}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , , » Una marea di ricette per il menú di Pasqua: Cassata Pasquale, la più famosa dell’isola.

Una marea di ricette per il menú di Pasqua: Cassata Pasquale, la più famosa dell’isola.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 07/04/2019 | 17:32

Secondo la tradizione, una notte un pastore decise di mescolare la ricotta di pecora con lo zucchero o il miele.

E chiamò questo dolce “quas’at” (“bacinella”), dal nome della ciotola in cui era contenuto l’impasto.

Successivamente, alla corte palermitana dell’emiro in piazza Kalsa, i cuochi decisero di avvolgere l’impasto in una sfoglia di pasta frolla, da cuocere poi in forno.

Nacque così la cassata al forno, la più antica delle versioni di questo dolce.

“Tintu è cu nun mancia a cassata a matina ri Pasqua” (“Meschino chi non mangia cassata la mattina di Pasqua”), recita un antico detto dell’isola.

Cassata Pasquale, la più famosa dell’isola, nata siciliana e che poi si è irradiata in tutta Italia. 

Il percorso di questo dolce ricalca quello di altre specialità, nate siciliane e che poi si sono irradiate in tutta Italia.

La ricetta.

Ricetta per preparare la famosa cassata siciliana, il dolce principe della cucina siciliana ma che forse non tutti sanno che originariamente si preparava solo in occasione della Pasqua, oggi invece è un dolce che si trova sempre nelle pasticcerie e rappresenta un pò la Sicilia nel mondo.

Ingredienti.


per 6 persone.

1 kg di fior di farina.
500 gr di strutto.
2 tuorli d'uovo.
200 gr di zucchero.

Gli ingredienti necessari per il ripieno sono:

625 gr di mandorle sgusciate.
500 gr di zucchero.
150 gr di cacao dolce in polvere.

Sono necessari, infine:
2 limoni.
un pò di farina.
cannella e zucchero per spolverizzare.



Preparazione.

30'
  • La pasta va preparata lavorando insieme la farina, lo strutto, i tuorli d'uovo, lo zucchero e un pò d'acqua in modo che diventi un composto liscio e morbido.
  • Da essa si ricavano delle pallottoline che vanno stese a cerchio per assumere la forma di una sfoglia molto sottile.
  • Le mandorle vanno sbollentate, pelate, abbrustolite e tritate molto finemente insieme alla parte verde delle bucce dei due limoni.
Leggi anche: Una marea di ricette per il menú di Pasqua: biscotti quaresimali siciliani.

Cottura

20'
  • Il trito così ottenuto va posto in pentola insieme allo zucchero ed al cacao e circa tre quarti d'acqua.
  • Il tutto va cotto e mescolato finché non si otterrà una crema ben amalgamata.
  • A tale impasto va aggiunta un pò di farina per aggiustare la consistenza.
  • Una cucchiaiata di tale ripieno va posto all'interno di ogni tondino di pasta alla quale verrà fatta assumere la forma di mezza luna.
  • I dolci vanno cotti al forno.

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

2 commenti :

  1. La cassata al forno è un dolce molto antico. I primi a preparare un dolce di ricotta addolcita con il miele furono i Greci, successivamente, in epoca Romana, questo dolce impasto veniva avvolto in una sfoglia di pasta di pane e cotto al forno. Questa nuova variante prese il nome di caseatus o caseata. Da qui probabilmente il nome di cassata.

    Non possiamo però dimenticare la dominazione araba. Leggenda vuole che l’invenzione del nome sarebbe da attribuire ad un pastore arabo che impastava ricotta e zucchero di canna in una bacinella, interrogato su cosa fosse quella crema rispose: quas’at, in arabo ciotola rotonda.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. @Giampaolo Rossi.- Che il nome possa essere di origine romana o araba poco importa, quel che certo che la prima cassata siciliana era ben diversa dalla versione attuale. La mutazione di questo dolce iniziò durante il periodo normanno, proseguì sotto la dominazione spagnola e si concluse in epoca barocca.

      Elimina

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Braciole di maiale al vino bianco.
    22.05.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Braciole di maiale - Aglio tritato - Vino bianco Ricetta per persone n. 6 Note: - Ingredienti: 6 braciole di maiale 1 spicchio di aglio tritato 4…
  • Salmone con i piselli.
    28.11.2012 - 0 Comments
    Ingredienti principali: salmone fresco piselli surgelati  yogurt greco Ricetta per persone n. 4 Note: 285 calorie a porzione   Ingredienti: 2 filetti dì salmone fresco di uguale spessore di circa 200 g l'uno 3 cipollotti 200 g di piselli surgelati 125 g di…
  • Spumoncini alla frutta secca.
    06.01.2012 - 2 Comments
    Ingrediente Principale: Mandorle tostate a filetti - Nocciole tostate - Frutta candita mista a pezzetti Ricetta per persone n. 4 Note: 225 calorie a porzione Ingredienti: …
  • 32 ricette di dessert da tutto il mondo in un'infografica.
    18.03.2014 - 0 Comments
    Baklava, churros al cioccolato, tiramisù, banana split, brigadeiros, coconut cake: sono solo alcune delle 32 ricette di dessert rappresentate da questa infografica, scelte tra i piatti e prodotti tipici da tutto il mondo. Gli ingredienti sono i più vari e persino lo zucchero, certamente tra le…
  • La Ribollita è sicuramente uno dei piatti tipici più conosciuti della tradizione gastronomica Toscana
    26.12.2012 - 0 Comments
    La Ribollita è sicuramente uno dei piatti tipici più conosciuti della tradizione gastronomica Toscana che potrebbe ricordare un minestrone per la grande varietà di verdure utilizzate per la sua realizzazione. Non c'è dubbio che la ribollita abbia un origine prettamente contadina infatti,…
  • Fusilli alla rusticana
    09.01.2010 - 0 Comments
    Questo ragù è ottimo preparato anche con polpa di agnello oppure con agnello e vitello insieme.Ingrediente Principale:Fusilli - Polpa di vitello - Peperone rossoRicetta per persone n.4Note:598 calorie a personaIngredienti320 g di fusilli250 g di polpa di vitellouna carotauna cestola di sedanouna…
  • Pollo al curry e riso basmati.
    26.01.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Pollo - Funghi champignon - Riso basmati (o altro riso a chicchi lunghi) Ricetta per persone n.4 Note: Ingredienti600 g. di petto di pollo una decina di funghi champignon 2 cipollotti 1 carota 200 g. di riso basmati (o altro riso a chicchi lunghi) 1 costa di…
  • Omelette al brocciu e menta.
    05.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 8 uova 250 g di formaggio brocciu 12 foglie di menta olio extravergine di oliva sale pepe Il Brocciu Corse DOP o Brocciu è un latticino francese ovino, a pasta molle. Prodotto in Corsica, regione dove produrre formaggi è una tradizione…
  • La stagionatura è una delle fasi più importanti e delicate nella preparazione dei salumi.
    15.07.2020 - 2 Comments
    La definisco una delle fasi più importanti e delicate nella preparazione dei salumi; consiglio di procurarsi un termometro ed un igrometro per controllare l’ambiente della stagionatura. Generalmente una umidità del 60% ed una temperatura di 10-12°C vanno bene, dipende però dal tipo di salume che…
  • Crema di yogurt e lamponi.
    17.09.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 300 g di lamponi freschi 250 g di yogurt intero 200 g di mascarpone 130 g di zucchero a velo 2 fogli di colla di pesce sciroppo di lampone menta Ecco un dolce fresco, ma sostanzioso, eccellente per rifornire l'organismo del calcio…

I miei preferiti