietà monovarietale di stagione, talvolta abbinata ai pomodori. Successivamente ha assunto dignità di portata diventando, secondo le esigenze, antipasto (sull’esempio francese…

I miei preferiti