}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , , » Una marea di ricette per il menú di Pasqua: Cassata Pasquale, la più famosa dell’isola.

Una marea di ricette per il menú di Pasqua: Cassata Pasquale, la più famosa dell’isola.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 07/04/2019 | 17:32

Secondo la tradizione, una notte un pastore decise di mescolare la ricotta di pecora con lo zucchero o il miele.

E chiamò questo dolce “quas’at” (“bacinella”), dal nome della ciotola in cui era contenuto l’impasto.

Successivamente, alla corte palermitana dell’emiro in piazza Kalsa, i cuochi decisero di avvolgere l’impasto in una sfoglia di pasta frolla, da cuocere poi in forno.

Nacque così la cassata al forno, la più antica delle versioni di questo dolce.

“Tintu è cu nun mancia a cassata a matina ri Pasqua” (“Meschino chi non mangia cassata la mattina di Pasqua”), recita un antico detto dell’isola.

Cassata Pasquale, la più famosa dell’isola, nata siciliana e che poi si è irradiata in tutta Italia. 

Il percorso di questo dolce ricalca quello di altre specialità, nate siciliane e che poi si sono irradiate in tutta Italia.

La ricetta.

Ricetta per preparare la famosa cassata siciliana, il dolce principe della cucina siciliana ma che forse non tutti sanno che originariamente si preparava solo in occasione della Pasqua, oggi invece è un dolce che si trova sempre nelle pasticcerie e rappresenta un pò la Sicilia nel mondo.

Ingredienti.


per 6 persone.

1 kg di fior di farina.
500 gr di strutto.
2 tuorli d'uovo.
200 gr di zucchero.

Gli ingredienti necessari per il ripieno sono:

625 gr di mandorle sgusciate.
500 gr di zucchero.
150 gr di cacao dolce in polvere.

Sono necessari, infine:
2 limoni.
un pò di farina.
cannella e zucchero per spolverizzare.



Preparazione.

30'
  • La pasta va preparata lavorando insieme la farina, lo strutto, i tuorli d'uovo, lo zucchero e un pò d'acqua in modo che diventi un composto liscio e morbido.
  • Da essa si ricavano delle pallottoline che vanno stese a cerchio per assumere la forma di una sfoglia molto sottile.
  • Le mandorle vanno sbollentate, pelate, abbrustolite e tritate molto finemente insieme alla parte verde delle bucce dei due limoni.
Leggi anche: Una marea di ricette per il menú di Pasqua: biscotti quaresimali siciliani.

Cottura

20'
  • Il trito così ottenuto va posto in pentola insieme allo zucchero ed al cacao e circa tre quarti d'acqua.
  • Il tutto va cotto e mescolato finché non si otterrà una crema ben amalgamata.
  • A tale impasto va aggiunta un pò di farina per aggiustare la consistenza.
  • Una cucchiaiata di tale ripieno va posto all'interno di ogni tondino di pasta alla quale verrà fatta assumere la forma di mezza luna.
  • I dolci vanno cotti al forno.

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

2 commenti :

  1. La cassata al forno è un dolce molto antico. I primi a preparare un dolce di ricotta addolcita con il miele furono i Greci, successivamente, in epoca Romana, questo dolce impasto veniva avvolto in una sfoglia di pasta di pane e cotto al forno. Questa nuova variante prese il nome di caseatus o caseata. Da qui probabilmente il nome di cassata.

    Non possiamo però dimenticare la dominazione araba. Leggenda vuole che l’invenzione del nome sarebbe da attribuire ad un pastore arabo che impastava ricotta e zucchero di canna in una bacinella, interrogato su cosa fosse quella crema rispose: quas’at, in arabo ciotola rotonda.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. @Giampaolo Rossi.- Che il nome possa essere di origine romana o araba poco importa, quel che certo che la prima cassata siciliana era ben diversa dalla versione attuale. La mutazione di questo dolce iniziò durante il periodo normanno, proseguì sotto la dominazione spagnola e si concluse in epoca barocca.

      Elimina

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Risotto con branzino.
    19.05.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Riso - Branzino - Vino bianco Ricetta per persone n. 1 Note: Piatto unico che unisce i carboidrati di facile assorbimento del riso alle proteine di un pesce facilmente…
  • Il Meglio della Cucina Basilicata
    18.01.2009 - 0 Comments
    BASILICATA o LUCANIA secolareAnticamente abitata dagli Enotri, i pionieri della viticoltura nel sud della penisola, in seguito occupata dai Lucani, la regione prese probabilmente il nome dai “basiliskoi”, i funzionari bizantini. Dal punto di vista gastronomico la Basilicata risente parecchio…
  • Medaglioni di cervo con chutney di fichi e scalogno.
    16.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 medaglioni di filetto di cervo 300 g di fichi 100 g di scalogno 80 g di zucchero 20 g di burro 1 peperoncino 1 spicchio di aglio 1 cucchiaino di zenzero grattugiato 2 cucchiai di bacche miste (coriandolo, pepe rosa,…
  • Frittata di riso.
    03.04.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Insalata di riso già pronta - Fontina - Tomato ketchup Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti …
  • Cozze con peperoni e cipolle rosse.
    20.08.2013 - 0 Comments
    Ricetta per persone n. 4 Ingredienti: 1 kg di cozze 1 cipolla rossa di Tropea 1 peperone giallo 1 peperone rosso 1 grosso spicchio di aglio 40 g di olive nere denocciolate 1 mazzetto di timo 1 bicchiere di vino bianco secco pane casereccio (facoltativo) 2 cucchiai di…
  • Pizza rossa integrale deliziosamente insolita.
    16.08.2012 - 0 Comments
    Ingredienti Principal: Radicchio di Chiogga o di Verona - Farina bianca - Farina integrale - Passata di pomodoro - Fiocchi di latte Ricetta per persone n. 4 Note: 400 calorie a porzione Ingredienti un cespo di radicchio di Chiogga o di…
  • Crostone di asparagi con fontina.
    03.09.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Pane in cassetta - Prosciutto cotto - Asparagi …
  • Insalata raffinata con gamberi e pomodori.
    19.02.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 3 cespi di insalata trevisana 1 scalogno 200 g di gamberi surgelati lessati 150 g di petto di pollo arrosto un grosso pomodoro prezzemolo tritatao 4 cucchiai di maionese aceto balsamico olio sale pepe  Il super potere dei gamberi.…
  • Carote funghi e marroni al sesamo.
    10.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Carote con il ciuffo 300 g Funghi porcini 500 g Marroni al naturale 300 g Vino bianco dolce 20 cl Burro 100 g Semi di sesamo tostati 20 g Sale q.b. Pepe q.b. Carote funghi e marroni al sesamo per accompagnare i vostri secondi di carne. Dal…
  • Lasagne verdi al cavolfiore gratinato.
    27.10.2009 - 2 Comments
    I cavoli sono alimenti preziosi per i loro principi nutritivi: potassio, calcio, fosforo, ferro, acido folico, vitamina C ecc. Contengono inoltre principi attivi anticancro, antibatterici, antinfiammatori, antiossidanti, antiscorbuto. Sono depurativi, rimineralizzanti e favoriscono la…

I miei preferiti